Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
Il mio discorso è questo: stanti le manovre di HP abbastanza saldo su centro-ovest Europa, nei prox 10/15 gg più o meno confacentesi con regime di AO + o neutro, le aree adritiche e meridionali sono le più papabili per vedere qualcosa di buono stando giusto al limite tra l' azione dell'HP e le manovre fredde a Est. Le altre aree potrebbero vedere freddo ma difficilmente altro così come va consolidandosi il getto. Rischiano di vedere nulla anche le adriatiche e il Sud. Questo nei prossimi 10/15 gg. Dopo, secondo me, col calo dell'Ao si avrà un reset e le ondulazioni artiche potrebbero preferire la Spagna, Francia, Centro Europa e gli adriatici abbastanza fuori dai giochi freddi. Ritorno per azioni artiche-continentali più dirette sull'Italia probabilmete in fine gennaio o in febbraio.. MI auguro vivamete che il medio e basso adriatico e il sud assaggino l'inverno nei prossimi 10/15 gg altrimenti per queste aree fasi più invernali potrebbero essere molto rinviate. Vedo molto meglio messo il Nord da metà gennaio.. Ma è solo un pensiero.. Seguiamo..
Sino a qui ti quoto.
Poi oltre non vado perchè veramente GFS e relative Ens stanno mostrando scenari che nessun meteofilo meriterebbe di vedere anche solo sulla carta.