Pagina 154 di 279 PrimaPrima ... 54104144152153154155156164204254 ... UltimaUltima
Risultati da 1,531 a 1,540 di 2787
  1. #1531
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Ma già solo fermandoci alle 144 ore tra ukmo e ECMWF c'è differenza.
    E Ukmo sarebbe, ovviamente in prospettiva, più occ.le di ECMWF.....

  2. #1532
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Fin'ora, in questi mesi invernali, è stato quasi sempre reading a dettar legge ( anche quando gfs si ostinava a vedere un'atlantico meno invadente mentre poi sappiamo tutti bene la piallata che ci è toccata )
    Però vedremo , interessante l'azione di disturbo della w3 in ecmwf



    Questo porterebbe ad un'anticiclone russo nuovamente in gran forma



    Ma occhio che anche gfs mi sembra che ultimamente abbia ri-visto questo aspetto più e più volte
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  3. #1533
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Il mio discorso è questo: stanti le manovre di HP abbastanza saldo su centro-ovest Europa, nei prox 10/15 gg più o meno confacentesi con regime di AO + o neutro, le aree adritiche e meridionali sono le più papabili per vedere qualcosa di buono stando giusto al limite tra l' azione dell'HP e le manovre fredde a Est. Le altre aree potrebbero vedere freddo ma difficilmente altro così come va consolidandosi il getto. Rischiano di vedere nulla anche le adriatiche e il Sud. Questo nei prossimi 10/15 gg. Dopo, secondo me, col calo dell'Ao si avrà un reset e le ondulazioni artiche potrebbero preferire la Spagna, Francia, Centro Europa e gli adriatici abbastanza fuori dai giochi freddi. Ritorno per azioni artiche-continentali più dirette sull'Italia probabilmete in fine gennaio o in febbraio.. MI auguro vivamete che il medio e basso adriatico e il sud assaggino l'inverno nei prossimi 10/15 gg altrimenti per queste aree fasi più invernali potrebbero essere molto rinviate. Vedo molto meglio messo il Nord da metà gennaio.. Ma è solo un pensiero.. Seguiamo..
    Dio c'è ...

  4. #1534
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,877
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    temo vincerà gfs, sul long più bravo da sempre
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  5. #1535
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Il mio discorso è questo: stanti le manovre di HP abbastanza saldo su centro-ovest Europa, nei prox 10/15 gg più o meno confacentesi con regime di AO + o neutro, le aree adritiche e meridionali sono le più papabili per vedere qualcosa di buono stando giusto al limite tra l' azione dell'HP e le manovre fredde a Est. Le altre aree potrebbero vedere freddo ma difficilmente altro così come va consolidandosi il getto. Rischiano di vedere nulla anche le adriatiche e il Sud. Questo nei prossimi 10/15 gg. Dopo, secondo me, col calo dell'Ao si avrà un reset e le ondulazioni artiche potrebbero preferire la Spagna, Francia, Centro Europa e gli adriatici abbastanza fuori dai giochi freddi. Ritorno per azioni artiche-continentali più dirette sull'Italia probabilmete in fine gennaio o in febbraio.. MI auguro vivamete che il medio e basso adriatico e il sud assaggino l'inverno nei prossimi 10/15 gg altrimenti per queste aree fasi più invernali potrebbero essere molto rinviate. Vedo molto meglio messo il Nord da metà gennaio.. Ma è solo un pensiero.. Seguiamo..
    Sino a qui ti quoto.
    Poi oltre non vado perchè veramente GFS e relative Ens stanno mostrando scenari che nessun meteofilo meriterebbe di vedere anche solo sulla carta.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  6. #1536
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    GFS ha un buon naso, questo è innegabile. Ma oltre i 6-8 giorni cambia facilmente idea.
    La mia idea è che in altissimo atlantico non c'è vorticità sufficiente a fornire un buon contrasto all'HP delle azzorre. La tendenza che ha la pressione alle alte latitudini di alzarsi darà altri problemi ai campi depressionari subpolari. Mi aspetto uno spettacolare tentativo di ponte di W alla seconda metà di gennaio e... il resto lo potete immaginare
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #1537
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Sono sempre più della mia opinione, giusta o sbagliata si rivelerà, che sia più opportuno tenere d'occhio la troposfera.

    A dispetto di una tropwave pacifica messa sotto pressione dalla semipermanente aleutinica e quindi difficilmente in condizioni di dare performance eclatanti per buona parte del mese di gennaio, occorre invece essere più accorti nel tenere d'occhio l'ondulazione atlantica la quale, se difficilmente da sola può essere in grado di sostenere prese dinamiche prettamente meridiane, non è invece escluso possa consentire elevazioni con asse disposto verso le latitudini artiche o comunque subartiche europee.

    Questo è reso maggiormente possibile in una fase, almeno inizialmente di AO prossima alla neutralità o leggermente positiva che fa il paio con la remissione del disturbo generato dal CW e successiva presa di vorticità dell'artico canadese centro orientale.
    Saranno comunque passati grossomodo i 20 giorni di stasi, a suo tempo, prevista.
    Gli elementi per realizzare quella che in sostanza è una fase continentale e che ECMWF già disegna bene nella corsa odierna dalle 196h, sono una lieve oscillazione del PNA (potrebbe essere sufficiente una modesta ondulazione in sede pacifico orientale - non certo un'onda di Rossby resa ardua dalla semipermanente pacifica) e una fase della MJO che non ne ostacoli lo sviluppo ( e incrocio qui ....l'incrociabile ).

    Come dicevo all'inizio, tralascio effetti da mille e una notte proposti dalle proiezioni strato e questo penso fino a tutta la seconda decade di gennaio.
    Non mi sento invece di escludere a priori qualche effetto a partire dalla terza decade in termini di svuotamento di vorticità dalla sede polare, possibile nuovo consistente calo dell'AO index, instaurazione di un'azione retrogressiva "a maglia larga" con blocco altopressorio lungo i meridiani occidentali dell'oceano atlantico.

    Vedremo
    perfetto , siamo in una brutta situazione troposferica, dinamiche e consistenza apporti dei flussi di calore della fase dicembrina sono resettati, la spinta atlantica di imput CW e la modulazione delle SST fanno sì hce siamo sul lato orientale dell'omega, e da qui non ci si smuoverà finchè non cambia l'ondulazione dalla wawe 1 fino all'uscita degli states, cioè fino alla fine della spinta atlantica. Meglio certamente sul lato orientale dell'omega che sotto la campana centrale, in quanto qualche sciabolata artica può strisciarci e magari prendere vorticità tra la Grecia ed il basso adriatico..o magari potremmo sperare in un cutoff più occidentale, ma è difficile che parta dalla sommità dell'omega a breve distanza da una colata estofila prima che l'HP ristabilisca una nuova avvezione calda in quota. Il tutto in attesa degli imput stratosferici, di cui non ho ancora avuto il tempo di vedere gli aggiornamenti, o in attesa di una ricomposizione della radice subtropicale in centro atlantico..oppure in febbario, dell'isolamento fisiologico della semipermanente aleutinica, con PNA più sostenuto
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  8. #1538
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Potresti non avere torto, ma l'Adriatico e il sud, nel frattempo, se la giocano, posti sul bordo orientale dell'HP e esposti ai flussi freddi continentali o artici.. Certo è un rischio considerevole che possa uscire a bolle di sapone.. Ma si "rischia" anche di prendere una botticina fredda non male.. Insomma per queste aree almeno c'è da sperare in qualcosa.. Seguiamo..
    Sinceramente le botticine fredde le abbiamo avute a dicembre e personalmente a GENNAIOse ne possono fare a meno,ora serve la vera botta perche sul lato adriatico al 10 febbraio l'inverno è bello che andato...70 cm di neve non ne valgono 30 di gennaio.

  9. #1539
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    temo vincerà gfs, sul long più bravo da sempre
    E i tuoi scenari da apocalisse bianca per gennaio che fine han fatto?
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  10. #1540
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    temo vincerà gfs, sul long più bravo da sempre
    sugli 8 giorni i più performanti sono ecmwf e jma

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •