Non si fa così... Diciamo che un orientamento a Ovest ci sta, è stato cumputato ed è una delle possibilità forse ancora prioritaria.. Ma c'è ancora da vedere bene. Tuttavia la dinamica è che può andare inizialmente più a Ovest, e il nord Italia ne beneficerebbe e questo è già un bene, per poi via via meridianizzarsi e colpire anche il resto della penisola.. Insomma una prospettiva del chi prima chi poi, credo che non guasti affatto e sia anche democratica.. L'importante è avere manovra fredda.. Poi seguiamo via via come e dove di più...![]()
Ultima modifica di granneve; 06/01/2013 alle 09:11
Dio c'è ...
Grazie Gravin per il Like.. Il discorso è questo.. C'è un sostanziale equilibrio termico tra Ovest e Est meridiani , per cui veramente è difficile ad oggi individuare dove più facilmente penderà la colata fredda. I modelli stanno risentendo di questo equilibrio e di conseguenza sono indecisi. L'orientamenmto di oggi è verso Ovest, ma attenzione a ritenerlo definitivo. I giochi devono ancora pianificarsi e ciò accadrà nel corso della prossima settimana. Resta al 50%, quindi sostanzialmente equilibrata, la possibilità di minimi più a Ovest da una parte, e direttamente su Italia dall'altra.. Seguiamo e vediamo..
Dio c'è ...
Ragazzi io dico la mia, per carità è una mia opinione, anzi sarei felice se ne venisse fuori una bella discussione; secondo me la migliore dinamica per avere neve e gelo sull'italia è data dall'espansione dell'orso russo verso ovest, con il "ponte" azzorrano-russo e scorrimento retrogrado sul bordo meridionale del ponte di un nucleo gelido verso ovest.
Ecco con tale situazione non si sbaglia mai! Ora il nucleo può andare più o meno a nord, più o meno ad ovest però con queste premesse il mediterraneo e l'italia hanno visto SEMPRE NEL COMPLESSO (l'italia è lunga) una fase di gelo e neve talvolta anche duratura.
Gli esempi sono alcuni gennaio degli anni 40, degli anni 60, poi il febbraio 1956, il febbraio 1986, il febbraio 1991 ed ultimo il febbraio 2012
Personalmente a me questi SW, questi MEGA SPLIT del vortice polare non è che mi facciano impazzire, poichè il più delle volte si sono rivelati delle grandi fregature per noi mediterranei.
D'altronde è la statistica a parlare; se in 50 anni SOLO UNA VOLTA (1985) una separazione netta dei lobi ha portato la storia da noi un motivo ci sarà..
Che ne pensate?
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Sinceramente comincio a crederci poco a ste manovre fredde su di noi per il 15. I due modelli più performanti si sono allineati e che ora si stravolgano completamente centrando la direttirce su di noi la vedo alquanto dura. In pratica GFS si è posta sulla media dei suoi spaghi. Fosse stato estremo quello ufficiale....Mah....Di certo, come ho scritto già qualche giorno fa, si è confermata la discesa fredda sul Mar Nero. Istanbul la vedremo imbiancare a breve.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
ens reading..molto belle..e visto dicembre 10 e febbraio 12..è un'ottima cosa..sono quelle che poi hanno dettato la strada..
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Io ammiro il tuo modo di porti, tutto qui.Al di là del fatto che condivido in toto quello che stai scrivendo da diversi giorni a questa parte.
In passato ci siamo scontrati, sbagliando entrambi.
Saper fare un passo indietro credo sia cosa importante e intelligente.
Credo che lo si sia fatto.
Io ne sono contento.
Tutto qui.![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Quando si parla, e se ne parla spesso, del MMW per eccellenza, e soprattutto dei suoi rari se non quasi unici effetti che coinvolsero la nostra penisola nel 84/85, non si fa mai riferimento a quello che fu un aspetto molto rilevante affinchè ciò che avvenne potesse realizzarsi con quell'intensità.
Mi riferisco al forte raffreddamento che l'Europa pochi giorni a precedere l'evento.
Un raffreddamento al suolo molto forte, di natura prettamente continentale e che permise, grazie al gelo accumulato al suolo, ai nuclei del vortice polare (quindi alla discesa artica vera e propria) di scivolare senza intoppo verso la ns. Penisola:
Sinceramente non dispongo delle temperature al suolo dell'Europa settentrionale ed orientale nei giorni prima dell'evento vero e proprio ma ricordo perfettamente che il gelo arrivò prima rispetto al crollo vero e proprio del vp e penso che quest'ultimo sia strettamente legato al primo e al fatto che la discesa del vortice si realizzò compiutamente grazie alla scarsa vorticità positiva che si formò al suolo grazie al forte strato di inversione precedentemente creato.
Lo scarso attrito con il suolo e il mancato invorticamento (assenza di moti verticali al suolo) consentirono un rapido scivolamento della gelida figura barica fino alle medie latitudini italiche.
La situazione termica in ambito europeo, al momento è assai diversa rispetto ad allora...
TTmineuropa.gif
anche se intorno all'11/12 è previsto un deciso raffreddamento in ambito europeo che potrebbe accumulare nuovo freddo al suolo rispetto alle miti temperature attuali:
I GM non sono in grado di valutare correttamente il cd. "freddo pellicolare" e infatti ci propongono il nucleo siberiano splittato "dotato" , se così fosse, sinceramente di eccessiva vorticità per poterne immaginare una sua discesa integrale fino alle medie latitudini:
Tuttavia, ripeto, questo non è un elemento facilmente valutabile dai GM a tale distanza, dal momento che la discesa vera e propria del nucleo del vortice polare, non avverrebbe prima di 10 gg.
Ecco perchè ho ritenuto importante porre l'accento su questo specifico elemento che, quasi mai, viene considerato nel momento in cui si cercano tutti i motivi per cui l'85 ebbe a realizzarsi.
![]()
Matteo
Vedo una dinamica graduale che diventerà, a mio avviso, sempre più "tosta"....
Anzi le parole giuste sono "enfasi esponenziale"......
p.s.: stavolta ci stanno tutte per davvero![]()
Ottimo appunto Mat....cosa da non sottovalutare nell'analisi delle determinazioni tutte.
E poi i GM le dinamiche di split proprio non le digeriscono.
Sono come i peperoni con le salsicce a cena\sk\....
Molto più facile per i Gm prevedere le retrogressioni stile Febbraio 2012 o Dicembre 2007, con VP tutto da un parte e impianto altopressorio intercontinentale (2012) dall'altra....![]()
Segnalibri