Bahh.. A me pare un segnale univoco dai modelli mattutini circa un est shift considerevole della colata fredda e HP più salda in atlantico.. Azione fredda più decisa dal 15/16. Almeno ciò traspare dagli ufficiali ECMWF e GFS...
ECMWF a 192 h
5.gif
3.gif...e 216 h....
Poi nel finale del modello, LP balearica pro nord e circolazione fredda imbrigliata nel Mediterraneo centro-occidentale ma con probabile evoluzione verso sudest....
2.gif
Evoluzione da seguire attentamente in questi giorni perchè nessun run è definitivo, al più indicativo.... Si ballerà fino a giovedì-venerdì prossimi, poi evoluzione più delineata..
Ultima modifica di granneve; 07/01/2013 alle 08:09
Dio c'è ...
Sei sicuro che evolverebbe verso,sud est? Gli assi sono ormai ruotati, non si andrebbe da nessuna parte.
Ormai e un disco rotto da 5 anni . Senza blocchi atlantici quaggiù non si va da nessuna parte.
Il freddo va oltralpe. Speriamo che almeno il nord ne possa beneficiare durante tutto l'episodio.
comunque niente di storico e di annale. La storia si fa con o senza la stratosfera. Di sicuro l'inverno 2013 sarà cestinato da molti.
Dio c'è ...
Non ti preoccupare, non ti farò contento, non farò nessuna battuta su marzo, ti rispondo più scientificamente:
Fino a quando l'oscillazione pacifica prediligerà fasi negative nella circolazione verrà impresso un certo pattern ed in particolare la veloce risoluzione dei blocchi atlantici che al massimo evolveranno in scand+ e quindi taglio da parte delle correnti atlantiche alla radice. Questo pattern imprime anche una nao- pronunciata.
Tutto ciò si traduce nelle seguenti anomalie: (non le ho disegnate io)
pna.png
Alla fine di gennaio plotteremo le anomalie a 500 hpa. Vediamo se assomiglieranno.
Ciao Granneve
Si ma ci sono troppi principi presi, a prescindere da tutto, nella tua posizione.. Ho da ridire più di qualcosa .. Al momento io vedo, e ripeto, i meridiani centrali europei candidati per un cavo depressionario, non vedo al momento tutto questo ovest e ciò per ragioni termiche reali, ossia attuali.. Quindi ritengo che entro il 20 un' azione fredda più diretta possa interessare l'Italia, intendo in senso più meridiano. Magari se Ovest c'è vedo un tirreno o Sardegna intendo per minimi al suolo.... Va detto anche che le evoluzioni non sono così cristalizzate come le vedi tu ma sono dinamiche e per ragioni termiche. Per questo gli assi ruotano.. Io resto del parere che alla fine possano aversi minimi mediamente italici varianti dal Golfo Ligure, Sardegna, al medio tirreno e poi basso tirreno, sud.. Vediamo entro il 20 se riusciamo ad avere una roba del genere.. per giunta evoluzione molto democratica... Ammetto che l'estremo Sud rischia di vedere poco in termini di freddo e neve bassa. Ma rispetto alle bariche plottate da te ve ne è di differenza, ritenendo per me il Centronord alle prese con neve e inverno.. Quindi faccio un nodo al dito ben prima di fine gennaio circa questa mia ipotesi. ..![]()
Dio c'è ...
Tutto ciò che sono riuscito a comprendere dalla tua risposta è un "io dico".
Va bene. Ognuno ha le proprie idee.
Io ti ho portato uno straccio di ipotesi scientifica per quanto umilmente ho ancora tanto da imparare.
Tu un "io dico".
Va bene così comunque.
Buona Giornata granneve
Tu hai plottao una carta a tuo piacimento e non vedo alcuna motivazione scientifica ... Il PNA mi risulta neutro o un pelino positivo prossimamente
1.gif
![]()
Dio c'è ...
Segnalibri