ma infatti...secondo me bisogna chiarire la tempistica...su tutti i forum meteo...
10/20 gennaio..treni atlantici in entrata da NW con T in media e precipitazioni su centro nord..neve a quote di pianura o molto basse sul nord a salire andando verso sud(a seconda della posizione dei minimi)...nessun gelo in arrivo..
20 gennaio a seguire: fase vera e propria del MMW e i modelli ancora non sanno che pesci pigliare
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Forse ci stiamo tutti aspettando un po troppo dal prossimo possibile evento...infondo, almeno leggendo quello che dicono sul thread strato, l'evoluzione di questo ipotetico sconquasso è tutto benchè chiara ... COME EFFETTI IN TROPOSFERA ...e questo lo si nota anche dalla grande incertezza dei GM in questi giorni
Ok, in alta strato il vortice andrà a pezzi, ma in basso bisogna vedere come si metterà la situazione e mi sembra che i GM al momento non sappiamo davvero che pesci pigliare![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
ci stai leggendo Matteo? l'aleutinico è illeggibile
pna_sprd2.gifcompare_pn.png
Ma io non mi sono aspettato nulla di particolare fino ad oggi, anche perchè mi affido semplicemente ai modelli che guardo da tanti anni, di stratosfera ci capisco ben poco, e soprattutto ci capisco ben poco sugli effetti strato/tropo..però sul fatto che nessuno si sbilancia non è vero, vai a rileggere i post per bene.![]()
archivesnh-2009-2-2-0-0.pngtime_pres_HGT_ANOM_JFM_NH_2009.gif
Il rischio che vada a finire come il 2009 purtroppo c'è....Poi ovvio...40 cm di neve a Milano è stato un bell'evento !!
![]()
Per me piega più a ovest nelle fasi inziali 13/15 o 16, poi azione meridiana più fredda, e buona fase invernale per il centronord,ma anche colline del sud.. ....
Dio c'è ...
beh, in parte si contraddice asserendo pure che il freddo è "on the way", sai, difficile andare oltre il 15 gennaio con affermazioni perentorie, certamente l'ondata di gelo classica e più robusta sul territorio nazionale è contraddistinta da correnti gelide da NE e da maltempo sulle centrali adriatiche e al sud (solo le 18z di ieri sera facevano, tra l'altro, vedere a fine corsa una botta demenziale)..questa situazione per adesso non sembra esserci in una prima fase, ma una saccatura tipo EUL con continui apporti di aria fredda anche solo dal Rodano, almeno per il nord e la Toscana, è molto buona, non solo da semplici nevicate sui monti e più freschino, questa interpretazione mi sembra piuttosto riduttiva..ad ogni modo siamo ancora in alto mare con la collocazione precisa dei nuclei freddi in quota ed il posizionamento dei minimi baroclini , per cui piedi di piombo per tutti![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Segnalibri