Cassou
North atlantic regime&MJO.JPG
fino al 12 più probabile scandinavian blocking e poi a 8 giorni più probabile breve atlantic ridge,
il 20 gennaio le anomalie risultanti dovrebbero essere queste:
nada_6_gen_mid.jpg
e credo di averlo scritto in tempi non sospetti.![]()
eh decisamente!
pensavo fosse più recente, poi sono andato a ritroso nelle pagine vecchie e ho scoperto che lo avevi scritto nel 2012
ok quindi correggimi se sbaglio:
lag 0/4gg dall'ingresso in fase 6 eccolo qui
e poi l'innesco in ridge (che però tu mi sa vedi un po' più occidentale)
![]()
In troposfera le differenze fra l'innominabile e adesso è una Nina (più forti/propagative? waves 1/2) anzichè una Nada:
nina_6_gen_ok.jpgarchivesnh-1985-1-1-0-0.png
nada_6_gen_mid.jpgUN60-21.jpg
basta dare un occhio alle anomalie Gpt.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/01/2013 alle 16:19
quindi sarebbe favorita nel frattempo la formazione del vortice tra Scandinavia, Alpi e UK.
ECH1-120.PNG
qui solo accennato oltre al vortice anche l'atlantic ridge.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/01/2013 alle 18:05
anche se non tutti i forecast sono concordi in una piena fase 6
![]()
incredibile in inghilterra si verificherebbe la fusione tra goccia continentale e nucleo artico-mrittimo...immagino che botti
Rtavn841.png
gfs a run alternati inizia a pesare la quantità dell'aria fredda in arrivo, il 12z pone una fascia anticiclonica sul nord Europa, in formazione già dalle 96 h
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Segnalibri