Pagina 264 di 279 PrimaPrima ... 164214254262263264265266274 ... UltimaUltima
Risultati da 2,631 a 2,640 di 2787
  1. #2631
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,074
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Per il 16 gennaio sembra ormai certa una situazione con AO,NAO e PNA neutri...per il dopo ancora confusione, anche se si va verso un PNA positivo, NAO neutra o leggermente negativa e AO negativa.

  2. #2632
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,721
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da iceberg Visualizza Messaggio
    la famosa differenza termodinamica favorevole all'instaurarsi di anticicloni dinamici giusto?
    Direi più che altro la differenza termodinamica atta ad impedire l'entrata franca delle correnti miti a causa del peso dell'aria gelida pellicolare.
    La componente dinamica a questo punto è minima e l'aggancio è determinato dal dilagare retrogrado al suolo dell'aria fredda.
    Matteo



  3. #2633
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da estmarche Visualizza Messaggio
    Guardando questa emisferica del 31 gennaio2012 sembra che in assenza della wave 2 l'Azzoriano si elevi piu facilmente...


    Immagine


    Mentre da queste due emisferiche non sembrerebbe che la posizione della wave 2 possa incidere sull'elevazione dello stesso Azzoriano,tanto meno influire sul l'arricciamento del canadese....

    Immagine


    Immagine


    volevo nsolo dire che davvero non è chiaro il motivo per cui la wave2 non parte...,ma forse ho detto solo cavolate
    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    si però in quella cartina il vp è tutto posizionata in un area
    Citazione Originariamente Scritto da estmarche Visualizza Messaggio
    ..sembra che l'alta polare non sia d'aiuto....


    Ripetete insieme a me:

    "devo leggere il titolo della discussione prima di postare"..."devo leggere il titolo della discussione prima di postare"..."devo leggere il titolo della

    discussione prima di postare"...

  4. #2634
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Direi più che altro la differenza termodinamica atta ad impedire l'entrata franca delle correnti miti a causa del peso dell'aria gelida pellicolare.
    La componente dinamica a questo punto è minima e l'aggancio è determinato dal dilagare retrogrado al suolo dell'aria fredda.
    il cosiddetto effetto scivolo giusto?

  5. #2635
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,074
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio


    Ripetete insieme a me:

    "devo leggere il titolo della discussione prima di postare"..."devo leggere il titolo della discussione prima di postare"..."devo leggere il titolo della

    discussione prima di postare"...
    Perchè è off topic la loro domanda??

  6. #2636
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Matteo, però come sai bene la componente dinamica è importante, bastano un paio di onde corte/medie per far dilagare il siberiano in europa (o parte di esso), ma questa è una speranza, sinceramente sono un po' pessimista.
    Always looking at the sky.


  7. #2637
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Perchè è off topic la loro domanda??
    era nel 3d stratosferico..

  8. #2638
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Ecco l'osservazione della MJO, che segue i modelli e anche la previsione basata sugli analoghi (CA model):

    stat_verif15D_full.gifobs_phase40_full.gif

    CA model che segue l'analogo 2004 in quanto a waves, credo però siamo davanti allo stallo in fase 6.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/01/2013 alle 14:53

  9. #2639
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    era nel 3d stratosferico..
    ah zorooooooo, ma secondo te perchè esistono i messaggi privati?

    Intanto aggiornamento NCEP di oggi:

    ensplume_full.gif

  10. #2640
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ah zorooooooo, ma secondo te perchè esistono i messaggi privati?

    Intanto aggiornamento NCEP di oggi:

    ensplume_full.gif
    Se volessimo dargli un nome il migliore sarebbe "The big bounce"
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •