Per il 16 gennaio sembra ormai certa una situazione con AO,NAO e PNA neutri...per il dopo ancora confusione, anche se si va verso un PNA positivo, NAO neutra o leggermente negativa e AO negativa.
Direi più che altro la differenza termodinamica atta ad impedire l'entrata franca delle correnti miti a causa del peso dell'aria gelida pellicolare.
La componente dinamica a questo punto è minima e l'aggancio è determinato dal dilagare retrogrado al suolo dell'aria fredda.![]()
Matteo
Ripetete insieme a me:
"devo leggere il titolo della discussione prima di postare"..."devo leggere il titolo della discussione prima di postare"..."devo leggere il titolo della
discussione prima di postare"...
Matteo, però come sai bene la componente dinamica è importante, bastano un paio di onde corte/medie per far dilagare il siberiano in europa (o parte di esso), ma questa è una speranza, sinceramente sono un po' pessimista.![]()
Always looking at the sky.
Ecco l'osservazione della MJO, che segue i modelli e anche la previsione basata sugli analoghi (CA model):
stat_verif15D_full.gifobs_phase40_full.gif
CA model che segue l'analogo 2004 in quanto a waves, credo però siamo davanti allo stallo in fase 6.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/01/2013 alle 14:53
ah zorooooooo,ma secondo te perchè esistono i messaggi privati?
Intanto aggiornamento NCEP di oggi:
ensplume_full.gif
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri