No, nessun nome particolare.
Semplicemente il blocco di aria pellicolare farà da "muro" nei bassi strati alle perturbazioni in arrivo da ovest e le costringerà sia ad occludersi in larga parte sia a scendere verso sud in direzione del Mediterraneo. Di riflesso parte di quest'aria fredda verrà richiamata anche dalle nostre parti![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Esempio: stamani mi sono dilettato a disegnare l'evoluzione dei fronti su mappa fino a domani sera.
Guarda la perturbazione in arrivo come viene letteralmente "uccisa" nel settore sull'Europa centrale, dove già adesso l'aria rimane sotto lo zero anche in pieno giorno. Questo accade perché dietro all'occlusione ed al ramo freddo c'è aria artica marittima, fredda un po' a tutte le quote (un pelino meno in basso); sul Continente aria fredda un po' a tutte le quote, soprattutto in basso.
Entrambe le masse d'aria comportano nel loro passaggio, o nel loro gravare al suolo, un aumento della pressione; quindi mano a mano che il fronte artico avanza verso il Continente viene meno il gradiente di pressione tra l'Oceano e la terraferma più remota. Di conseguenza il fronte rallenta e si indebolisce. Fino - appunto - a morire
Ma guarda anche ai fronti in arrivo da Islanda e Groenlandia: avanzano verso est fino alle Isole Britanniche, poi cominciano a fare i conti con le masse d'aria fredda presenti sul Continente (e nel frattempo richiamate verso ovest e sud dalla nascente depressione mediterranea); di conseguenza sono costrette a cambiare direzione e scivolare verso sud
gfs_pres_4panel1_eur.gif
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Tutto bello solo che sembra che questo trend continui fino alla fine del mese senza risuscire a vedere una sola sciabolata gelida come si deve.GFS continua nel long a mostrare questo scenario anche nello 00z.
Sto Canadese s'arriccia e l'Atlantico non s'impiccia.La Ionio low la andrò a cercare a "Chi l'hai visto".\fp\
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Scrivo la mia idea: dal 15/16 del mese i gm cominceranno a determinare più chiaramente una forte presa dinamica della wave 2: mediterraneo che resterà comunque depresso e sede di bassi gpt, nel frattempo, con diverse occasioni di neve in pianura al nord e quote molto basse anche al centro (2/400 mt);
in terza decade (probabilmente dopo la metà della terza decade) assisteremo all'aggancio con un fortissimo hp russo siberiano in forte e definitiva espansione verso ovest con allungamento del lobo siberiano verso il mediterraneo e l'europa......questi a mio avviso saranno gli step di questo ESE causato dal MMW.
Sostanzialmente prima freddo e neve e poi il botto a fine mese.......e febbraio sarà assolutamente influenzato dal fortissimo hp euro siberiano, cosa che scrissi già in novembre sulla base dello snowcover e del SAI dell'epoca e che ora più che mai e come citato anche da mat, tornerà in scena ......avremo un Febbraio segnato da un hp russo veramente imponente e ben disteso fino all'europa centro-occidentale.
Ecco dove si piazzerebbero il palloncino tiepido atlantico e il vorticino fresco europeo:
Nuova immagine.JPGNuova immagine2.JPG
![]()
Segnalibri