Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Ciao Fabio. Penso che il tuo sia più che altro uno sfogo, una sorta di scoramento...
Gli studi di B&D hanno palesato la correlazione tra NAM < -3 ----> AO- = indebolimento del VP e meridianizzazioni.
In Italia studi di Messeri et al., hanno messo in risalto la coerenza di tale tesi attraverso indagini climatiche nei seguenti 10-60 giorni "canonici" dopo
l'evento di stratw.
Altri studi ,come quello di Christiansen, palesano dubbi e difficoltà previsionali riguardo il rapporto stratosfera-troposfera e tentano di capire se
la strato ha un comportamento passivo nei confronti della tropo o se, viceversa, ha una decisa influenza (attiva).
Quindi i dubbi sulle possibilità che l'Italia venga colpita ed "affondata" restano, però bisogna partire da 2 dati di fatto:
1) più reanalisi, avvalorate dagli studi di B&D et al., , ci indicano che i successivi 2 mesi (range max) denotano condizioni di recrudescenza.
2) da Christiansen (ma anche altri) si può leggere che il meccanismo di propagazione verso il basso è molto più complesso in troposfera che in stratosfera
poichè in tropo è inclusa sia la componente verticale che (soprattutto) orizzontale del wave flux (Kodera and Kuroda, 2000).
3) si deduce dunque che, come ha scritto l'altro ieri Lorenzo, i modelli si trovino nel pallone nell'analizzare una situazione così delicata. Il risultato
è un continuo balletto modellistico.
Detto ciò non è mica certo che l'Italia e/o il centro-sud siano il target preferenziale delle irruzioni di questa seconda metà invernale ma possiamo
quantomeno sperare in una condizione di partenza dall'indubbio potenziale.
Un salutone
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Ultimamente GFS 00z ci deprime ogni mattina insieme a delle uscite di Reading, poi ci ricarica nel 12 o 18z. Non so perchè ma ho notato questa cosa.
NOGAPS invece ci dà una visione più pro Italia in toto seguito da UKMO che mostra un'ipotesi a metà strada tra UKMO e GFS/ECMWF. Secondo il primo, tra circa una settimana, la depressione passerebbe lungo tutto lo stivale ma toglierebbe molte precipitazioni (nevose) al NW vista la diversa dinamica meteo. UKMO sarebbe un pò più democratica ma non posso non tifare NOGAPS (cavallo zoppo...\fp\) visto dove abito e visto il proseguo prospettato dopo le 144 ore. Sul suo long si nota uno Scand+ dai connotati un pò termici (corregetemi se sbaglio visto che cmq c'è anche il mare vicino). Il che sarebbe anche una buona cosa immagino per via della maggiore difficoltà a spostarlo da lì data l'alta densità dell'aria. Non solo, si nota un HP atlantico molto più in forma e in possibile evoluzione di ponte con quello scandinavo. Ciò chiaramente lascerebbe prospettare nei giorni successivi una colata fredda non da record ma sufficiente a portare qualche nevicata anche sulle coste orientali italiane.
Rngp1441.gif
Rngp1442.gif
Viste però le ultime performance di UKMO le cose dovrebbero andare così:
Rukm1201.gif
il Russo-Scandinavo.........tenderebbe a ritrarsi un pò lasciando spazio ad una nuova piccola depressione atlantica in probabile traiettoria mediterranea:
Rukm1441.gif
Ci sarebbero ulteriori ottime prospettive nevose per le regioni del NW e magari anche nord-tirreniche ma ovviamente niente di eccitante per il resto d'Italia a bassa quota.
Di certo tutto questo dinamismo, comunque vada, non farà mancare la neve su Alpi ed Appennino.
Ultima modifica di Conte; 12/01/2013 alle 14:49
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Aggiungo un elemento nuovo che, solo adesso, più chiaramente si palesa attraverso il diagramma termico dell'area eurorussa:
MT8_Moskau_ens.png
Lo spread che fino a pochi giorni fa vedeva una forbice enorme e non definita rispetto la media, sta chiarendo grossomodo quale potrà essere l'apporto ovvero il peso delle masse d'aria che stazioneranno, raffreddandosi tra l'Europa settentrionale e la Russia occidentale.
Al momento questo il freddo al suolo:
TTmineuropa.gif
Questo è un elemento da considerare con attenzione nel momento in cui si proponesse la tenzone tra l'accresciuta vorticità in area canadese (come vista dai modelli nel medio long) e il peso delle masse continentali
![]()
Matteo
Segnalibri