Cominciamo con il nowcasting?
Inizio io dicendo che qui a Milano c'è pioggia sottile ma insistente da ieri sera, verso le 22 circa
Intanto un piccolo aggiornamento con le masse d'aria in gioco in questo peggioramento; riferitevi semmai alla figura del mio ultimo intervento per fare un confronto diretto.
E' particolarmente evidente l'irruzione di aria artica marittima (fredda in quota ed instabile) in discesa dai mari tra Groenlandia ed Islanda verso la Spagna, ed in parte agganciata dal vortice ormai maturo sull'Inghilterra.
Questa massa d'aria va ad invadere il territorio finora occupato da aria sempre di origine artica, ma ormai "vecchia" di 2-3 giorni, stemperata e poco attiva (disegnata in celeste). E' l'aria che ha alimentato il ciclone che ieri svettava sul Mare del Nord.
Il movimento delle due masse d'aria finora citate, ed il gradiente di pressione da esse generato, comporta il richiamo di aria più umida e mite dal Mediterraneo verso l'Europa centrale, con nubi e piogge che iniziano a farsi notare sul nord Italia.
Rimangono da descrivere da una parte l'aria mite ma poco umida (in arancione) che da 6-7 giorni stazionava sui Paesi Mediterranei e l'Europa centrale, e che adesso è stata spazzata via dai venti in arrivo; dall'altra parte campeggia sulla Russia aria piuttosto fredda in basso (pochi gradi sotto lo zero al mattino) ma stabile, e pressoché ferma nelle sue posizioni.
Riassumendo, il dettaglio più evidente al momento è il forte gradiente di temperatura che si sta creando tra Francia, Spagna e Portogallo, dove si fronteggiano 3 masse d'aria con caratteristiche molto diverse; non è un caso che qua nei dintorni entro stasera si formerà un nuovo centro di bassa pressione
Senza nome.jpg
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri