Il sistema sta rispettando piuttosto fedelmente la tabella di marcia. Solo tra Salento e Calabria ha rallentato leggermente rispetto alla previsione dei modelli locali.
D'altra parte qui lo shear sia direzionale che di intensità lungo il fronte è inferiore rispetto al resto della Penisola, quindi diventa anche più difficile il calcolo della velocità dell'avvezione, specie se legata a convezione che poi è inferiore alle attese (sempre lungo il fronte, intendo) *
Qui a Milano il fronte freddo è passato alle 18:10. Me ne sono accorto perché l'aria è diventata improvvisamente più limpida, nonostante la pioggia abbia continuato a cadere abbastanza incessante
* Probabilmente ha fatto il suo sporco gioco la linea temporalesca che in mattinata si era formata sulle coste ioniche, temporale che ha tolto un po' di energia alla convezione successiva.
fsd.png Senza nome.png
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 28/11/2012 alle 19:26
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri