Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 54
  1. #11
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Gennaio per ora è a +2.03 su base mensile

    L'inverno è salito tantissimo con un orrido +0.63 calcolato dalla somma delle anomalie giornaliere su base decadale dal 1° Dicembre al 12 Gennaio

    questa solfa dovrebbe attenuarsi i prossimi giorni grazie alle ingerenze Artiche, certo le speranze di chiudere un Inverno sottomedia si sono un pò assottigliate sti giorni, ci vorrebbe un gran finale di Gennaio o un Febbraio molto freddo
    Sì,anche Grazzanise viaggia a quasi +2°,essendo cessate le inversioni.Sarebbe grasso che cola chiudere sto' mese in media.

  2. #12
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Sopramedia in calo(calerà di più nei prossimi giorni)ma Grazzanise viaggia ancora a +1,85°.La prima decade di questo mese è stata la più mite dal 2008.

  3. #13
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    +1,7° al 16.01.Pluviometricamente abbiamo già quasi coperto le prp mensili.Ma non è il mio ideale di gennaio,ovviamente.

  4. #14
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Ad oggi +0.8° dalla 1971-2000 .


  5. #15
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Beato te.Qui siamo a +1,5° ma in risalita.

  6. #16
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    2° decade che qui a Sondrio chiude con una media aritmetica di +0.1°, ovvero a -1.5° dalla rispettiva 1971-00: quindi, dopo una 1° decade chiusa a ben +2.2°, c'e' stato un discreto "recupero" !

    Peraltro decade caratterizzata da diverse nevicate, seppur mai con grandi accumuli (alla fine solo 13 cm in totale in 4 episodi con accumulo)



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #17
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    2° decade che qui a Sondrio chiude con una media aritmetica di +0.1°, ovvero a -1.5° dalla rispettiva 1971-00: quindi, dopo una 1° decade chiusa a ben +2.2°, c'e' stato un discreto "recupero" !

    Peraltro decade caratterizzata da diverse nevicate, seppur mai con grandi accumuli (alla fine solo 13 cm in totale in 4 episodi con accumulo)

    Come a dicembre,te la passi meglio della media nazionale!
    Ultima modifica di Josh; 23/01/2013 alle 17:06

  8. #18
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    con oggi, la somma delle anomalie giornaliere su base decadale da un anomalia di +1.23

    si andrà a calare progressivamente fino a fine mese, mese che comunque chiuderà sopramedia, anche se non di moltissimo

    a livello pluviometrico invece nulla da eccepire, siamo a 140 mm e continua diluviare e la media mensile è di 91 mm ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #19
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Sì,dal 2001 dovrebbe risultare il secondo più piovoso dopo il 2009.Il più secco è il gennaio 2011.

  10. #20
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Sì,dal 2001 dovrebbe risultare il secondo più piovoso dopo il 2009.Il più secco è il gennaio 2011.
    Qui, invece, pluviometricamente siamo sotto e, visto le prospettive da qui a fine mese, temo che non si potra' migliorare in tal senso !

    Per carita', qui gennaio ha medie veramente basse (poco piu' di 48 mm) ma ad oggi sono comunque a soli 29.3 mm: peraltro e' tutto l'inverno che per ora e' in deficit, visto che anche dicembre ha chiuso con soli 40.9 mm (contro una media di circa 50 mm).

    Vedremo a febbraio, anche se statisticamente tale mese qui e' veramente "arido", visto che con i soli 33.8 mm medi e' il mese veramente piu' secco dell'anno !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •