...gli spaghi 00, ben chiusi in una prima fase in cui regnerÃ* incontrastato l'HP, intorno al Week end si aprono in modo disorganizzato e impazzito. La data del 5/2/06 è il giorno che segna una bivio, da cui partono molte strade con destinazioni diametralmente opposte , ma anche intermedie...insomma, è un gran guazzabuglio di spaghetti che non danno nessuna idea di come possa essere il tempo la prossima settimana.
...certo è che però vi sarÃ* una vistosa tendenza verso un ribasso delle T (5 spaghi sotto i -10°C, di cui 3 addirittura sotto i -15°C a 850hPa), ribasso che sembra possa anche essere accompagnato da prp (burian con blizzard su pianura padana???).
...per il resto ci sono spaghi impazziti che salgono, scendono... insomma...ci si capisce poco...
Vediamo lo 06 come sarÃ*!
Ultima modifica di fabry; 16/05/2006 alle 16:53
a mio giudizio gli spaghi 06 sono un po' più coerenti degli 00 mostrando uno spred termico un po' piùcontenuto e un'avoluzione a medio termine un po' meno "bizzarra"!
...tendenza sempre confermata dell'arrivo di masse d'aria polare/continentale (6 spaghi sotto i -10°C di cui 2 sotto i -15°C a 850hPa) che in corrispondenza del week end farÃ* si che si avverti una diminuzione delle temperature piuttosto importante. Le precipitazioni purtroppo al nord sembrano diminuite di probabilitÃ* se non qualche isolato fenomeno laddove l'orografia farÃ* da "ostacolo/trampolino" (stau) alle correnti stesse generando nuvolositÃ* medio bassa con annessi fenomeni deboli.
Per il resto buon peggioramento al centro sud con possibilitÃ* di neve a quote basse viavia in ulteriore discesa
Ultima modifica di fabry; 16/05/2006 alle 16:53
rieccomi a "rianimare" il post di ieri con un nuovo commento dell'emisSione odierna degli ensemble spaghetti00.
Tendenzialmente l'emissione 00 odierna è peggiorata un po' per tutti noi amanti del freddo, nel senso che rispetto ai run di ieri mostrano una certa titubanza nello scendere verso il basso sotto il profilo termico.
Sono infatti solo 3 gli spaghi sotti i -10°C per lunedì 6/02 (ieri erano 6), mentre un nutrito numero si attesta intorno ai -5/-7°C, tra cui l'ufficiale, sinonimo di un'irruzione fredda "moderata" e non "intensa"...addirittura un nutrito numero di spaghi evidenziano possibilitÃ* di T tra gli 0° e -5°C il che significa che irruzione fredda debole su di noi, con obiettivo principale i Balcani.
...da tutti gli spaghi traspare in modo evidente poi, che questa sarÃ* solo una passata, seguita da un nuovo rialzo termico, generato dall'arrivo di un fronte perturbato di origine nord atlantica che, penetrando dalla fossa del Rodano sul Mediterraneo produrrÃ* una GL e prp diffuse e ancora di difficile localizzazione (a oggi sembra prediletto il NE e il centro, con il NW "saltato"). Le temperature, durante l'evento, vengono poste intorno ai -3°/-4°C a 850hPa, e quindi a meno di particolari condizioni termiche nei bassi strati, non permettono il verificarsi di nevicate su tutte le pianure del N...diciamo che le più favorite in questi casi, sotto il profilo termico sono le regioni di NW, che però forse non vedranno le prp!!!
Ultima modifica di fabry; 16/05/2006 alle 16:53
ottimo commento, anche io penso andra' a finire cosi'! blocchetto dinamico che si sfalda subito, irruzioncina da est poco incisiva e duratura, depressione in formazione davanti alle coste della toscana in scivolamento verso il centro italia con pioggia in pianura e neve sui 500/600 metri sull'appennino centro settentrionale.![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
riprendo il commento di stamane per riproporre un ulteriore peggioramento modellistico per gli amanti del freddo e della neve, peggioramento che vede il grosso del freddo scivolare sui Balcani e il prossimo a metÃ* della settimana che verrÃ* ci investirÃ* troppo direttamente da NW con conseguente Fohn sudAlpino e maltempo sul centro-sud in rapido spostamento.
...continuano però a essere presenti spaghetti "molto freddi" (sempre 3 con punte tra i -13°ce -15°C a 850hPa) il che lascia un po' aperta la speranza di un'evoluzione diversa da quella proposta dalla maggior parte degli altri spaghi e + improntata ad un coinvolgimento diretto del freddo sull'Italia; pertanto, mantenendo questo trend dell'ensemble GFS spaghetti presumo che uno dei prossimi run potrÃ* essere piuttosto freddofilo ed ecclatante per gli amanti della stagione invernale (le mappe saranne quelle rappresentate da uno di quei 3 spaghetti che scendono a T molto basse).
Stiamo a vedere...![]()
Ultima modifica di fabry; 16/05/2006 alle 16:53
eccomi all'appuntamento mattutino iniziato 2 gg fa per commentare l'ensemble spaghetti di GFS.
Stamane sono arrivate conferme ulteriori dell'arrivo di una passata fredda per l'inizio della prossima settimana con isoterme moderatamente fredde (il run ufficiale va sui -5°C a 850hPa). A dire il vero per il giorno di lunedì esistono ancora molte incognite sulla reale portata di tale evento, visto che vi è qualche spago che "scende poco", la maggior parte è sui -5°C, ma vi è sempre un buon numero (4 spaghi) che scendono sotto i -10°C!!! Quindi giÃ* regna molta incertezza a 3gg, figuriamoci quindi a metÃ* settimana prossima, quando dovrebbe arrivare un fronte nord atlantico...sulla sua esatta traiettoria, peserÃ* molto l'evoluzione reale che ci sarÃ* in questo week end, senza contare che al largo del Marocco vi sarÃ* una figura bassopressoria che darÃ* non pochi è problemi ai potenti software nell'individuare la giusta strada.
Ultima modifica di fabry; 16/05/2006 alle 16:53
Mah.... io il freddo nn me lo godo per nulla.... o nevica o che venga l'estate! Ci siamo un po' rotti di quest'inverno di inutile speranza!!
...dopo il forfait di stamani per il mio commento "spaghettistico" causa eccessivo carico lavorativo, mi accingo come consuetudine di questi ultimi giorni a fare un piccolo coomento "amatoriale" dello spaghettame GFS 06!
il suddeto run conferma quanto giÃ* previsto i gg scorsi con la discesa di un nucleo di aria fredda polare marittima verso le regioni meridionali, coinvolgendo tutta italia senza però generare particolari condizioni di maltempo. I fenomeni rilevanti sono segnatamente un rinforzo dei venti e una marcata diminuzione della T dapprima in quota e poi al suolo. Le termiche sono interessanti e si attesteranno su valori compresi tra -7°c e -10°C a 850hPa.
Con l'inizio della prossima settimana dovrebbe prendere vigore il VP che dovrebbe iniziare a "sfornare" imponenti sistemi perturbati con annessa profonda depressione che farebbero girare le correnti dai quadranti occidentali, quindi + miti con il tempo che diverrÃ* variabile.
Verso metÃ* settimana prossima poi, complice una risalita dei valori di pressione nel comparto canadese e la comparsa di alcune smagliature dell'HP azzorriana sul mediterraneo occidentale tale VP dovrebbe scavare una saccatura nel mediterraneo e creare i presupposti per il verificarsi di condizioni di maltempo su diverse regioni con possibilitÃ* di vedere neve anche a quote "basse" sul NW nonchè sui monti di tutto il N.
qui mi fermo essendo sempre più improbabile emettere una previsione affidabile a tale distanza temporale...anche se stranamente, fino al 20-02-06 gli spaghi odierni sono piuttosto chiusi e concordi nella loro "visione"
Ultima modifica di fabry; 16/05/2006 alle 16:53
Segnalibri