Pagina 10 di 48 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 560

Discussione: Ipotesi primaverili

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Come sottolineavate ieri la giornata in cui il limite del nocciolo continentale (che rimane ancorato sul nord Russia) si spinge più a sud è giovedì per il nord e venerdì per il centro-sud. Comunque l'aria veramente fredda se ne rimane confinata oltralpe su Germania. Rep. Ceca, Austria e Slovenia.
    Giovedì ci sarebbe un entrata dalla porta della bora preceduta da una minore flusso dal Rodano che riversa aria fredda a largo sul Tirreno. La -5° a 850 hPa si prende il centro nord mentre la -10 rimane sulle Alpi nord-occidentali. Venerdì si troveranno esposte ai venti balcanici la Puglia settentrionale, gli Abruzzi e l'appennino campano/lucano. Sabato l'episodio terminerà coinvolgendo Calabria e nord Sicilia.
    In assoluto la regione più colpita dall'episodio di stampo tardo invernale secondo me è l'Emilia con neve fino a ridosso della piana. Altra zona che potrebbe vedere la neve in basso è il tratto basso-adriatico Giulianova-Vasto e forse il foggiano.
    La nuova discesa fredda dovrebbe agganciare una depressione in est Atlantico e a mio avviso tornerà di nuovo una fase umida atlantica con debole e transitorio cuneo subtropicale che spinge su centro est Mediterraneo
    Andrea

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Come sottolineavate ieri la giornata in cui il limite del nocciolo continentale (che rimane ancorato sul nord Russia) si spinge più a sud è giovedì per il nord e venerdì per il centro-sud. Comunque l'aria veramente fredda se ne rimane confinata oltralpe su Germania. Rep. Ceca, Austria e Slovenia.
    Giovedì ci sarebbe un entrata dalla porta della bora preceduta da una minore flusso dal Rodano che riversa aria fredda a largo sul Tirreno. La -5° a 850 hPa si prende il centro nord mentre la -10 rimane sulle Alpi nord-occidentali. Venerdì si troveranno esposte ai venti balcanici la Puglia settentrionale, gli Abruzzi e l'appennino campano/lucano. Sabato l'episodio terminerà coinvolgendo Calabria e nord Sicilia.
    In assoluto la regione più colpita dall'episodio di stampo tardo invernale secondo me è l'Emilia con neve fino a ridosso della piana. Altra zona che potrebbe vedere la neve in basso è il tratto basso-adriatico Giulianova-Vasto e forse il foggiano.
    La nuova discesa fredda dovrebbe agganciare una depressione in est Atlantico e a mio avviso tornerà di nuovo una fase umida atlantica con debole e transitorio cuneo subtropicale che spinge su centro est Mediterraneo


    13031606_1000.gif

    o di riffa o di raffa l'aria umida viene agevolmente trasportata da un deciso getto subtropicale che, laddove trova un promontorio, scava un tunnel creando divergenza e conferendo alla cella altopressoria carattere di stazionarietà.
    Situazione difficilmente rimuovibile questa alla luce in primis delle SSTA che la fanno da padrone specialmente laddove permanga totale scompiglio nelle redini di ciò che resta del vortice polare.
    Quindi alta subpolare alle latitudini atlantiche medio alte un pò più a Weast o un pò più a East (ma mai più ad est rispetto ai meridiani centrali dell'Atlantico) ma sostanzialmente decisamente pigra.
    Così facendo sull'Europa si incontrano ed alternano, al suolo, correnti mediamente fredde da NNE con altre miti da SW.

    13031500_1000.gif


    13031800_1000.gif



    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Come sottolineavate ieri la giornata in cui il limite del nocciolo continentale (che rimane ancorato sul nord Russia) si spinge più a sud è giovedì per il nord e venerdì per il centro-sud. Comunque l'aria veramente fredda se ne rimane confinata oltralpe su Germania. Rep. Ceca, Austria e Slovenia.
    Giovedì ci sarebbe un entrata dalla porta della bora preceduta da una minore flusso dal Rodano che riversa aria fredda a largo sul Tirreno. La -5° a 850 hPa si prende il centro nord mentre la -10 rimane sulle Alpi nord-occidentali. Venerdì si troveranno esposte ai venti balcanici la Puglia settentrionale, gli Abruzzi e l'appennino campano/lucano. Sabato l'episodio terminerà coinvolgendo Calabria e nord Sicilia.
    In assoluto la regione più colpita dall'episodio di stampo tardo invernale secondo me è l'Emilia con neve fino a ridosso della piana. Altra zona che potrebbe vedere la neve in basso è il tratto basso-adriatico Giulianova-Vasto e forse il foggiano.
    La nuova discesa fredda dovrebbe agganciare una depressione in est Atlantico e a mio avviso tornerà di nuovo una fase umida atlantica con debole e transitorio cuneo subtropicale che spinge su centro est Mediterraneo


    situazioner che sarà abbastanza moscia con qualche rovescio nevoso post calo termico, in compenso la neve pre irruzione over 1500 qui garantirà la neve fino a pasqua per sciare...in tutta serenità..
    il seguito da come dici mi sembra ancora piovoso..e a me ha stufato..
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio


    situazioner che sarà abbastanza moscia con qualche rovescio nevoso post calo termico, in compenso la neve pre irruzione over 1500 qui garantirà la neve fino a pasqua per sciare...in tutta serenità..
    il seguito da come dici mi sembra ancora piovoso..e a me ha stufato..

    Non avrei trovato termine più adatto
    L'aria artica giunge per caduta più che per forcing dinamico (il getto polare è praticamente defunto) in una grande circolazione depressionaria che fa riferimento alla massa artica dislocata in eurasia (in perfetta sintonia con un bel DA+).
    Questo avverrà fin quando....le fasce subtropicali marginalizzeranno sempre più questa componente verso nord lasciandoci in balìa delle umide correnti medio atlantiche.....
    Quando accadrà ciò si sa che qualche semionda tiepida tuttavia sulla capa potrebbe arrivare tra un cavo e un altro.
    Matteo



  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non avrei trovato termine più adatto
    L'aria artica giunge per caduta più che per forcing dinamico (il getto polare è praticamente defunto) in una grande circolazione depressionaria che fa riferimento alla massa artica dislocata in eurasia (in perfetta sintonia con un bel DA+).
    Questo avverrà fin quando....le fasce subtropicali marginalizzeranno sempre più questa componente verso nord lasciandoci in balìa delle umide correnti medio atlantiche.....
    Quando accadrà ciò si sa che qualche semionda tiepida tuttavia sulla capa potrebbe arrivare tra un cavo e un altro.

    lo fa da inizio inverno poi...
    è stata la "piaga" di questo inverno..che comunque è stato molto buono alla fine
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Pizzoli
    Messaggi
    419
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio


    situazioner che sarà abbastanza moscia con qualche rovescio nevoso post calo termico, in compenso la neve pre irruzione over 1500 qui garantirà la neve fino a pasqua per sciare...in tutta serenità..
    il seguito da come dici mi sembra ancora piovoso..e a me ha stufato..
    Fino a Pasqua....dell'anno prossimo però Nonostante tutta l'acqua di questa settimana, ad Ovindoli ci sono ancora metrate di neve sulle piste...e con tutto l'W previsto in settimana ci scappa minimo un altro metrozzo!!

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Come sottolineavate ieri la giornata in cui il limite del nocciolo continentale (che rimane ancorato sul nord Russia) si spinge più a sud è giovedì per il nord e venerdì per il centro-sud. Comunque l'aria veramente fredda se ne rimane confinata oltralpe su Germania. Rep. Ceca, Austria e Slovenia.
    Giovedì ci sarebbe un entrata dalla porta della bora preceduta da una minore flusso dal Rodano che riversa aria fredda a largo sul Tirreno. La -5° a 850 hPa si prende il centro nord mentre la -10 rimane sulle Alpi nord-occidentali. Venerdì si troveranno esposte ai venti balcanici la Puglia settentrionale, gli Abruzzi e l'appennino campano/lucano. Sabato l'episodio terminerà coinvolgendo Calabria e nord Sicilia.
    In assoluto la regione più colpita dall'episodio di stampo tardo invernale secondo me è l'Emilia con neve fino a ridosso della piana. Altra zona che potrebbe vedere la neve in basso è il tratto basso-adriatico Giulianova-Vasto e forse il foggiano.
    La nuova discesa fredda dovrebbe agganciare una depressione in est Atlantico e a mio avviso tornerà di nuovo una fase umida atlantica con debole e transitorio cuneo subtropicale che spinge su centro est Mediterraneo
    Al momento aggiungerei, per quanto in grassetto, un monitoraggio su questa nuova fase umida che non si trasformi invece in una fase alluvionale per una parte del belpaese. Al momento questa è un ipotesi più concreta di quella esposta da marcoan sul ritorno in pectore dell'inverno
    Andrea

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Al momento aggiungerei, per quanto in grassetto, un monitoraggio su questa nuova fase umida che non si trasformi invece in una fase alluvionale per una parte del belpaese. Al momento questa è un ipotesi più concreta di quella esposta da marcoan sul ritorno in pectore dell'inverno
    La persistenza delle configurazioni sfavorevoli è davvero notevole
    Nelle dinamiche prospettate dai modelli nei prossimi 10 giorni rischiamo di vedere davvero di tutto: pioggia, temporali, nevicate (anche a quote basse), scirocco, libeccio e chi più ne ha più ne metta
    Meno male che le temperature del Mediterraneo centro occidentale sono sotto media (almeno quello!)
    Matteo



  9. #9
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    vediamo se si confermerà il bolide continentale prospettato da GFS per l'ultima settimana, bolide che nel caso difficilmente centrerà in pieno la penisola in condizioni di NAO fortemente negativa e di blocchi nordatlantici galleggianti, agganciati sempre in modo precario alla radice subtropicale molto disturbata dal JS...semmai si confermasse il canale delle possibili traiettorie andrebbe grossomodo dall'UK al versante esterno alpino
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    neve Re: Ipotesi primaverili

    Buone le Ukmo h00


    +48h


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •