Pagina 10 di 56 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 560

Discussione: Ipotesi primaverili

  1. #91
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,074
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Le varie scuole di pensiero di stamani dicono questo:

    GFS: scusate, abbiamo sbagliato tutto.. Non ci sarà irruzione fredda sul mediterraneo..
    UKMO-ECMWF-GEM: behh, un po' ridimensionata, ma più o meno la freddata ci sarà. Noi manteniamo le promesse e sappiamo essere più o meno coerenti con noi stessi...
    ALTRI MODELLI: scusate, non ci abbiamo capito una mazza, navighiamo a vista e non sappiamo che pesci prendere. Promettiamo, tuttavia, che a 48 ore sapremo essere più precisi.


    Vediamo alla fine come andrà..
    Un pò ridimensionata?? Direi molto ma molto ridimensionata!\as\

  2. #92
    Vento forte L'avatar di pedro
    Data Registrazione
    19/10/09
    Località
    Mezzogoro (FE)
    Età
    47
    Messaggi
    3,704
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Tanto non ci credeva nessuno....
    WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
    Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php

    Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........

  3. #93
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,863
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da pedro Visualizza Messaggio
    Tanto non ci credeva nessuno....
    al contrario, anche perchè l'invernata ci sarà e bella tosta
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  4. #94
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    al contrario, anche perchè l'invernata ci sarà e bella tosta
    Infatti, GFS 06, rimanda la media verso il basso.... Quel Lui dalle mille risorse..
    Dio c'è ...

  5. #95
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Notevole comunque quest'anno la costanza di situazioni di AO prevalentemente negativa...Anche l'inverno sembra che debba salutarci in questo modo...
    Reading a 48h e a 204h ( a destra ) ...e non è che nelle date in mezzo sia tanto diverso
    Recmnh481.gifRecmnh2401.gif
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  6. #96
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,721
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Il leggero (?) cambiamento cui sono andate incontro le previsioni dei modelli nel giro di due giorni.
    Nelle due mappe sono rappresentate le previsioni della traiettoria della corrente fredda in arrivo dalla Russia per la giornata di lunedì prossimo: a sinistra la versione prevista mercoledì 6, a destra la versione di stamani.
    Che dire? Finalmente i modelli si sono accorti che:

    a) al suolo non c'è neve sull'Europa centrale, e quindi la corrente fredda fa una gran fatica a scorrere sopra questi territori. Da notare come nelle zone già innevate (Bielorussia, nord Russia, Repubbliche Baltiche) la previsione del campo di pressione NON sia cambiata.

    b) dopo aver attraversato Danimarca e parte della Germania la corrente fredda - in iniziale movimento verso ovest - tende a ruotare leggermente in senso orario dato che viene rallentata nella sua parte più settentrionale dal passaggio sul Mare del Nord. Qui infatti scatena maggiore convezione (seppur poco profonda), e quindi il vento tende a rallentare la sua avanzata verso ovest, continuando più veloce a ridosso della terraferma. Si crea quindi una lieve vorticità negativa e da lì la rotazione della corrente.

    Meglio tardi che mai ...

    Allegato 306089
    Perfetto Lorenzo
    Tutti i limiti delle avvezioni continentali durante la stagione ormai primaverile che avanza non solo nel calendario.
    La vorticità in quota, laddove presente, tende a generare vorticità positiva anche al suolo proprio laddove incontra terre più calde o superfici marine di conseguenza rallentando il percorso della massa d'aria fredda.
    Matteo



  7. #97
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,721
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mentre molto lentamente si sono stemperati ed esauriti a questo punto gli effetti di un MMW tipo split a "rilascio graduale" , la situazione, a livello generale, agli albori della nuova stagione, è contrassegnata da scarse forzanti teleconnettive che grossomodo possono essere così sintentizzate:

    1. un GLAAM positivo alle latitudini subpolari con un coerente indice PNA+ che tenderanno entrambi verso la negatività ad indicare un graduale passaggio di testimone nell'intensità del getto dalle latitudini polari a quelle subtropicali;
    2. un ENSO prevalentemente neutro ma che ancora fa risentire gli effetti di una prolungata fase assimilabile a pattern Nina like nel Pacifico;
    3. un vortice polare che rimane debole in troposfera e in bassa stratosfera in sostanziale DA+ con accenni di F.W. già visibili in alta stratosfera;
    4. una situazione delle SSTA così ripartita: a) nel Pacifico con diffuse anomalìe negative sia in area WPO/EPO con sostanziale annullamento delle forzanti facenti capo alla situazione PDO-, nelle regioni dell'enso con moderate ma ancora presenti anomalìe negative diffuse a contrapporsi con anomalìe positive nel continente australiano; b) in Atlantico diffuse moderate anomalìe positive nelle regioni polari e subpolari e nei meridiani occidentali a contrapposizione di una sostanziale neutralità nei meridiani centro orientali al di sotto del 55°N.
    5. una Mjo assestata attualmente in moderata magnitudo in fase 6 che depone a favore di un graduale incremento dei gpt verso l'Europa centrale a discapito di un sostanziale calo nell'Europa orientale interessata da residue azioni artico continentali.


    Nel futuro non troppo lontano i GM evidenziano quanto sopra accennato ovvero un forte calo del getto polare incentivato dall'attuale panorama teleconnettivo e in primis dall'attuale assetto delle SSTA a cui andrà a contrapporsi un incremento del jet stream subtropicale a significare una graduale spinta delle westerlies verso le medie latitudini dell'Atlantico in direzione dell'Europa centrale.

    Immagine


    Un pattern tuttosommato almeno nella fase iniziale riguardante la prima decade del mese di marzo non lontano da quanto raffigurato qui sopra in un contesto termico grossomodo allineato alle medie del periodo.

    Ed ecco, sempre nel medio termine un netto rinforzo del getto subtropicale nella rappresentazione del modello americano:

    Immagine


    Ai prossimi aggiornamenti

    Vi ricordate ad inizio thread quando avevo fatta come mia l'ipotesi di un getto polare che avrebbe passato la palla al j-s subtropicale rendendo assai fugace l'ipotesi di un blocco persistente in Atlantico (visuale di allora particolarmente "caldeggiata" da gfs)?

    Ecco quindi il probabile e perseverante "treno" di correnti umide occidentali che verosimilmente non ci mollerà tanto presto, rendendo peraltro l'ipotesi della sfreddata invernale piuttosto marginale (anche se non del tutto inibita, come ben si vede dalla proiezione sotto postata):

    13031506_0906.gif

    Le forzanti maggiori allo stato dell'opera risulteranno le SSTA:

    sst_anom.gif

    Matteo



  8. #98
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    mah..il discorso dell'opposizione alle avvezioni fredde, ad opera delle maggiori turbolenze di un PBL in fase di risveglio primaverile, la riterrei perfettamente calzante per le retrogressioni fredde continentali a lunga gittata, ma nel caso di irruzioni artico continentali non credo che in marzo possano trovare grosse difficoltà. Se così non fosse non spiegheremmo nemmeno l'irruzione potente del 18 aprile 91 oltre quelle assai più frequenti marzoline, di cui allego la prima che mi viene in mente. In questi casi i gpt tendono a scendere assai rapidamente in quota, assestandosi poi senza grandi difficoltà lungo l'intera colonna ad opera delle velocità verticali. Le differenze principali sono ancora a carico delle disposizioni bariche su grande scala, è chiaro che se queste propendono più facilmente per blocchi nordatlantici, la meridianità degli impulsi frontali ne risente in modo inevitabile


    relativo.png
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  9. #99
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,697
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    mah..il discorso dell'opposizione alle avvezioni fredde, ad opera delle maggiori turbolenze di un PBL in fase di risveglio primaverile, la riterrei perfettamente calzante per le retrogressioni fredde continentali a lunga gittata, ma nel caso di irruzioni artico continentali non credo che in marzo possano trovare grosse difficoltà. Se così non fosse non spiegheremmo nemmeno l'irruzione potente del 18 aprile 91 oltre quelle assai più frequenti marzoline, di cui allego la prima che mi viene in mente. In questi casi i gpt tendono a scendere assai rapidamente in quota, assestandosi poi senza grandi difficoltà lungo l'intera colonna ad opera delle velocità verticali. Le differenze principali sono ancora a carico delle disposizioni bariche su grande scala, è chiaro che se queste propendono più facilmente per blocchi nordatlantici, la meridianità degli impulsi frontali ne risente in modo inevitabile


    relativo.png
    bhe si a marzo ce ne sono veramente tante...altro che...

  10. #100
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,721
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    mah..il discorso dell'opposizione alle avvezioni fredde, ad opera delle maggiori turbolenze di un PBL in fase di risveglio primaverile, la riterrei perfettamente calzante per le retrogressioni fredde continentali a lunga gittata, ma nel caso di irruzioni artico continentali non credo che in marzo possano trovare grosse difficoltà. Se così non fosse non spiegheremmo nemmeno l'irruzione potente del 18 aprile 91 oltre quelle assai più frequenti marzoline, di cui allego la prima che mi viene in mente. In questi casi i gpt tendono a scendere assai rapidamente in quota, assestandosi poi senza grandi difficoltà lungo l'intera colonna ad opera delle velocità verticali. Le differenze principali sono ancora a carico delle disposizioni bariche su grande scala, è chiaro che se queste propendono più facilmente per blocchi nordatlantici, la meridianità degli impulsi frontali ne risente in modo inevitabile


    relativo.png
    In questi casi, secondo me, sarebbe il caso tenere a mente tutta la dinamica emisferica, esaminando ad esempio la profondità del forcing dinamico (che in questo caso è assai debole) che fa il paio con la diversa situazione delle correnti a getto e quindi la possibilità di strutturare promontori mobili ad onda lunga:




    e la diversa disposizione delle masse artiche:



    La situazione attuale invece è quella descritta ad inizio thread:



    una situazione favorita dall'allocazione delle masse artiche e da una circolazione antizonale entro la quale le stesse ruotano, tenendosi alla larga o evitando per quanto possibile le aree maggiormente esposte al riscaldamento del suolo.
    Le ipotesi da te citate hanno caratteristiche assai diverse (specie quella del 2006).

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •