Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
Come sottolineavate ieri la giornata in cui il limite del nocciolo continentale (che rimane ancorato sul nord Russia) si spinge più a sud è giovedì per il nord e venerdì per il centro-sud. Comunque l'aria veramente fredda se ne rimane confinata oltralpe su Germania. Rep. Ceca, Austria e Slovenia.
Giovedì ci sarebbe un entrata dalla porta della bora preceduta da una minore flusso dal Rodano che riversa aria fredda a largo sul Tirreno. La -5° a 850 hPa si prende il centro nord mentre la -10 rimane sulle Alpi nord-occidentali. Venerdì si troveranno esposte ai venti balcanici la Puglia settentrionale, gli Abruzzi e l'appennino campano/lucano. Sabato l'episodio terminerà coinvolgendo Calabria e nord Sicilia.
In assoluto la regione più colpita dall'episodio di stampo tardo invernale secondo me è l'Emilia con neve fino a ridosso della piana. Altra zona che potrebbe vedere la neve in basso è il tratto basso-adriatico Giulianova-Vasto e forse il foggiano.
La nuova discesa fredda dovrebbe agganciare una depressione in est Atlantico e a mio avviso tornerà di nuovo una fase umida atlantica con debole e transitorio cuneo subtropicale che spinge su centro est Mediterraneo


situazioner che sarà abbastanza moscia con qualche rovescio nevoso post calo termico, in compenso la neve pre irruzione over 1500 qui garantirà la neve fino a pasqua per sciare...in tutta serenità..
il seguito da come dici mi sembra ancora piovoso..e a me ha stufato..