Matteo
Io non mi auguro una "non estate" perchè francamente ne ho le paxxe piene di questo tempo....detto questo e per quanto detto da mat, NON credo che quest'anno SIA molto probabile che onde dinamiche subtropicali possano stabilmente insediarsi e persistere oltre il 42°N.......ma pensate bene alla scorsa terribile estate: fu terribile per noi mediterranei, per i balcani/grecia/turchia, ma oltralpe, oltre il 47°/48°N e in UK fu un'estate da schifo , piovosa e molto fresca.....forse lo scorso anno fu un primo incipit (anche se l'UK ad esempio anche l'anno prima, 2011, ebbe un'estate da schifo) e quest'anno potrebbe andare peggio.....
Bene, ora che i freddofili si sono ampiamente sfogati, adesso mi cimento io. La situazione mi sembra a dir poco preoccupante per l'agricoltura qui al nord. Troppa acqua, troppo freddo, poco sole. Micidiale per le fioriture degli alberi da frutto e la cerealicoltura. In Italia non se ne parla, ma già lo scorso anno il prezzo dei cereali è cresciuto, complice la ridotta produzione Oltralpe. Con la crisi attuale ci manca solo una diminuzione della produzione agricola... altro che compensazione con l'introito derivante dalle tardive sciate alpine...
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
In effetti abbiamo un ottimo scivolo atlantico.
Ma pongo una domanda per il dopo.
Ad oggi lo scivolo atlantico è favorito anche dal fatto che le lp appena arrivano in Europa vengono agganciate dal flusso continentale, scivolano sotto di esso generando condizioni di maltempo perpetuo.
Nel momento in cui dovessero decadere le "agevolazioni continentali" ce la farà il flusso atlantico ad entrare franco in centro Europa???
Io ho i miei dubbi.
Penso ad un sostanziale e fisiologico rallentamento del jet stream in corrispondenza del mediterraneo centro occ.le con conseguenti gobbette africane.
Anche perchè poi il Vp in zona canadese non avrebbe chissà quali energie da spendere...
Nulla di clamoroso e molto in linea con l'incedere stagionale...
Insomma quando verrà a mancare il carburante continentale ( ecco su quest'aspetto i tempi sono tutt'altro che chiari) che fine farà il trenino atlantico???
Prosegue o deraglia???
PEr me la seconda....magari saremo arrivati a maggio nel frattempo.
Sono più convinto della dinamica di massima sopra espressa che dei tempi di attuazione.....
Con un VPT con quell'assetto il continente europeo avrà il suo da fare per decongelarsi....
Metà Aprile, Maggio??![]()
Segnalibri