Risultati da 1 a 10 di 560

Discussione: Ipotesi primaverili

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Come sottolineavate ieri la giornata in cui il limite del nocciolo continentale (che rimane ancorato sul nord Russia) si spinge più a sud è giovedì per il nord e venerdì per il centro-sud. Comunque l'aria veramente fredda se ne rimane confinata oltralpe su Germania. Rep. Ceca, Austria e Slovenia.
    Giovedì ci sarebbe un entrata dalla porta della bora preceduta da una minore flusso dal Rodano che riversa aria fredda a largo sul Tirreno. La -5° a 850 hPa si prende il centro nord mentre la -10 rimane sulle Alpi nord-occidentali. Venerdì si troveranno esposte ai venti balcanici la Puglia settentrionale, gli Abruzzi e l'appennino campano/lucano. Sabato l'episodio terminerà coinvolgendo Calabria e nord Sicilia.
    In assoluto la regione più colpita dall'episodio di stampo tardo invernale secondo me è l'Emilia con neve fino a ridosso della piana. Altra zona che potrebbe vedere la neve in basso è il tratto basso-adriatico Giulianova-Vasto e forse il foggiano.
    La nuova discesa fredda dovrebbe agganciare una depressione in est Atlantico e a mio avviso tornerà di nuovo una fase umida atlantica con debole e transitorio cuneo subtropicale che spinge su centro est Mediterraneo


    13031606_1000.gif

    o di riffa o di raffa l'aria umida viene agevolmente trasportata da un deciso getto subtropicale che, laddove trova un promontorio, scava un tunnel creando divergenza e conferendo alla cella altopressoria carattere di stazionarietà.
    Situazione difficilmente rimuovibile questa alla luce in primis delle SSTA che la fanno da padrone specialmente laddove permanga totale scompiglio nelle redini di ciò che resta del vortice polare.
    Quindi alta subpolare alle latitudini atlantiche medio alte un pò più a Weast o un pò più a East (ma mai più ad est rispetto ai meridiani centrali dell'Atlantico) ma sostanzialmente decisamente pigra.
    Così facendo sull'Europa si incontrano ed alternano, al suolo, correnti mediamente fredde da NNE con altre miti da SW.

    13031500_1000.gif


    13031800_1000.gif



    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •