Concordo e rilancio sul fatto che con queste dinamiche antizonali a latitudini subpolari è fuori luogo parlare di un azione continentale su Europa a sud del 50°N cioè su nessuna regione italiana, nemmeno sul Friuli. Invece nel momento di rottura dell'antizonalità, cioè quando si riaccorpa il VP una sacca tagliata fuori dalla pulsazione dinamica atlantica verso est-nordest, colpirebbe Balcani e Italia centro-sud. Appuntamento alla prima decade di aprile![]()
Andrea
Nel contempo osservando la probabile evoluzione della Mjo:
ensplume_full.gif statphase_full.gif
che ci conduce verso una fase 8 in debole - moderata magnitudo, pare essa stessa un'ulteriore elemento che va nella direzione già intrapresa da ulteriori forzanti teleconnettive:
nada_8_mar_ok.png
Un'evoluzione statisticamente significativa, così come indicata dal riquadro verde indicante un alto numero di plottaggi.
![]()
Matteo
RS 00 odierno: -7.7°C a 850Hpa, valore di rilievo per la seconda decade di marzo: al settimo posto come irruzione fredda per la seconda decade di marzo (ultimi 50 anni.) e notare che il minimo valore (-9.3 nel 1976) non è poi così lontano.
Non male nemmeno i miei -3.1°C con vento.
Quindi un ottima irruzione per il periodo.
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
L'antizonalità finirebbe molto prima di quanto mi attendevo dalla peggiore delle ipotesi.
E l'accorpamento del VP è troppo lento per produrre qualcosa di sfreddata continentale. Ora avanti con l'ovest.
Andrea
Reading non ha mai messo una sfreddata continentale sull'Italia a far data da oggi. A ragion veduta dico io perchè questa corona antizonale dovrebbere essere così bassa da avere un'alta polare degna della peg.
Allora o reading prende una cantonata e a questo punto chiudono il centrooppure ci beccano in pieno e noi ci becchiamo modeste ondulazioni da ovest.
Andrea
Luca Bargagna
Chissà che l'aggancio non venga rivisto
un sottile equilibrio che non và, al momento sottovalutato![]()
aggiungerei solo, per completezza, che nonostante le correnti alle nostre latitudini prevalentemente occidentali, avremo una media di gpt piuttosto bassa che potrebbero rendere il contesto assai instabile![]()
Matteo
Segnalibri