Pagina 20 di 56 PrimaPrima ... 10181920212230 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 560

Discussione: Ipotesi primaverili

  1. #191
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Immagine


    e così, mentre le masse artiche si muovono a ritroso, le figure bariche alle medie latitudini corrono sulle ali delle correnti a getto subtropicali.
    Uno sbuffo più fresco sarebbe paradossalmente più probabile in una fase di risalita dell'AO index piuttosto che nel baratro del fondoscala.


    Allegato 307102

    Allegato 307100
    Concordo e rilancio sul fatto che con queste dinamiche antizonali a latitudini subpolari è fuori luogo parlare di un azione continentale su Europa a sud del 50°N cioè su nessuna regione italiana, nemmeno sul Friuli. Invece nel momento di rottura dell'antizonalità, cioè quando si riaccorpa il VP una sacca tagliata fuori dalla pulsazione dinamica atlantica verso est-nordest, colpirebbe Balcani e Italia centro-sud. Appuntamento alla prima decade di aprile
    Andrea

  2. #192
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Nel contempo osservando la probabile evoluzione della Mjo:

    ensplume_full.gif statphase_full.gif

    che ci conduce verso una fase 8 in debole - moderata magnitudo, pare essa stessa un'ulteriore elemento che va nella direzione già intrapresa da ulteriori forzanti teleconnettive:

    nada_8_mar_ok.png

    Un'evoluzione statisticamente significativa, così come indicata dal riquadro verde indicante un alto numero di plottaggi.

    Matteo



  3. #193
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Marco se dici che fa un freddo becco e il massimo è domani, io te credo e aspetto che arrivi qualche briciola anche di quà, perchè una -4° a 1200 m in Friuli e un +5° a Trieste si sono sempre avute o no in marzo ?
    RS 00 odierno: -7.7°C a 850Hpa, valore di rilievo per la seconda decade di marzo: al settimo posto come irruzione fredda per la seconda decade di marzo (ultimi 50 anni.) e notare che il minimo valore (-9.3 nel 1976) non è poi così lontano.
    Non male nemmeno i miei -3.1°C con vento.
    Quindi un ottima irruzione per il periodo.
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  4. #194
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    RS 00 odierno: -7.7°C a 850Hpa, valore di rilievo per la seconda decade di marzo: al settimo posto come irruzione fredda per la seconda decade di marzo (ultimi 50 anni.) e notare che il minimo valore (-9.3 nel 1976) non è poi così lontano.
    Non male nemmeno i miei -3.1°C con vento.
    Quindi un ottima irruzione per il periodo.
    Si, ma ne prendo atto figurati.... aspettavo e ora sono contento, mica tifo per i 30° a metà marzo.
    Andrea

  5. #195
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    , mica tifo per i 30° a metà marzo.

    io decisamente si.
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  6. #196
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    L'antizonalità finirebbe molto prima di quanto mi attendevo dalla peggiore delle ipotesi.
    E l'accorpamento del VP è troppo lento per produrre qualcosa di sfreddata continentale. Ora avanti con l'ovest.
    Andrea

  7. #197
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    L'antizonalità finirebbe molto prima di quanto mi attendevo dalla peggiore delle ipotesi.
    E l'accorpamento del VP è troppo lento per produrre qualcosa di sfreddata continentale. Ora avanti con l'ovest.
    Reading non ha mai messo una sfreddata continentale sull'Italia a far data da oggi. A ragion veduta dico io perchè questa corona antizonale dovrebbere essere così bassa da avere un'alta polare degna della peg.
    Allora o reading prende una cantonata e a questo punto chiudono il centro oppure ci beccano in pieno e noi ci becchiamo modeste ondulazioni da ovest.
    Andrea

  8. #198
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Reading non ha mai messo una sfreddata continentale sull'Italia a far data da oggi. A ragion veduta dico io perchè questa corona antizonale dovrebbere essere così bassa da avere un'alta polare degna della peg.
    Allora o reading prende una cantonata e a questo punto chiudono il centro oppure ci beccano in pieno e noi ci becchiamo modeste ondulazioni da ovest.
    La vedo pure io in questo modo (in settimana vado a togliere le gomme invernali), credo che con le nevicate da cuscinetto di domani in parte del Nord Italia potremo dichiarare chiusa questa lunga stagione invernale 2012/2013. Spazio alla primavera astronomica!
    Luca Bargagna

  9. #199
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Chissà che l'aggancio non venga rivisto




    un sottile equilibrio che non và, al momento sottovalutato

  10. #200
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    aggiungerei solo, per completezza, che nonostante le correnti alle nostre latitudini prevalentemente occidentali, avremo una media di gpt piuttosto bassa che potrebbero rendere il contesto assai instabile
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •