Risultati da 1 a 10 di 560

Discussione: Ipotesi primaverili

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Elz, per fare una comparazione che in qualche modo possa darci un'indicazione di un'eventuale tendenza più che di un dato a sè stante, potresti fare una ricerca ad esempio sugli anni che hanno in termini di giorni consecutivi una simile durata di AO negativa (con valori ovviamente comparabili) e verificare se vi sia stata un reiterazione di valori simili a breve distanza (come nel nostro caso rispetto al 2009/2010).

    Beh ma per questo ci sono già le medie mensili, questo Marzo è sicuramente anomalo e potrebbe battere il 1962 anche se di poco(~0.15), in generale i termini di paragone ci sono essendo che per gran parte del secolo scorso l'AO media su 5 anni è stata simile o inferiore ai valori registrati in questi anni(tranne in estate che è la vera grande anomalia nella circolazione di questi ultimi anni) e le mappe postate mostrano che può capitare di avere forti anticicloni polari anche in aprile avanzato.
    Paragonare periodi diversi dell'anno o fare medie su più mesi nelle stagioni di transizione però non ha molto senso, dato che il pattern di riferimento è calcolato dalle medie annuali e c'è molta più variabilità nei gpt in inverno i valori estremi tendono rapidamente a ridursi andando dall'inverno all'estate ed un anno che raggiunge estremi bassi in marzo come questo tenderà ad essere avvantaggiato rispetto ad uno che li raggiunge più avanti nella stagione.

    Tanto per dire le medie su 5 anni(tutti i mesi dell'anno) hanno questo aspetto:
    icpc_ao_60month_low-pass_boxa.png

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Beh ma per questo ci sono già le medie mensili, questo Marzo è sicuramente anomalo e potrebbe battere il 1962 anche se di poco(~0.15), in generale i termini di paragone ci sono essendo che per gran parte del secolo scorso l'AO media su 5 anni è stata simile o inferiore ai valori registrati in questi anni(tranne in estate che è la vera grande anomalia nella circolazione di questi ultimi anni) e le mappe postate mostrano che può capitare di avere forti anticicloni polari anche in aprile avanzato.
    Paragonare periodi diversi dell'anno o fare medie su più mesi nelle stagioni di transizione però non ha molto senso, dato che il pattern di riferimento è calcolato dalle medie annuali e c'è molta più variabilità nei gpt in inverno i valori estremi tendono rapidamente a ridursi andando dall'inverno all'estate ed un anno che raggiunge estremi bassi in marzo come questo tenderà ad essere avvantaggiato rispetto ad uno che li raggiunge più avanti nella stagione.

    Tanto per dire le medie su 5 anni(tutti i mesi dell'anno) hanno questo aspetto:
    icpc_ao_60month_low-pass_boxa.png
    Se proviamo a comparare l'anomalìa di gpt che rappresenta un dato più puro sulla componente dinamica dell'anomalìa (500 hpa):

    1962:




    2013:

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •