http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Rinominerei il thread in ipotesi invernali...
sebbene si tratti di fantameteo, guardate che tendenza ci prospetta GFS...
13 apr.png
Dati in tempo reale Roma EUR (24 m): http://www.romaeurmeteo.it
Dati in tempo reale Abbadia San Salvatore (850 m) https://www.meteoamiata.it/
Il sito di Meteo Lazio: http://www.meteoregionelazio.it
e devo tornare a postare un'eclatante 1050 hpa polare nell'ormai sopraggiunto 2° mese di primavera:
![]()
Matteo
E' fantameteo, lo so, ma una roba del genere prevista per Aprile inoltrato non l'ho mai vista... Non ci sarà un HP polare strutturato come in UKMO, ma la parziale risalita dell'AO da territori prossimi a meno infinito sarebbe proprio il viatico per consentire la discesa di aria artica continentale fino all'area carpatico-balcanica con interessamento non proprio marginale dell'Italia.
gfsnh-0-252.png
gfsnh-1-300.png
Ipotesi tutt'altro che trascurabile, come teorizzato da Andrea-4ecast tempo fa!![]()
Luca Bargagna
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Sì Marco, assolutamente.
Credo che in considerazione dell'incedere della stagione, anche nel caso di un nuovo passaggio in AO--- il "circuito antizonale" non avrebbe più la forza di prendere possesso delle latitudini temperate. Penso che in quel caso solo la Scandinavia e i paesi baltici potrebbero andare incontro nuovamente ad anomalie di un certo spessore, mentre il bacino del Mediterraneo potrebbe sperimentare il primo abbraccio dell'anticiclone delle Azzorre (quello africano non lo vedo possibile al momento).
![]()
Luca Bargagna
Non è proprio così, nel senso che fu un'estate ad asse WSW-ENE. Per tutte le regioni svizzere oltralpe (quote comprese), per es., fu un'estate molto calda con scarti fino a oltre 2 gradi sopra la media
UK: è dal 2007 che hanno estati "paludose" che variano fra lo schifo e l'incubo (relativamente parlando). Tutte molto più piovose della media, in particolare la 2007, 2008, 2009 e 2012. Fresche soprattutto la 2007, 2008, 2011 e 2012.
~~~ Always looking at the sky~~~
Beh ma per questo ci sono già le medie mensili, questo Marzo è sicuramente anomalo e potrebbe battere il 1962 anche se di poco(~0.15), in generale i termini di paragone ci sono essendo che per gran parte del secolo scorso l'AO media su 5 anni è stata simile o inferiore ai valori registrati in questi anni(tranne in estate che è la vera grande anomalia nella circolazione di questi ultimi anni) e le mappe postate mostrano che può capitare di avere forti anticicloni polari anche in aprile avanzato.
Paragonare periodi diversi dell'anno o fare medie su più mesi nelle stagioni di transizione però non ha molto senso, dato che il pattern di riferimento è calcolato dalle medie annuali e c'è molta più variabilità nei gpt in inverno i valori estremi tendono rapidamente a ridursi andando dall'inverno all'estate ed un anno che raggiunge estremi bassi in marzo come questo tenderà ad essere avvantaggiato rispetto ad uno che li raggiunge più avanti nella stagione.
Tanto per dire le medie su 5 anni(tutti i mesi dell'anno) hanno questo aspetto:
icpc_ao_60month_low-pass_boxa.png
Segnalibri