Pagina 41 di 56 PrimaPrima ... 31394041424351 ... UltimaUltima
Risultati da 401 a 410 di 560

Discussione: Ipotesi primaverili

  1. #401
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,086
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Gli agricoltori mi hanno sempre dato l'impressione di lamentarsi per ogni tipo di tempo . Poi per carità non essendo del settore magari sbaglio io .

    Qui quest'anno non si lamentano, ha piovuto tanto negli ultimi due mesi e adesso sta facendo anche giorni di sole..fino ad ora è andato tutto liscio per alberi e terreni.

  2. #402
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Osservazione, a mio avviso, di grande importanza

    Profondi scambi meridiani, tipici della stagione primaverile, sono generati da onde di rossby in grado di portare recrudescenze invernali e, all'opposto precoci onde termiche ma in un sostanziale trend ondulatorio improntato allo scambio di masse d'aria.
    In questo caso nulla di tutto ciò.
    L'anomalo abbassamento del jet stream indotto a livello emisferico a correre tra i 30° e i 45°N (giusto per lo "sfogo" di Coriolis ) tende al momento ad appiattire di fatto gli avamposti più settentrionali delle onde altopressorie.
    Ma non è tutto. L'insistenza di veloci correnti occidentali, al momento presente alle latitudini subtropicali, potrebbe qualora persistente, limitare o ritardare il fisiologico innalzamento della cella di Hadley essendo di ostacolo alla strutturazione a tutte le quote delle imponenti onde dinamiche all'origine degli anticicloni estivi.

    Vedremo

    Sono sempre più convinto proprio per queste considerazioni che avremo un'estate tipicamente azzorriana con assenza di promontori subtropicali tipici delle scorse recenti estati

  3. #403
    Vento moderato L'avatar di sheldon
    Data Registrazione
    12/01/12
    Località
    Roma E.U.R./Abbadia San Salvatore
    Messaggi
    1,182
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Rinominerei il thread in ipotesi invernali...
    sebbene si tratti di fantameteo, guardate che tendenza ci prospetta GFS...
    13 apr.png

    Dati in tempo reale Roma EUR (24 m): http://www.romaeurmeteo.it
    Dati in tempo reale Abbadia San Salvatore (850 m)
    https://www.meteoamiata.it/
    Il sito di Meteo Lazio: http://www.meteoregionelazio.it

  4. #404
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    e devo tornare a postare un'eclatante 1050 hpa polare nell'ormai sopraggiunto 2° mese di primavera:

    Matteo



  5. #405
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    E' fantameteo, lo so, ma una roba del genere prevista per Aprile inoltrato non l'ho mai vista... Non ci sarà un HP polare strutturato come in UKMO, ma la parziale risalita dell'AO da territori prossimi a meno infinito sarebbe proprio il viatico per consentire la discesa di aria artica continentale fino all'area carpatico-balcanica con interessamento non proprio marginale dell'Italia.

    gfsnh-0-252.png

    gfsnh-1-300.png

    Ipotesi tutt'altro che trascurabile, come teorizzato da Andrea-4ecast tempo fa!
    Luca Bargagna

  6. #406
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    E' fantameteo, lo so, ma una roba del genere prevista per Aprile inoltrato non l'ho mai vista... Non ci sarà un HP polare strutturato come in UKMO, ma la parziale risalita dell'AO da territori prossimi a meno infinito sarebbe proprio il viatico per consentire la discesa di aria artica continentale fino all'area carpatico-balcanica con interessamento non proprio marginale dell'Italia.

    gfsnh-0-252.png

    gfsnh-1-300.png

    Ipotesi tutt'altro che trascurabile, come teorizzato da Andrea-4ecast tempo fa!
    tale configurazione però potrebbe,come un pendolo,riassorbire le anomalie fredde, continentali, sull'europa centro-settentrionale permettendo un ritorno di configurazioni più normali per il periodo (non sò per quanto)
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  7. #407
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Sì Marco, assolutamente.
    Credo che in considerazione dell'incedere della stagione, anche nel caso di un nuovo passaggio in AO--- il "circuito antizonale" non avrebbe più la forza di prendere possesso delle latitudini temperate. Penso che in quel caso solo la Scandinavia e i paesi baltici potrebbero andare incontro nuovamente ad anomalie di un certo spessore, mentre il bacino del Mediterraneo potrebbe sperimentare il primo abbraccio dell'anticiclone delle Azzorre (quello africano non lo vedo possibile al momento).

    Luca Bargagna

  8. #408
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Io non mi auguro una "non estate" perchè francamente ne ho le paxxe piene di questo tempo....detto questo e per quanto detto da mat, NON credo che quest'anno SIA molto probabile che onde dinamiche subtropicali possano stabilmente insediarsi e persistere oltre il 42°N.......ma pensate bene alla scorsa terribile estate: fu terribile per noi mediterranei, per i balcani/grecia/turchia, ma oltralpe, oltre il 47°/48°N e in UK fu un'estate da schifo , piovosa e molto fresca.....forse lo scorso anno fu un primo incipit (anche se l'UK ad esempio anche l'anno prima, 2011, ebbe un'estate da schifo) e quest'anno potrebbe andare peggio.....
    Non è proprio così, nel senso che fu un'estate ad asse WSW-ENE. Per tutte le regioni svizzere oltralpe (quote comprese), per es., fu un'estate molto calda con scarti fino a oltre 2 gradi sopra la media

    UK: è dal 2007 che hanno estati "paludose" che variano fra lo schifo e l'incubo (relativamente parlando). Tutte molto più piovose della media, in particolare la 2007, 2008, 2009 e 2012. Fresche soprattutto la 2007, 2008, 2011 e 2012.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #409
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    E' fantameteo, lo so, ma una roba del genere prevista per Aprile inoltrato non l'ho mai vista... Non ci sarà un HP polare strutturato come in UKMO, ma la parziale risalita dell'AO da territori prossimi a meno infinito sarebbe proprio il viatico per consentire la discesa di aria artica continentale fino all'area carpatico-balcanica con interessamento non proprio marginale dell'Italia.

    gfsnh-0-252.png

    gfsnh-1-300.png

    Ipotesi tutt'altro che trascurabile, come teorizzato da Andrea-4ecast tempo fa!
    Qualche analogia con l'11-14 aprile 1986?
    Qui 15 cm fino al piano il 12, una roba che pensavo insuperabile.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #410
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Elz, per fare una comparazione che in qualche modo possa darci un'indicazione di un'eventuale tendenza più che di un dato a sè stante, potresti fare una ricerca ad esempio sugli anni che hanno in termini di giorni consecutivi una simile durata di AO negativa (con valori ovviamente comparabili) e verificare se vi sia stata un reiterazione di valori simili a breve distanza (come nel nostro caso rispetto al 2009/2010).

    Beh ma per questo ci sono già le medie mensili, questo Marzo è sicuramente anomalo e potrebbe battere il 1962 anche se di poco(~0.15), in generale i termini di paragone ci sono essendo che per gran parte del secolo scorso l'AO media su 5 anni è stata simile o inferiore ai valori registrati in questi anni(tranne in estate che è la vera grande anomalia nella circolazione di questi ultimi anni) e le mappe postate mostrano che può capitare di avere forti anticicloni polari anche in aprile avanzato.
    Paragonare periodi diversi dell'anno o fare medie su più mesi nelle stagioni di transizione però non ha molto senso, dato che il pattern di riferimento è calcolato dalle medie annuali e c'è molta più variabilità nei gpt in inverno i valori estremi tendono rapidamente a ridursi andando dall'inverno all'estate ed un anno che raggiunge estremi bassi in marzo come questo tenderà ad essere avvantaggiato rispetto ad uno che li raggiunge più avanti nella stagione.

    Tanto per dire le medie su 5 anni(tutti i mesi dell'anno) hanno questo aspetto:
    icpc_ao_60month_low-pass_boxa.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •