Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 26
  1. #11
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Correlazione freddo precoce-tipologia inverno

    Il migliore inverno degli ultimi 20 anni qui è stato preceduto da questo:




    Se vuol nevicare che nevichi pure..
    Al dopo ci penseremo al momento opportuno


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  2. #12
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Correlazione freddo precoce-tipologia inverno

    Non è certo(vedi il 1990), ma in generale sono dell idea "mite fino a metà Dicembre" nell attesa che l inverno quelo vero si scateni dopo metà Gennaio e per tutto Febbraio.
    No a Ottobre e Novembre freddi, almeno fino alla metà
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  3. #13
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,883
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Correlazione freddo precoce-tipologia inverno

    novembre freddo e nevoso, inverno caldo e piovoso, almeno qui in romagna. Appena mi riprendo da un brutta influenza vado su nel bosco a controllare il comportamento del
    RIGOGNOLO: il simpatico uccellino multicolor, dal piumaggio rosso, giallo e nero, l'unico così palesamente variopinto delle nostre latitudini, ha un curioso modo di esprimersi. Lo gnomo lo segue attentamente, specialmente in autunno quando l'uccello arraffa i fichi di cui è molto ghiotto. Se ne impinza fino a scoppiare, prima di partire per l'Africa dove sverna. L'uccellino ama annunciare con i suoi versi sonori e melodiosi che il fico è maturo, così come avvisa con versi dai toni perentori quando sta per arrivare il freddo. Lo gnomo coglie i messaggi intrinsechi negli atteggiamenti esuberanti dell'uccello e li traduce in previsioni.
    e, lo chiedo a piemontesi. Com'è quest'anno il raccolto delle nocciole? Se abbondante potrebbe significare un inverno anche nevoso
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  4. #14
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Correlazione freddo precoce-tipologia inverno

    sempre diffidato degli autunni freddi, in particolare del periodo 1/10 - 15/11.... non 'ho voglia di fare rianalisi, ma a lume di naso avrei tanta paura di irruzioni artiche in quel periodo
    Andrea

  5. #15
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Correlazione freddo precoce-tipologia inverno

    Ricordo l'anno scorso quella sfuriata fredda continentale di Novembre, che sembrava Gennaio...e poi il nulla

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Correlazione freddo precoce-tipologia inverno

    Ricordo bene il 29-30 Ottobre 1997, altro inverno disastroso(ma c era un NINO+++).
    Il 1999, freddo a Novembre poi mite in inverno, il 1993 o il 1988 molto freddi al 20 di Novembre poi nulli in inverno, e molti altri ancora che non ricordo essendo giovane...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #17
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Correlazione freddo precoce-tipologia inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    C'è una correlazione basata su una logica, ovviamente, scientifica o di altro tipo tra una situazione di freddo precoce e la prosecuzione dell'intera stagione invernale?
    Mi spiego: analizzando i miei vecchi appunti non ho trovato, o sono rarissimi, gli inverni soddisfacenti, in fatto di freddo e neve, dopo aver avuto un freddo precoce.
    Ad esempio l'inverno 1997-98 (mi pare) con un'irruzione fredda a fine ottobre con episodio di nevischio, seguito da un inverno molto scadente (neve, e non molta, il 17 dicembre, e poi aspettare addirittura la primavera, il 24 marzo, per vedere altri 2cm)... oppure il 1999-2000, con neve precoce il 21 novembre, che qui si è trattata della nevicata più "abbondante" della stagione (3cm)... mentre all'inverso, la stagione 1995/96 è partita con neve il 13 dicembre senza aver mai fatto veramente freddo in precedenza...

    Magari sono paranoico io su questo discorso, ma se veramente ci fosse una correlazione, ben venga il tempo mite fino a dicembre se poi viene controbilanciato da un prosieguo d'inverno coi fiocchi...
    Ci sono due inverni che ti contraddicono:intanto il 2001/2002,che è stato secco,questo è vero,ma molto freddo a Dicembre e Gennaio,ricordo che dal blizzard di Santa Lucia fino all'Epifania le minime furono quasi sempre negative;l'altro inverno,che magari da te è stato così così ,ma da me e in tutta l'Emilia è stato storico per la grande quantità di neve caduta(45 cm da me su una media di 21)è il 2003/2004:a metà ottobre del 2003 mi ricordo che una poderosa discesa fredda dalla Russia portò la +0 a 850 fin sulle Alpi occidentali e sull'Appennino toscoemiliano,poi un altra discesa fredda articomarittima si ebbe attorno al 24-25 ottobre,insomma l'autunno 2003 fu davvero freddo ma poi,almeno per me,per i miei corregionali e per Gravin,l'inverno che seguì fu davvero molto bello;poi al contrario se pensi all'autunno 2006,tra i più caldi della storia,e pensi all'orribile inverno che lo seguì....
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #18
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Correlazione freddo precoce-tipologia inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ci sono due inverni che ti contraddicono:intanto il 2001/2002,che è stato secco,questo è vero,ma molto freddo a Dicembre e Gennaio,ricordo che dal blizzard di Santa Lucia fino all'Epifania le minime furono quasi sempre negative;l'altro inverno,che magari da te è stato così così ,ma da me e in tutta l'Emilia è stato storico per la grande quantità di neve caduta(45 cm da me su una media di 21)è il 2003/2004:a metà ottobre del 2003 mi ricordo che una poderosa discesa fredda dalla Russia portò la +0 a 850 fin sulle Alpi occidentali e sull'Appennino toscoemiliano,poi un altra discesa fredda articomarittima si ebbe attorno al 24-25 ottobre,insomma l'autunno 2003 fu davvero freddo ma poi,almeno per me,per i miei corregionali e per Gravin,l'inverno che seguì fu davvero molto bello;poi al contrario se pensi all'autunno 2006,tra i più caldi della storia,e pensi all'orribile inverno che lo seguì....
    Riguardo alle termiche il discorso di Buros non fa una grinza negli anni da te citati. Per la neve non so.

    I mesi di ottobre e novembre furono più caldi della norma su quasi tutta l'Europa, mentre il dicembre ed il gennaio successivo furono parecchio più freddi della norma. Discorso diverso per il 2003-2004. Come dicevi freddo complessivamente tra ottobre e novembre, mentre l'inverno che seguì fu al più in media termica.

    Ecco la situazione. Discorso giusto invece per l'anno scorso (caldo+caldo)

    Andrea

  9. #19
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Correlazione freddo precoce-tipologia inverno

    Citazione Originariamente Scritto da KRI Visualizza Messaggio
    io conosco un proverbio riguardo al freddo precoce, lo scrivo anche se nn me lo ricordo bene..
    se nevica sulla foglia di far l'inverno nn ha mica voglia... e poi nn me lo ricordo +
    cmq pare affermare c'ho che dici
    Nel 2005 a Milano nevicò abbastanza precocemente a novembre e fu un disastro per gli alberi ancora con le foglie (a dire il vero fu neve bagnata e molto pesante). Poi sappiamo come andò l'inverno
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  10. #20
    Vento forte L'avatar di KRI
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    Brenno Useria 386mt (VA)
    Età
    38
    Messaggi
    4,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Correlazione freddo precoce-tipologia inverno

    Citazione Originariamente Scritto da nago Visualizza Messaggio
    Nel 2005 a Milano nevicò abbastanza precocemente a novembre e fu un disastro per gli alberi ancora con le foglie (a dire il vero fu neve bagnata e molto pesante). Poi sappiamo come andò l'inverno
    infatti...
    il 2005/2006 è l'inverno (quasi) dei miei sogni..
    inizio neve a fine novembre e poi un susseguirsi di altre perturbazioni sempre e solo portatrici di neve e con magiori accumoli...
    con neve che piano piano tende a sciogliersi verso fine febbraio-metà marzo...
    chiedo troppo??
    2anni fa nn mi è sembrato...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •