oggi qui a Roma Ciampino, dove sto lavorando, +33° ... a casa mia a Napoli massima di +24.8 ... NO COMMENT STE DIFFERENZE !!!
ma lo immaginavo ... vediamo se i prossimi giorni arriva almeno a +31+32 ...ma sicuramente farà quelle porcherie di massime sui +29+30 con l'80% di UR ...
dalla ENS +96h mi sembra - profondo e + orientale il cut off:
Reem961.gif
P.s. io ti ho linkato MyMeteoNetwork - MeteoNetwork Wiki non c'è scritto di spianare nulla, ci sono ottimi consigli su come
posizionare il sensore. Ti ricordo che relativamente alla ventilazione oggi abbiamo avuto un WNW e non un NE, quindi io vedo
sostanzialmente questa come differenza di rilevazione,
per quanto riguarda gli ombreggiamenti le tre stazioni da me menzionate non ne hanno:
Gambassi:
Img074_3.jpg
Scorgiano:
Img025_3.jpg
Montespertoli Lungagnana:
Img090_3.jpg
Sono del'idea che se il posizionamento urbano del sensore segue le regole del link postato, troveremmo la solita temperatura max
(decimali +/-),ma non enormi differenze.
Mettere un sensore ad esempio un metro + alto a volte significa a livello atmosferico misurare meglio l'effetto della +14 a 850 hPa se
invece lo mettiamo un metro più basso misureremo il valore affetto dall'ambiente urbano circostante.
Sono curioso di vedere una foto della tua stazione urbana in pvt.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/06/2013 alle 00:06
Comunque,volevo far notare come il mediterraneo sia praticamente una "piscinetta",anomalie che da molto estese quali erano si sono ridotte a poco più che negative.
Forse giovedì son sparite,mentre quella a largo del Portogallo è sempre li.
Può essere un problema per le eventuali saccature future?
sst_anom.gif
Bene, se tutto va come deve andare il picco dell'avvezione calda (nell'ambito di tutto il sistema) ci sarà lunedì tra pomeriggio e tarda sera
Poi una parte dell'aria calda verrà avvettata dalla depressione fin sull'Italia facendo sì che la giornata con le temperature più alte sarà probabilmente martedì per diverse regioni, al più mercoledì per poche altre.
E da giovedì se ne esce velocemente quasi dappertutto, ma già giovedì i temporali saranno vivaci in montagna, e localmente anche in pianura.
Possiamo accontentarci, sù![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Nonostante fosse fisiologico il rallentamento del getto al di sopra di un continente, come quello africano, che in termini di caldo darà “il meglio di sè” nei prossimi mesi, le correnti in quota occidentali sono ancora assai attive alle medie latitudini dell'Atlantico proprio anche in virtù delle anomalìe negative superficiali delle acque che, come ancora attualmente disposte, conferiscono una spinta zonale alle masse d'aria che approdano al vecchio continente.
Tuttavie tali anomalìe dovrebbero, nel corso delle prossime settimane, attenuarsi e frammentarsi rendendo il percorso delle correnti in quota più ondulato.
Ma se guardiamo alla mappa delle anomalìe possiamo estendere la nostra osservazione al raffreddamento in atto che dalla punta meridionale groenlandese si spinge verso Sud est proprio in direzione delle coste occidentali europee.
sst_anom.gif
Questo potrebbe semplificare il percorso di aria più fresca nord atlantica verso l'Europa occidentale, rendendo non del tutto peregrina l'ipotesi di una terza decade di giugno (almeno) all'insegna di una certa instabilità con l'Alta pressione delle Azzorre vicina all'Europa che tende un braccio poco convinto verso la stessa.
Un regime di correnti prevalentemente occidentali o nord occidentali che coinvolgono l'Europa occidentale e l'Italia (direi più che altro centro settentrionale) ove si alternano veloci passaggi atlantici a successivi promontori.
Quest'ondulazione che dovrebbe pertanto presentare una componente più fresca potrebbe costituire, laddove il getto perderà maggiormente la propria forza di spinta, motivo di espansione delle fasce tropicali stabilizzanti.
Mi riferisco all'Europa orientale, che potrebbe entrare in una fase calda più duratura, come peraltro in una fase relativamente stabile anche parte dell'Europa settentrionale con asse disposto da sud est verso nord ovest a coinvolgere Austria, Germania, Polonia probabilmente fino alla penisola scandinava.
ECM101-144.gif
Questa dinamica dovrebbe caratterizzare prevalentemente la restante parte del mese di giugno.
Per il prosieguo ci aggiorneremo.
Matteo
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/06/2013 alle 13:20
UW120-21.gif
ECM1-120.gif
Primo probabile break, appena varcata la soglia astronomica...manco avessimo avuto 20 giorni d'estate piena\fp\
Always looking at the sky.
Segnalibri