Pagina 36 di 94 PrimaPrima ... 2634353637384686 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 938

Discussione: Ipotesi estive

  1. #351
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    si mi devi scusare ora mi sono corretto ... avevo letto male Marco


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #352
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    non so voi, ma io sto vedendo configurazioni più invernali che estive
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  3. #353
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Anche se non coinvolgerà tutta l'Italia per il 4/5 un prefrontalino afro-azzoriano interesserà le zone più occidentali

  4. #354
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    non so voi, ma io sto vedendo configurazioni più invernali che estive
    Come molti altri mesi di giugno, anche recenti (ma ovviamente rari nei 2000). L'impressione, più che altro, è che non ci siamo più abituati. O meglio: ci si è abituati troppo velocemente a mesi di giugno che fino a ieri assomigliavano più, al limite, a mesi di luglio...
    Ultima modifica di steph; 27/06/2013 alle 20:14
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #355
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    In agosto 2011 parecchia africa , per non parlare poi anche di settembre (che però non è un mese estivo....)....anche in giugno avemmo qualche incursione afro ma di poco conto..comuqnue ok, togliamo il 2011 e parliamo di ultimi 6 anni
    Beh, ovvio. Ma io facevo riferimento a giugno e soprattutto luglio di quell'estate. Ricorderei, en passant, che la fugace azione africana di quest'anno è stata parecchio tosta, in molte zone. Però breve, per fortuna.
    Per il resto, ok
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #356
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Però Stefano c'è anche da sottolineare un aspetto a mio avviso da non trascurare e che attinente direttamente al gradiente orizzontale al limite della tropopausa esplicitato dal getto.

    Le seguenti anomalìe tra giugno 2013 e giugno degli ultimi 12 anni (con le eccezioni cui farò cenno) la dicono abbastanza lunga circa la maggior intensità delle westerlies (ovvero della corrente a getto) alle latitudini subtropicali:

    Allegato 316918 Allegato 316919

    Le eccezioni nei 13 anni di comparazione (oltre al 2013) sono rappresentate da 2 casi: il 2008 e il 2010 (caso strano anche quest'ultimo proveniente da un forte dissesto stratosferico polare )

    2008: 2010:

    Allegato 316920 Allegato 316921

    In questi tre casi che evidenziano un'anomala intensificazione del getto subtropicale si sono avute prevalenti anomalìe negative di geopotenziale nel Mediterraneo centro-occidentale (ovvero tra l'Africa occidentale e l'Europa occidentale).

    2008:


    Allegato 316922

    2010:

    Allegato 316923

    2013:

    Allegato 316924

    Nei tredici anni presi in esame da inizio 2000 togliendo quelli appena esaminati in quanto con opposte caratteristiche di getto abbiamo questo risultato:

    Allegato 316925



    Pare pertanto in qualche modo accertabile la correlazione tra una circolazione con caratteristiche più spiccatamente meridiane laddove la corrente a getto più debole non riesca ad inibire o rallentare la lievitazione delle celle tropicali come invece nei 3 anni considerati.
    La diversità cui ha fatto riferimento Marco può forse essere intesa in tal senso?
    Da questo punto di vista, l'analisi mi sembra impeccabile.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #357
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    Lo so che non c'entra nulla con lo scacchiere Europeo però nel piccolo del mio orticello sto avendo questi riscontri
    Qui sta finendo il mese di giugno più fresco almeno dal 2005 (prima non ho dati)

    Media Giugno 1818-1965 (tanto per...): 4,1°C

    Media Giugno 2005-2012: 6,2°C

    Media Giugno 2013 (aggiornata a ieri): 4,9°C
    Da me, invece:

    daily_evol_LUG_I.png
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #358
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Gli anni 70 quelli delle estati "amarcord" che molti ricordano come quelle di stampo azzorriano (trend in parte continuato anche negli anni 80 con un getto tuttavia relegato più a nord di circa una decina di gradi) registrano una media di anomalìa del getto assimilabile a quella dei 3 anni recenti presi in considerazione precedentemente ovvero 2008/2010/2013:

    anni 70.png
    contraddistinti quindi da un jet stream subtropicale assai intenso.

    Simile getto, simili anomalìe di geopotenziale:

    gpt anni 70.png

    Matteo



  9. #359
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Gli anni 80 progressivamente con il culmine nel successivo decennio, videro una progressiva intensificazione dell'attività del vortice polare, l'indebolimento delle correnti a getto subtropicali a favore del jet stream polare.
    La conseguenza fu l'innalzamento delle fasce tropicali che generava massima subsidenza alle medie latitudini al di sopra delle quali agivano di contrasto le correnti fredde più avanzate facenti riferimento alla cella polare (fronte polare).
    Gli anticicloni mantenevano tuttavia specie nel semestre invernale, una configurazione zonale ma assai "alta" proprio in quanto inibiti dall'intensità del vortice polare.
    Le correnti orientali durante l'inverno che lambivano l'adriatico centro meridionale erano la massima espressione di questa forte espansione degli anticicloni dinamici (NAO fortemente positiva) dovuti alla totale latitanza del getto alle latitudini subtropicale.
    All'origine e causa di una progressiva maggior invadenza da parte degli anticicloni dinamici in sede polare vi è l'indebolimento del vortice polare con una duplice componente di riscaldamento della stratosfera polare e di raffreddamento della stratosfera equatoriale.
    Il getto si frammenta sempre più a causa della diminuzione di gradiente termico polo /equatore e prepotenti si fanno gli scambi meridiani rispetto alla circolazione zonale.
    Quasi tutte le estati degli anni 2000 enfatizzano in maniera poco controllata l'espansione meridiana degli anticicloni subtropicali e gli scambi delle masse d'aria si arricchisce sempre più di una componente N-S e viceversa.

    (to be continued??)
    Ultima modifica di mat69; 27/06/2013 alle 22:26
    Matteo



  10. #360
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Gli anni 80 progressivamente con il culmine nel successivo decennio, videro una progressiva intensificazione dell'attività del vortice polare, l'indebolimento delle correnti a getto subtropicali a favore del jet stream polare.
    La conseguenza fu l'innalzamento delle fasce tropicali che generava massima subsidenza alle medie latitudini al di sopra delle quali agivano di contrasto le correnti fredde più avanzate facenti riferimento alla cella polare (fronte polare).
    Gli anticicloni mantenevano tuttavia specie nel semestre invernale, una configurazione zonale ma assai "alta" proprio in quanto inibiti dall'intensità del vortice polare.
    Le correnti orientali durante l'inverno che lambivano l'adriatico centro meridionale erano la massima espressione di questa forte espansione degli anticicloni dinamici (NAO fortemente positiva) dovuti alla totale latitanza del getto alle latitudini subtropicale.
    All'origine e causa di una progressiva maggior invadenza da parte degli anticicloni dinamici in sede polare vi è l'indebolimento del vortice polare con una duplice componente di riscaldamento della stratosfera polare e di raffreddamento della stratosfera equatoriale.
    Il getto si frammenta sempre più a causa della diminuzione di gradiente termico polo /equatore e prepotenti si fanno gli scambi meridiani rispetto alla circolazione zonale.
    Quasi tutte le estati degli anni 2000 enfatizzano in maniera poco controllata l'espansione meridiana degli anticicloni subtropicali e gli scambi delle masse d'aria si arricchisce sempre più di una componente N-S e viceversa.

    (to be continued??)
    To be continued, to be continued!!!

    Bella analisi. Si potrebbe continuare ipotizzando possibili cause...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •