La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Ipotesi estive![]()
André
Dipende solo ed esclusivamente dal fatto che, come sempre negli ultimi anni, mancano i break, i peggioramenti.
Ce ne fossero stati un paio avremmo avuto un luglio glacialerispetto alle medie recenti.
D'altra parte le estati 2000 modello GW son queste, volenti o nolenti, che ce ne si voglia fare una ragione o meno.
Magari dipende dal fatto che la T globale è aumentata poco meno di 1°.
E che avendo vicina una delle fornaci più fornacidel pianeta basta che l'energia in più sposti anche di poco la cella di Hadley ed ecco che ti ritrovi nel forno, specie d'estate.
E "buon" (virgolette dovute) che la crisi artica ha creato un caos mostruoso d'inverno... Altrimenti sarebbe una costante annua...
In quale media? In quella anni 2000 ci siamo sempre.
E sempre più ci saremo.
Certo... Poi sicuramente capiterà l'estate estrema in senso negativo e si chiuderà su medie che 30 anni fa nessuno avrebbe cagato.
E' l'effetto di vivere in un periodo più caldo.
Volenti o nolenti è così.
E più avanzerà il riscaldamento peggio sarà.
Oppure c'è l'alternativa di pensare di ancora al '61-'90 o '71-'00 e continuare a lamentarsi del fatto che curiosamente tutte le santissime estati chiudono da 1° di anomalia positiva in più...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Beh, detto così condivido
Contesto solo il fatto che molti credono proprio che l'estate 2013 sia "old style" quando non è vero
E' ovvio poi che ormai tornare alle vere estati old-style è una chimera (salvo miracoli nei prossimi decenni)...ma su questo me ne son già fatto una ragione
E' solo assurdo considerare "fresche" le estati che chiudono "solo" a +1 sulla 71-00...tutto lì
Fine OT
Configurativamente l'estate 2013 non ha avuto nulla a che vedere con le precedenti 15 estati Europee.
Scambi meridiani blandi, molto blandi.
Contesto comunque altopressorio e vicino alle medie...per 50 gg....
Vedremo se è una parentesi od un incipit diverso......
Anche nel 2005 dicevamo, nei forum, che quei 50 gg. d'inverno erano il top possibile degli anni 2000---poi la storia recente degli inverni italici ed europei è stata riscritta...
Ma non direi proprio. Almeno 3 su 15 possono avere qualche paragone configurativo con questa, finora (soprattutto il 2005 e 2006). E il 20% non è poco.
Per tacere poi del fatto che le rimanenti 12 non è che siano tutte state uguali, eh.
compday.9YT8G1R31e.gifcompday.FbJNcGqq6p.gifcompday.olLt72l2kU.gifcompday.wNX8ZV8txF.gif
~~~ Always looking at the sky~~~
Per essere le esamble reading non sono malaccio si...
Reem1922.gif
eh bon , ci tocca. l'avevamo scampata bella per 2 mesi, ma agosto farà la sua porca figura come sempre negli ultimi anni. comunque almeno da me a Ostuni è parecchio old style. quasi due mesi filati di tramontana non si vedevano appunto dagli anni 90...
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
ma perchè non spostano l'ondata di caldo 500-800 km più a Sud ?
ormai negli ultimi 5 anni il Sud è talmente sf.igato che in Estate non riesce a fare manco un ondata di caldo come si deve, sempre ste porcate umide co la +20
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/07/2013 alle 00:10
Segnalibri