Ok, allora Massimo che facciamo, organizziamo una rete di rilevazioni per ogni KM quadrato di territorio così abbiamo tutti i microclimi possibili e immaginabili e quindi tutte le anomalie punto per punto??.....io mi ritrovo PERFETTAMENTE coi miei dati nei plot delle NCEP.
La 61-90 è ufficialmente superseded, quindi non va più usata (a meno che non sia l'unica disponibile, AM sei in ascolto?). Resta tuttavia una media molto indicativa del clima del passato recente, nonostante sia comunque un po' più calda (perlomeno in Europa) della media del ventesimo secolo intero.
Comunque ci rinuncio, estate finora caldissima a livello mediterraneo e mittle europeo, in linea con tutte le estati 2000......se si mettono in discussione pure i plot di enti ufficiali ricostruiti sulla base di rilevazioni ufficiali, ma di che vogliamo parlare....saluti a tutti.
Sei una contraddizione nei termini..i plot non farebbero testo pur derivando da dati puntuali, ok, bene, ne prendo atto......in ogni caso stringo il campo con plot più puntuali e li metto a confronto (di questo si parlava, visto che qualcuno ha asserito che questo luglio FINORA è proceduto come i Lugli 2000 più caldi AL NORD....)....
Luglio 2013:
Luglio 2013.gif
Luglio 2006:
Luglio 2006.gif
Luglio 2010:
Luglio 2010.gif
Il passo di griglia è sempre quello, i dati puntuali da cui derivano sempre quelli, la media di riferimento sempre quella: domanda: TI SEMBRANO LUGLIO SIMILI AL NORD ?
al NW e Prealpi stanno vivendo una situazione un pò particolare che è più in linea con quello che accade oltralpe, sulla Francia, e non ha nulla con che spartire con le restanti zone d'Italia
ci sta, purtroppo (per loro)
Surface non indica le temperature a 2 metri, ci sono anche le temperature a 2 metri ma sono spesso problematiche nelle reanalisi poichè le temperature in prossimità del suolo sono fortemente influenzate dalla parametrizzazione dei flussi di superficie, i valori a 1000hpa sono probabilmente preferibili come raffronto con i dati a 2 metri dalle stazioni(tenendo in conto che la risoluzione è di 2.5° di latitudine-longitudine).
Le reanalisi non usano dati di temperatura dalle stazioni, le temperature sono ricostruite dal modello sulla base dei dati di input(radiosonde,satelliti,sst,stato ghiacci ecc.).
compday.GBMEPYWW8q.gif
Ultima modifica di elz; 26/07/2013 alle 12:19
Ma quale Tirreno, ma fammi capire quale tirreno??...è solo il nord in anomalia positiva sulla 81/2010 SOLO IL NORD.......peraltro accentuata solo su aree montane e pedemontane e nordest......ora, seguo l'indicazione di ELZ e posto le anomalie a 1000 hpa, 2013/2009/2006, primi 23 gg di Luglio:
2013-1000 hpa.gif 2009-1000 hpa.gif 2006-1000 hpa.gif
..........
Segnalibri