Stefano, non posso risponderti come vorrei poichè sono in tremendo ritardo ed alle 20 devo essere sul posto di lavoro..Originariamente Scritto da StefanoBs
Dico solo che noi forumisti interpretiamo troppo spesso alla lettera quella che ci viene proposta come una linea di tendenza..
Sta alla nostra intelligenza ed al nostro buon senso interpretare con la giusta chiave di lettura determinati messaggi..
Nessuno, neanche il più preparato meteorologo del mondo, può e deve essere considerato come il depositario assoluto della veritÃ* scientifica..
Ed è per questo che, se accettiamo tutto supinamente ,senza sottoporlo mai , neanche minimamente, al nostro senso critico , allora manchiamo di rispetto alla nostra intelligenza stessa..
Non è colpa degli altri...
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
il centro sud è fatto anke di versanti...il versante adriatico nel 2005 ha avuto di certo accumuli eccezionali in collina(nn è la prima volta, ma molte sono state le condizioni favorevoli), altre zone orientali o "semiorientali" come Sulmona o L'aquila hanno visto ben poco, la mia zona(versante occidentale) si è rifatta a fine febbraio sino a metÃ* marzo(tutto in media, nulla di eccezionale), in quota inverno ottimo ma ripeto, l'eccezionalitÃ* si è avuta solo sulle zone a ridosso della costa, e soprattutto è la persistenza dei fenomeni in loco ke sono stati insoliti!!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
miki sai qualè il problema che qui molti credono di essere in alaska o lapponia e si sono scordati di essere in italia dove se il freddo arriva e gia tanto che ci sia riuscito ad arrivare
e cmq come dico io se sei un vero meteoappassionato la meteo ti deve piacere nel suo bene e nel suo male!questo e la meteo,questa e la natura se non vi va bene e meglio che lasciate questa passione non fa x voi!
Per me non è così, non sono tutti come puoi pensare tu. Ripeto che un conto è sperare che nevichi e analizzare i modelli in tal senso, cosa a cui non rinuncio mai, un conto è farne una ragione di vita e motivo unico di una passione. Neve da me=massima gioia, niente neve da me=zero tristezza, zero vittimismo, zero polemiche, zero risentimenti vari.Originariamente Scritto da Gauss
Dopo un accumulo eccezionale dell'anno scorso quest'anno ho visto poco o niente. Eppure è un bell'anno e un bell'inverno, da 8-9 in pagella.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Noi abbiamo un senso critico alle previsioni a 10-15gg... ma la gente normale lo sa?Originariamente Scritto da Gravin
E' questo il punto ... molte persone credono davvero che la meteorologia sia alla stregua dell'astrologia o robe similari ... purtroppo![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Michele,anche tu in passato deluso da alcune carte un po' troppo ottimistiche ti sei fatto prendere un po' la mano e ai calcato i toni,ci puo' stare la delusione e qualche messaggio inerente,come ho detto prima basta che non siano maleducati o troppo ripetitivi. Per quanto riguarda quello che hai detto sopra, io mi riferivo a chi si lascia prendere troppo la mano in un certo verso e ce ne sono tanti, anche e spesso tra professionisti e se si legge tra le righe non mi sto riferendo a persone di questo forum ( chi ha detto Madrigali...).Eppoi chi ha mai detto che non si possa guardare al futuro con un certo meteottimismo? ben venga,ma poi qualche educato messaggio di scontento ci puo' anche stare,o no? senza scomodare asili o scuole elementari di sorta visto anche che questo e'senza dubbio il forum piu' maturo di quelli inerenti la meterologia.Originariamente Scritto da Gravin
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
eila',ecchee'? se uno scrive un messaggio di delusione deve per forza non essere un amante della natura e della meterologia? non capisco questa contrarieta' verso chi rimane deluso se non sente appagato la sua passione.Quella delle delusioni e' un fenomeno tipicamente invernale perche' in molti adorano l'elemento neve a prescindere dall'amore verso la natura.Siamo tra amici ben venga lo sconforto di qualcuno e soprattutto la possibilita' di consolarlo.Originariamente Scritto da adriano75
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
cmq, tengo a specificare che non sono solo un nevofilo, mi piacciono tutti i fenomeni estremi, mi conferiscono brio. Vorrei che questo fosse chiaro
Anche io sono d'accordo con la prima parte...ovvero che siamo abituati male...ma secondo me il motivo dello sconforto non è tanto il giardino del vicino,quanto che tutti aspettano e sognano il Big One...che puntualmente non avviene...allora anche una -7Originariamente Scritto da Gravin
non ci piace...!!!
Leon
Visita il mio blog: http://mymessyblog.typepad.com/
Naturalmente ti quoto Stefano.Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
... così come quoto Gravin nel suo messaggio iniziale.![]()
![]()
Segnalibri