Quoto e riquoto!!!Originariamente Scritto da JK
Non aggiungo altro....
Enorme...grandissimo Presidente!Originariamente Scritto da JK
Anche tu dovresti avere lo stomaco bello pieno.Originariamente Scritto da Gauss
Le nevicate dell'anno scorso nella tua zona sono state incredibili e penso anche da record![]()
purtropo no, contrariamente a quanti molti pensano, il 2005 non fu affatto storico per la costa ed immediato entroterra nei 10 km dalla costa.Originariamente Scritto da digitos
Tanto per farti un'esempio, la mia abitazione sita a 4 km dal mare e a 100 m di quota vide un'accumulo max di 18 cm, sciolti poi in poco meno di 48 ore.
Dunque nessun evento dalle nostre parti.
Ho precisato per la cronaca
Originariamente Scritto da Gauss
ok! abbiamo capito! tu hai sempre fame! se non riesci a fartela passare...allora rivolgiti a qualche dietologo...
purtroppo l'ennesimo esempio di falsa passione per la meteorologia/climatologia...ma non è una sorpresa...sono in parecchi a ragionare cosi...
sino a quando si confondera la passione "estetica" per la neve, con la passione per la meteorologia/climatologia....![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Va beh che discorsi sono. Le montagne a pochi km da casa tua l'anno scorso erano sommerse.Originariamente Scritto da Gauss
E comunque mi sembra che il tuo orticello sia stato particolarmente sfortunato perchè dalle mappe e fotografie (tante) che ho tenuto del centro sud anche sulla costa, l'inverno è stato da 10 e lode, considerando che la neve su una costa, seppur affacciata su un mare molto chiuso, è un evento particolare e non standard per questo tipo di luogo.
![]()
comunque vorrei fare un po' l'avvocato del diavolo, difficile comprendere la passione per la neve di chi abita nelle nostre zone.L'anno scorso e' stato eccezzionale ma non per tutti, tutti gli amici delle pianure del nord dovrebbero un attimo mettersi nei panni di alcuni amici adriatici.Se quest'anno la mega nevicata del 27 l'avesse fatta dai 500 metri in su a 10 km da casa come vi sentireste? ci sono stati anni molto soddisfacenti per le alpi e prealpi ma non mi ricordi che tutti quelli che abitavano in pianura al nord erano felici come una pasqua.Secondo me alcuni sfoghi di chi non ha soddisfatto la sua passione principale,che e' quella della neve, sono da capire e comprendere (sempreche' non diventino continui e pedanti oppure maleducati) io dico sempre, se foste voi al posto della persona che rimane delusa,come vi comportereste? la neve come e' per molti la scintilla che ha acceso la passione metereologica dei forumisti,secondo me sono da comprendere e consolare chi si lascia trasportare dal fanciullo che e' in se' e dalla sua voglia smodata e a tratti infantile ( e lo dico nel senso buono della parola) dell'amata neve. Che poi prima o poi l'inverno finira' e sicuramente si tornera' a parlare di meteo in maniera piu' elegante e composta (non a caso i periodo migliori per seguire il forum sono le mezze stagioni) ciao![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
****Originariamente Scritto da meteolorix
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
ehm piccola precisazione, sulla mia costa abbiamo una media annuale di accumulo che e' va dai 10 ai 20 cm per il periodo 60-90, non classificherei la neve sulle nostre zone come evento proprio particolare. Ricordo che a parte i 10cm di neve del 2003, dal 97 al 04 avremo avuto se va bene un accumulo di 5 cm l'anno, direi che siamo abbondantemente sotto media.Originariamente Scritto da digitos
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Pecchi di ipocrisia.Originariamente Scritto da Faina
Nella meteorologia se non sono gli eventi che si susseguono che destano interesse, che cos'altro è?
se fossi un beduino del Ciad, con situazione meteo costante per tutto l'anno, tutti gli anni... avresti la stessa passione??
Non ti permettere di darmi del falso appassionato, perchè non è così.
Segnalibri