Pagina 45 di 87 PrimaPrima ... 35434445464755 ... UltimaUltima
Risultati da 441 a 450 di 1047

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Vi state facndo tutti dei film che, sinceramente, non esistono........fabio, parli di una wave 2 inesistente.....vero, per ora, ma ti ricordi lo scorso anno in Novembre, da metà mese, che vitalità che aveva la wave 2 e quanti affondi meridiani ci interessarono ?......ebbene, quella wave 2 risultò poi "missed" in gennaio allorquando sarebbe bastata un minimo di sua reattività per proiettarci nel gelo tanto era il freddo esistente fra europa orintale ed europa centro settentrionale.......e noi in balia di quello che definimmo atlantico freddo, un flusso trasverso direttamente dal nord del canada che portava comunque aria fredda e umida e che comportò metrate di neve sui rilievi alpini e appenninici (io beccai col mat , una delle poche settimane decenti sulle alpi, dal 26 gennao al 2 febbraio.....quando ripartii sotto una nevicata apocalittica che mi accompagnò fino alle porte di Belluno...).......e poi ora tutti fissati con questo possibile valore medio della AO.......i parametri teleconnettivi quest'anno sono molto controversi, ci ritroviamo con un'estensione record dell snowcover euro asiatico m con un SAI a valori non altissimi, in un massimo solare debolissimo (SF medio inferiore a 100), una AO che probabilmente mediamente viaggerà su valori fra il neutro e il debolmente positivo, un ENSO neutro e quindi poco influente, una QBO +..........sinceramente il prossimo trimestre invernale, OPI o non OPI, AO o non AO, personalmente lo vedo piuttosto indecifrabile e non mi fascerei certo la testa per come sta procedendo questo Ottobre.........inoltre, statistcamente,ad Ottobre umidi e miti sono generalmente seguiti inverni freddi......insomma, un gran casino, come al solito e più del solito.
    No vero ma verissimo!infatti questa materia è stupenda per questo..per l'imprevedibilità e la misteriosità..la complessità ..la sorpresa è sempre dietro l'angolo..poi in questa epoca...con tutti sti cambiamenti dal sole all'artico..dura capire veramente bene tutto e soprattutto secondo me capire l'esatta evoluzione delle correnti anche secondarie..boh vedremo chi avrà il grande fiuto da parte dei longer...

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Vi state facndo tutti dei film che, sinceramente, non esistono........fabio, parli di una wave 2 inesistente.....vero, per ora, ma ti ricordi lo scorso anno in Novembre, da metà mese, che vitalità che aveva la wave 2 e quanti affondi meridiani ci interessarono ?......ebbene, quella wave 2 risultò poi "missed" in gennaio allorquando sarebbe bastata un minimo di sua reattività per proiettarci nel gelo tanto era il freddo esistente fra europa orintale ed europa centro settentrionale.......e noi in balia di quello che definimmo atlantico freddo, un flusso trasverso direttamente dal nord del canada che portava comunque aria fredda e umida e che comportò metrate di neve sui rilievi alpini e appenninici (io beccai col mat , una delle poche settimane decenti sulle alpi, dal 26 gennao al 2 febbraio.....quando ripartii sotto una nevicata apocalittica che mi accompagnò fino alle porte di Belluno...).......e poi ora tutti fissati con questo possibile valore medio della AO.......i parametri teleconnettivi quest'anno sono molto controversi, ci ritroviamo con un'estensione record dell snowcover euro asiatico m con un SAI a valori non altissimi, in un massimo solare debolissimo (SF medio inferiore a 100), una AO che probabilmente mediamente viaggerà su valori fra il neutro e il debolmente positivo, un ENSO neutro e quindi poco influente, una QBO +..........sinceramente il prossimo trimestre invernale, OPI o non OPI, AO o non AO, personalmente lo vedo piuttosto indecifrabile e non mi fascerei certo la testa per come sta procedendo questo Ottobre.........inoltre, statistcamente,ad Ottobre umidi e miti sono generalmente seguiti inverni freddi......insomma, un gran casino, come al solito e più del solito.
    Condivisibile ciò che dici marco. Nessuno può pensare di avere la verità in tasca..anzi...ma basi più o meno oggettive per esprimere una sua opinione. Ho da farti solo due appunti:
    1) l'attività solare è nel max, seppur basso rispetto ai cicli scorsi, ma con solar flux medio da parecchi mesi intorno a 120 ed è questo che conta: ovvero abbiamo una buona radiazione ultravioletta con processi fotochimici che tendono a surriscaldare la bassa stratosfera/tropopausa equatoriale da cui una minore efficacia nel sistema della propagazione d'onda planetaria.
    2) siamo in piena fase QBO + discendente da cui una cella qbo+ indotta che inibisce, o comunque sfavorisce, tramite le modifiche al vento termico, la propagazione d'onda planetaria.

    Il risultato è una bdc molto debole ed un wavenumber elevato: l'innevamento può essere esteso quanto ti pare ma se il vp è poco ellitticizzato (basso incremento di snow cover sotto il 60 parallelo) non ci fai nulla...e ce ne sono a bizzeffe di esempi a riguardo. Non esiste attualmente una spiegazione, tra l'altro non c'è neppure correlazione, di come uno strato nevoso, per quanto esteso, riesca a disturbare il vp fino a 1 hpa. È sempre un fenomeno retroattivo. Quindi, lasciando da parte l'opi, che avremo una ao media invernale positiva è, secondo me, certo e vedremo quanto. In riferimento alle nostre sorti...molto dipenderà dall'asse e quindi dalla posizione delle onde planetarie (che come visto si ripresentano nel trimestre invernale per le ipotesi fatte nella ricerca) e quindi ne riparleremo a breve...non posso/voglio anticipare nulla..ma di certo non avremo molte occasioni e certamente non sarà un grande inverno per l'europa in genere come accaduto in parecchi degli ultimi anni.
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Condivisibile ciò che dici marco. Nessuno può pensare di avere la verità in tasca..anzi...ma basi più o meno oggettive per esprimere una sua opinione. Ho da farti solo due appunti:
    1) l'attività solare è nel max, seppur basso rispetto ai cicli scorsi, ma con solar flux medio da parecchi mesi intorno a 120 ed è questo che conta: ovvero abbiamo una buona radiazione ultravioletta con processi fotochimici che tendono a surriscaldare la bassa stratosfera/tropopausa equatoriale da cui una minore efficacia nel sistema della propagazione d'onda planetaria.
    2) siamo in piena fase QBO + discendente da cui una cella qbo+ indotta che inibisce, o comunque sfavorisce, tramite le modifiche al vento termico, la propagazione d'onda planetaria.

    Il risultato è una bdc molto debole ed un wavenumber elevato: l'innevamento può essere esteso quanto ti pare ma se il vp è poco ellitticizzato (basso incremento di snow cover sotto il 60 parallelo) non ci fai nulla...e ce ne sono a bizzeffe di esempi a riguardo. Non esiste attualmente una spiegazione, tra l'altro non c'è neppure correlazione, di come uno strato nevoso, per quanto esteso, riesca a disturbare il vp fino a 1 hpa. È sempre un fenomeno retroattivo. Quindi, lasciando da parte l'opi, che avremo una ao media invernale positiva è, secondo me, certo e vedremo quanto. In riferimento alle nostre sorti...molto dipenderà dall'asse e quindi dalla posizione delle onde planetarie (che come visto si ripresentano nel trimestre invernale per le ipotesi fatte nella ricerca) e quindi ne riparleremo a breve...non posso/voglio anticipare nulla..ma di certo non avremo molte occasioni e certamente non sarà un grande inverno per l'europa in genere come accaduto in parecchi degli ultimi anni.
    even ne approfitto della tua pazienza per chiederti una piccola anticipazione su quello che potrà essere il prossimo inverno, chiaramente in linea generalissima, sui settori sud orientali della penisola

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    In più chiedo (al di là di come la penso io che è irrilevante)

    E' per caso possibile avere:

    dicembre/gennaio con AO neutra, febbraio con +5?
    La media sarebbe ben positiva, ma distribuita in modo favorevole

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    In più chiedo (al di là di come la penso io che è irrilevante)

    E' per caso possibile avere:

    dicembre/gennaio con AO neutra, febbraio con +5?
    La media sarebbe ben positiva, ma distribuita in modo favorevole
    Ripeto..ora non posso/voglio rispondere..uscirà un outlook apposito verso i primi di novembre.
    Nel frattempo il SAI postato da batstef su cmt

    Non parrebbero esserci dubbi neppure per quest'altro indice (che poi rappresenta un derivato dell'opi) per una AO+..
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    In più chiedo (al di là di come la penso io che è irrilevante)

    E' per caso possibile avere:

    dicembre/gennaio con AO neutra, febbraio con +5?
    La media sarebbe ben positiva, ma distribuita in modo favorevole
    Secondo me non solo è possibile, ma è pure già successo.
    Per esempio, vatti a vedere l'Inverno 1963-64, quello seguito al memorabile 1962-63. Se ci fai caso si tratta di un inverno partito non bene, benissimo con una discesa gelida verso l'Europa centrale il 14-15-16 Dicembre che ha portato oltre 25 cm di neve qua, cui ha fatto seguito fino a Natale un clima molto freddo con a tratti perturbazioni atlantiche.

    Poi, improvvisamente, dopo la nevicata del Natale 1963 (da scorrimento), di colpo da Santo Stefano in poi si piazzò un hp grande mezza Europa coi massimi attorno alle Alpi e non si schiodo, salvo brevissime fasi, da li fino a fine Febbraio.

    Risultato? Malgrado l'AO++ invernale fece un inverno che personalmente firmerei perchè si ripetesse (avere 20 cm di neve al suolo con hp per me è il massimo ).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Condivisibile ciò che dici marco. Nessuno può pensare di avere la verità in tasca..anzi...ma basi più o meno oggettive per esprimere una sua opinione. Ho da farti solo due appunti:
    1) l'attività solare è nel max, seppur basso rispetto ai cicli scorsi, ma con solar flux medio da parecchi mesi intorno a 120 ed è questo che conta: ovvero abbiamo una buona radiazione ultravioletta con processi fotochimici che tendono a surriscaldare la bassa stratosfera/tropopausa equatoriale da cui una minore efficacia nel sistema della propagazione d'onda planetaria.
    2) siamo in piena fase QBO + discendente da cui una cella qbo+ indotta che inibisce, o comunque sfavorisce, tramite le modifiche al vento termico, la propagazione d'onda planetaria.

    Il risultato è una bdc molto debole ed un wavenumber elevato: l'innevamento può essere esteso quanto ti pare ma se il vp è poco ellitticizzato (basso incremento di snow cover sotto il 60 parallelo) non ci fai nulla...e ce ne sono a bizzeffe di esempi a riguardo. Non esiste attualmente una spiegazione, tra l'altro non c'è neppure correlazione, di come uno strato nevoso, per quanto esteso, riesca a disturbare il vp fino a 1 hpa. È sempre un fenomeno retroattivo. Quindi, lasciando da parte l'opi, che avremo una ao media invernale positiva è, secondo me, certo e vedremo quanto. In riferimento alle nostre sorti...molto dipenderà dall'asse e quindi dalla posizione delle onde planetarie (che come visto si ripresentano nel trimestre invernale per le ipotesi fatte nella ricerca) e quindi ne riparleremo a breve...non posso/voglio anticipare nulla..ma di certo non avremo molte occasioni e certamente non sarà un grande inverno per l'europa in genere come accaduto in parecchi degli ultimi anni.
    Un solo appunto: lo snowcover si è ben incrementato anche ben sotto il 60° parallelo in questi ultimi 7/10 giorni sulla parte centro orientale della Siberia, arrivando fino a Tutto il Baikal (lago di) che si estende fra il 56° e il 54° N.......per il resto vedremo, io continuo a ritenere che avremo un inverno con parecchi spunti interessanti....

  8. #8
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    per il resto vedremo, io continuo a ritenere che avremo un inverno con parecchi spunti interessanti....
    però prima devi metterti d'accordo con te stesso. Perché non puoi in un topic dire
    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    nessuno può dire come sarà l'inverno, proiezioni a 2/3/4 mesi hanno pochissimo senso .......una tendenza può avere una buona probabilità di successo fino ai 20 gg , max 1 mese, oltre è un terno al lotto.....

    e poi fare analisi teleconnettive varie e ipotesi sull inverno......altrimenti uno come fa a risponderti? come faccio io ad obiettare sulla tua analisi? se non so se è un analisi o un terno al lotto
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  9. #9
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    però prima devi metterti d'accordo con te stesso. Perché non puoi in un topic dire [/B]
    e poi fare analisi teleconnettive varie e ipotesi sull inverno......altrimenti uno come fa a risponderti? come faccio io ad obiettare sulla tua analisi? se non so se è un analisi o un terno al lotto
    Puoi sempre obiettare a prescindere
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    ....siamo in piena fase QBO + discendente da cui una cella qbo+ indotta che inibisce, o comunque sfavorisce, tramite le modifiche al vento termico, la propagazione d'onda planetaria.
    Qualche dubbio qui nel merito proprio perchè gli effetti di una Qbo+ sotto un regime solare "medio" non sono così definibili a priori.

    [/QUOTE]

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio

    In riferimento alle nostre sorti...molto dipenderà dall'asse e quindi dalla posizione delle onde planetarie (che come visto si ripresentano nel trimestre invernale per le ipotesi fatte nella ricerca) e quindi ne riparleremo a breve...non posso/voglio anticipare nulla..ma di certo non avremo molte occasioni e certamente non sarà un grande inverno per l'europa in genere come accaduto in parecchi degli ultimi anni.
    Su questa posizione dissento proprio per le ragioni sopra esposte e che derivano dal fatto che forti ondate di gelo invernale non siano necessariamente correlabili e correlate ad un' AO negativa (ovvero ad una forte azione di natura dinamica di estrazione artica).
    Sono dinamiche che andranno verificate nel corso della stagione anche se tuttavia personalmente nel merito mi sono già esposto.

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •