mamma mia che lunga !l'ho letta rapidamente nei punti salienti e concordo su questo passaggio (anche se le mappe di anomalia di Genn/Febb mi sembrano eccessive):
"L’indice di Zonalità Emisferico e così anche le anomalie viste in figura 17 congiuntamente con la PDO che dovrebbe confermarsi in fase negativa non sono favorevoli allo sviluppo di pattern NAO++ durevoli ma piuttosto a fasi neutre o debolmente positive. Stessa condizione dovrebbe interessare anche l’indice AO che si ritiene si presenterà complessivamente, per il periodo dicembre-gennaio-febbraio, lievemente positivo ma con massimi valori in dicembre. L’attività solare congiuntamente con la fase QBO positiva non sono di facile lettura ma i livelli solari raggiunti potrebbero favorire un discreto disturbo al VPS."
ammappa
20_Anomalia_GPH500_gen_feb.jpg
che dire, sempre precisi ed ottimi quelli di climatemonitor...due mesi del genere sarebbero ovviamente il sogno di ogni freddofilo, è la carta-tipo per le retrogressioni sul mediterraneo.
mi sembra un'ottima disamina la loro, resta una previsione molto difficile e chiaramente da verificare. Certo che se l'inverno desse tutto il meglio tra fine gennaio e febbraio non ci sarebbe da sorprendersi, dato che ormai appare la norma da qualche anno a questa parte.
non ci resta che aspettare...la loro previsione di AO che vira pian piano in negativo nel corso della stagione è la stessa idea che mi sono fatto anche io. Potrebbe decisamente essere l'anno dell'adriatico e dei Balcani.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Segnalibri