Inutile girarci attorno: l'impressione, ad ora, è quella. Stando così le cose, allora, la cosa che potrebbe importare è riuscire a determinare quando, con che intensità e con che tipo di configurazione cadrà, all'interno della stagione, la possibile/probabile(?) fase di AO/NAO-...![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Siamo a novembre, oramai, e perciò non posso sbottonarmi troppo (l'outlook richiede un lavoro corale). Ma la mia impressione sul quadro molto generale è che sia un dipinto surrealista con tocchi di action painting qua e là.
Una specie di incrocio fra Ernst e Pollock, se possibile...![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
parto dal presupposto che NON CREDO ASSOLUTAMENTE ad un Inverno caldissimo da record come quello di 7 anni fa ... MA, "quelli dell'OPI" dicono di guardare la posizione degli assi del VP dalle anomalie gpts del mese di Ottobre
facciamo finta che non ho capito una mazza dell'OPI e di tutta sta storia (poi magari è vero che non ho capito niente) ma questo confronto a me sembra piuttosto "inquietante"
poi forse ci sono altri mesi di Ottobre con un assetto uguale al 2006 a livello emisferico ma con effetti Invernali consecutivi opposti ma per ora è l'anno con cui mi trovo meglio ...
Analogie impressionanti, effettivamente. E tanto per completare il quadro surrealista (ma qui forse l'Europa è la parte meno analoga...):
anomalie ottobre 2013 vs anomalie ottobre precedenti inverni europei più freddi meno quelli più caldi
ff2srl.gifFdf4CaeFut.png
Ultima modifica di steph; 01/11/2013 alle 00:32
~~~ Always looking at the sky~~~
credimi che non sono riuscito a trovare analogie simili su altri mesi di Ottobre caldi seguiti da Inverni freddi ma in generale su gran parte dei mesi di Ottobre, questo confronto col 2006 spicca più di tutti ... poi magari in ottica Invernale non vorrà dire niente e i risvolti saranno totalmente diversi ma tant'è
quello che ci evita un 2006-07 quest'anno, per quanto il VP possa girare a 3000, è il MEI su valori neutri, a fine 2006 avevamo un Nino moderato
....quello che mi conforta è la mia teoria del "vaso troppo pieno". Oramai è dal "secolo scorso" che seguo la meteo su internet, sui forum e di inverni ne ho vissuti molti tra teorie, analisi e quant'altro. Tutti e dico tutti gli inverni più "canalizzati" ad inizio stagione dai vari indici, alla fine sono stati quelli più sorprendenti. Inverni in cui tutti gli indici a novembre facevano sperare in qualcosa di freddo e nevoso si sono poi rivelati anonimi e viceversa. Specie poi quando, come in questo caso, il bicchiere si riempie di certezze alla fine va sempre a finire che tutto fuoriesce in un sol colpo. In parte, alle volte, accade anche per la semplice previsione meteo ma per la climatologia è proprio un classico.![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
il discorso è valido ,ma ricorda che noi siamo nel mediterraneo e la normalita è avere clima mite quindi molto più facile da prevedere per i modelli,come quando sul fanta vedono hp è più facile che si verifichi rispetto a quando vedono burian ,purtroppo bisogna considerare il nostro clima medio
Segnalibri