io dico.... dove si firma per avere i prossimi n-mila anni con estati cosi?
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Piccola precisazione, le pianure interne come ad esempio la conca fiorentina possono sfiorare tranquillamente i 40 °C anche con il tanto acclamato anticiclone delle Azzorre, con questa configurazione ad esempio vi furono numerosi valori over 38 nell'interno della Toscana, con punte di +39,2 °C sia a Peretola che allo Ximeniano, e il tutto accadde anche nei non sospetti anni '70...
.Rrea00119730811.gifRrea00219730811.gif
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Il radiosondaggio di Milano registrò una +17,4 a 850hpa infatti a Torino non fu nulla di eclatante![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
con quel massimo sui Balcani non dovrebbe essere catalogato come anticiclone africano?
Rrea00119730811.gif
In questo caso è fuso con l'azzorriano, ma l'aria è di provenienza continentale non oceanica,per questo che su di noi credo si possa
parlare in quella occasione di HP subtropicale africano
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 10/07/2013 alle 23:07
concordo, secondo me quello è un ibrido afro azzorriano i kore dell'azzorriano ha sede nelle azzorre (piu o meno e si espande verso E come questa reading per le prossime 96 ore
semmai il fanta gfs 12 z mostrava un ingerenza con componente afro, ma fra poco cambierà
quella minuscola falla in sede azzorriana è sufficiente a smuovere correnti sub tropicali principalmente in quota..
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
In effetti l'anticiclone che si vede nella figura datata 11 Agosto 1973, non sembra rappresentare un'Azzorriano puro, ma al limite ibrido.
puro africano visto che la bolla calda è di origine continentale subtropicale:
Rrea00119730806.gifRrea00119730807.gif
L'anticiclone africano si fonde "spostandosi" verso l'anticiclone delle Azzorre, allontanandosi temporaneamente in quota dai Balcani:
Rrea00119730808.gifRrea00219730808.gif
Spesso l'anticiclone africano ha come "spalla" l'anticiclone delle Azzorre, al momento della fusione dei 2.
Rrea00119730809.gifRrea00119730810.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/07/2013 alle 09:00
La netta differenza che c'e' tra regime azzorriano e regime africano, seppur trattasi entrambi di tipi di tempo caratterizzati dalla presenza di un anticiclone subtropicale (sia l'azzorriano, sia l'africano), è rappresentata dall'avvezione del tipo di massa d'aria verso il mediterraneo, di natura subtropicale oceanica nel primo caso e di natura subtropicale continentale nel secondo caso.
Sotto il dominio altopressorio oceanico è normale avere geopotenziali in quota meno elevati e pressione al suolo più alta (rispetto ad un domininio altopressorio africano) ma gli effetti sul campo termico al suolo sono determinati dalla massa d'aria subtropicale in seno a tali anticicloni, piuttosto che dal geopotenziale.
Tra l'altro, un aumento del geopotenziale in quota è in stretta relazione con uno shift positivo in seno al campo termico, pertanto l'aumento del geopotenziale medio di questi ultimi decenni andrebbe "nettizzato" della componente "global warming".
Fino ad oggi, in questa estate 2013 sta prevalendo una massa d'aria di estrazione oceanica, in controtendenza rispetto alle estati degli ultimi 10-15 anni. Come sempre ne sapremo di più al 31.08.
Ciò che osservo è comunque un pattern caratterizzato da una fascia altopressoria che si spinge a latitudini superiori rispetto a quanto ci si attenderebbe in puro regime azzorriano. Ciò sta impedendo un'alternanza tra periodi anticiclonici e brevi fasi di correnti nord-occidentali che caratterizzano un'estate di matrice puramente azzorriana.
Gli effetti sono ben visibili, ad oggi ... nord italia in media termica 1991-2010 e sottomedia pluvio 1971-2000, mentre centrosud (in particolar modo zone appenniniche, adriatico e sicilia) in media termica 1971-2000 e regime pluviometrico maggiormente piovoso rispetto al norditalia![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Segnalibri