Fu un'estate a doppio volto quella del 92':quasi anni 70' nella prima parte,quasi anni Duemila nella seconda.Tra l'altro anche l'autunno successivo fu piuttosto sopramedia al CS.
Tornando OT,l'estate 1983 non fu certo la più calda degli anni 80':figura terza a livello nazionale in quel decennio e collocata negli successivi al Duemila non farebbe neanche notizia:le anomalie complessive sono poco più alte del trimestre 2001.
Ma quell'ondata sì che fu tosta.
Il 27 gli estremi (li trovi qui Clima en Tarvisio durante Julio de 1983 - datos climáticos históricos ) furono 25.7°/37.2°; ho parlato di effetto favonico perchè pure l'umiditàmedia di quel giorno è molto più bassa delle giornate precedenti e seguenti
Anche a me sembra altissima la minima, ma l'unico modo per fugare il dubbio credo sia contattare l'AM e sperare che diano risposte su eventuali problemi della stazione o nella raccolta dei dati![]()
Credo che la stazione non abbia trasmesso i campioni notturni quel giorno, cosa che spiegherebbe anche l'UR media più bassa (ma comunque è abbastanza normale che l'UR media si abbassi in concomitanza delle giornate più calde). Dico questo perché negli annali poi sono indicate, per il 27, minime di 15° a Tarvisio e 13° a Fusine e Cave del Predil. Secondo me è palese che la rilevazione della stazione AM sia semplicemente un errore.![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Riguardo ai dati delle stazioni idrologiche della Sardegna del luglio 1983, purtroppo la maggior parte di essi sono nettamente sovrastimati e sarebbero da scartare, o da correggere una volta calcolate le effettive sovrastime di quelle giornate, visto che molti sensori termometrici (tra i quali anche quello citato di Perdasdefogu) erano collocati ad altezze inferiori a 1,20 metri dal suolo, che è il limite di altezza minima consentita dalla WMO per la regolarità della registrazione termometrica, visto che nello strato tra il suolo e la suddetta altezza possono esserci bolle d'aria calda a falsare anche sensibilmente la misurazione termometrica.
6.jpg7.jpg8.jpg
Relativamente ai dati tosco-emiliani confermo la sovrastima di Casciana Terme e quella nettissima di Larderello; da considerarsi sovrastimati anche i dati di Castelnuovo di Garfagnana e di Porretta Terme visto che proprio in un periodo degli anni '80 che include anche il 1983 entrambe le stazioni al test di Craddock presentano disomogeneità nelle rispettive serie storiche riconducibili ad una sovrastima media di circa 3 °C nelle temperature massime (che nelle condizioni del luglio 1983 potrebbe essere stata anche superiore a questo valore medio).
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Ah ok, non avevo mai fatto caso che Perdasdefogu non fosse a norma, ma in effetti, pur non avendolo segnalato, qualche dubbio ce l'avevo.
Per quanto riguarda l'emilia ritengo assai affidabili i dati dell'osservatorio meteorologico dell'università di Parma.
All'epoca avevo 5 anni pertanto non ho ricordi personali di quell'evento. Vediamo cosa dicono i dati:
Data Anno Stagione Mese Decade Giorno Tmax Tmin Tmed
01/07/83 1983 Estate1983 7 1 1 25,8 18,0 21,9 02/07/83 1983 Estate1983 7 1 2 29,6 16,7 23,2 03/07/83 1983 Estate1983 7 1 3 31,0 17,2 24,1 04/07/83 1983 Estate1983 7 1 4 32,2 19,0 25,6 05/07/83 1983 Estate1983 7 1 5 32,0 20,2 26,1 06/07/83 1983 Estate1983 7 1 6 27,8 19,4 23,6 07/07/83 1983 Estate1983 7 1 7 25,4 18,7 22,1 08/07/83 1983 Estate1983 7 1 8 30,6 18,3 24,5 09/07/83
1983 Estate1983 7 1 9 33,2 20,4 26,8 10/07/83 1983 Estate1983 7 1 10 34,0 22,0 28,0 11/07/83 1983 Estate1983 7 2 11 33,2 20,0 26,6 12/07/83 1983 Estate1983 7 2 12 32,2 19,2 25,7 13/07/83 1983 Estate1983 7 2 13 34,4 22,2 28,3 14/07/83 1983 Estate1983 7 2 14 31,2 22,0 26,6 15/07/83 1983 Estate1983 7 2 15 31,8 18,8 25,3 16/07/83 1983 Estate1983 7 2 16 33,8 19,6 26,7 17/07/83 1983 Estate1983 7 2 17 34,4 20,8 27,6 18/07/83 1983 Estate1983 7 2 18 35,5 22,0 28,8 19/07/83 1983 Estate1983 7 2 19 37,0 22,0 29,5 20/07/83 1983 Estate1983 7 2 20 37,8 23,5 30,7 21/07/83 1983 Estate1983 7 3 21 39,0 24,0 31,5 22/07/83 1983 Estate1983 7 3 22 32,6 21,0 26,8 23/07/83 1983 Estate1983 7 3 23 36,2 22,7 29,5 24/07/83 1983 Estate1983 7 3 24 35,0 21,9 28,5 25/07/83 1983 Estate1983 7 3 25 35,0 22,9 29,0 26/07/83 1983 Estate1983 7 3 26 36,8 24,8
30,8 27/07/83 1983 Estate1983 7 3 27 36,5 24,0 30,3 28/07/83 1983 Estate1983 7 3 28 36,4 24,2 30,3 29/07/83 1983 Estate1983 7 3 29 40,2
23,0 31,6 30/07/83 1983 Estate1983 7 3 30 36,4 23,0 29,7 31/07/83
1983 Estate1983 7 3 31 36,0 22,0 29,0
01/08/83
1983 Estate1983 8 1 1 37,2 22,3 29,8
Al giorno 29/7/1983 appartiene il record storico della Tmax più elevata registrata a Parma dal 1942 ad oggi, 40,2 °C. Unico superamento della soglia dei 40,0 °C nella serie storica.
Al secondo posto troviamo i 40,0 °C del 03/08/1947 e al terzo posto i 39,6 °C del 05/08/2003.
Sul fronte delle temperature minime il 1983 non verrà di certo ricordato per valori di punta dal momento che il record appartiene al 06/08/2003 con 26,5 °C, al secondo posto troviamo i 25,7 °C del 12/08/2003 e al terzo posto troviamo i 25,6 °C del 09/08/1999.
Anche sul fronte della Tmed giornaliera nulla da segnalare per quanto concerne il 1983. Podio interamente occupato dal 2003: 32,9 °C il 06/08/2003, 32,4 °C il 05/08/2003 e 32,3 °C l' 11/08/2003.
Possiamo far iniziare l'onda termica il giorno 09/07/1983 con il superamento dei 33,0 °C di Tmax. Siamo certamente difronte ad un'ondata di calore tosta sia per intensità sia per durata, ma per Parma non è certamente la più potente.
Vista la configurazione sinottica ci troviamo innanzi ad un'avvezione d'aria subtropicale continentale che impatta da SW contro l'appennino generando effetto favonico sul versante padano dello stesso. Ciò spiega il raggiungimento del picco dei 40,2 °C e la probabile bassa umidità in seno all'intera ondata di calore (unitamente ad una minor incidenza dell'isolare di calore urbana rispetto ai giorni nostri) giustifica un contenimento dei picchi di Tmin .
Il mese di luglio 1983 chiude comunque con una media di 27,4 °C dietro al:
- 2006 = 28,0 °C
- 1950 = 27,7 °C
- 2010 = 27,5 °C
risultando pertanto il 4° più caldo (il 2003 è al 5° posto con 27,3 °C) dell'intera serie storica ricostruita a partire dal 1753 (dati effettivi dal 1917).
![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Diciamo "normale" amministrazione per la mia zona.
Rispettivamente in colonna:
giorno-t.media-t.max-t.min-pressione-Hum.relativa-precipitazioni
[IMG]Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
Data Anno Stagione Mese Decade Giorno Tmax Tmin Tmed
01/07/10 2010 Estate2010 7 1 1 34,7 22,8 28,8 02/07/10 2010 Estate2010 7 1 2 34,3 22,4 28,4 03/07/10 2010 Estate2010 7 1 3 35,0 23,1 29,1 04/07/10 2010 Estate2010 7 1 4 34,8 23,6 29,2 05/07/10 2010 Estate2010 7 1 5 32,8 21,9 27,4 06/07/10 2010 Estate2010 7 1 6 32,6 23,1 27,9 07/07/10 2010 Estate2010 7 1 7 32,5 21,5 27,0 08/07/10 2010 Estate2010 7 1 8 32,3 20,1 26,2 09/07/10 2010 Estate2010 7 1 9 33,2 21,5 27,4 10/07/10 2010 Estate2010 7 1 10 34,0 23,4 28,7 11/07/10 2010 Estate2010 7 2 11 35,3 23,2 29,3 12/07/10 2010 Estate2010 7 2 12 35,2 23,3 29,3 13/07/10 2010 Estate2010 7 2 13 34,6 25,1 29,9 14/07/10 2010 Estate2010 7 2 14 35,9 24,0 30,0 15/07/10 2010 Estate2010 7 2 15 36,4 23,3 29,9 16/07/10 2010 Estate2010 7 2 16 36,5 23,9 30,2 17/07/10 2010 Estate2010 7 2 17 37,4 25,2 31,3 18/07/10 2010 Estate2010 7 2 18 32,6 23,4 28,0 19/07/10 2010 Estate2010 7 2 19 32,5 20,8 26,7 20/07/10 2010 Estate2010 7 2 20 33,3 21,3 27,3 21/07/10 2010 Estate2010 7 3 21 35,1 23,0 29,1 22/07/10 2010 Estate2010 7 3 22 36,4 23,6 30,0 23/07/10 2010 Estate2010 7 3 23 35,2 23,4 29,3 24/07/10 2010 Estate2010 7 3 24 33,3 20,7 27,0 25/07/10 2010 Estate2010 7 3 25 31,3 18,4 24,9 26/07/10 2010 Estate2010 7 3 26 30,0 18,6 24,3 27/07/10 2010 Estate2010 7 3 27 30,1 19,5 24,8 28/07/10 2010 Estate2010 7 3 28 32,3 18,8 25,6 29/07/10 2010 Estate2010 7 3 29 24,7 17,8 21,3 30/07/10 2010 Estate2010 7 3 30 28,1 17,1 22,6 31/07/10 2010 Estate2010 7 3 31 30,4 16,4 23,4
Ultima modifica di CausaEffetto; 15/07/2013 alle 13:00
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Segnalibri