Come nelle precedenti, l'analisi di Berkeley per i dati strumentali 1753-2012(in blu Berkeley Earth) e i dati in griglia delle reanalisi 1000hpa per il periodo 1948-2013(in arancio ESRL : PSD : Datasets- NCEP/NCAR Reanalysis: Pressure), per le reanalisi dato che includono anche i mari l'anomalia è calcolata dopo aver interpolato i dati su una griglia di 0.5° di latitudine/longitudine e solo sui pixel in rosso nell'immagine sotto.
it.png
per la mia zona la reanalisi a quella quota mi dà valori superiori a quelli reali.
sto navigando un pò su questo sito: Berkeley Earth
l'aggiornamento risale a giugno?
3 giorni sottomedia negli ultimi 55 giorni, 52 sopra. Mica male.
Untitled.jpg
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Anche qui dal 3 Luglio solo 7 giorni sotto media, il più freddo a -0.9°C. (periodo di riferimento 1961-90)
sopra media.PNG
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri