Always looking at the sky.
Qui finora questo è il mese di Settembre 2013.
http://www.meteosystem.com/stazioni/ortofe/NOAAMO.TXT
Poco da aggiungere. Mese che per ora presenta una media di 23,75°C, a circa +3,7 dalla 1971-00. E' stata una decade calda non tanto come picchi (30,9°C il valore massimo, ben inferiore sia ai valori registrati nel 2011, che nel 2008, che nel 2006 e anche nel 1987), bensì come valore medio, ci siamo mantenuti costantemente quei 3-5 gradi sopra la media.
Da domani se Dio vuole cambia decisamente musica, e se poi i modelli confermeranno le tendenze di medio-lungo periodo mi sa che almeno in parte sto mese lo risistemiamo![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
GFS intravede una poderosa discesa artica subito richiusa da un grandissimo Azzorriano, in formissima.
Il mediterraneo sarà fuori da giochi freddi ancora per molto.......
Giochi freddi??.....stiamo parlando di settembre o di novembre??......l'eventuale discesa artica, in ogni caso, seppur richiusa come da prassi post frontale da un promontorio alto pressorio, comporterebbe comunque un notevole salto verso il basso delle medie termiche...non è che per fare fresco debba piovere per sempre........a parte questo, sulle medie, bah........io non ricordo, di recente, un declino della stagione estiva così regolare : dal 12 di agosto per step successivi abbiamo assistito ad un lento declino della canicola estiva.....poi, anche questo da prassi, un incipit di settembre con ritorno di condizioni stabili e calde ma senza alcuna esagerazione e con forti escursioni termiche nelle zone non costiere tipiche di settembre......ora un nuovo step instabile con annesso marcato calo termico con successiva temporanea richiusura azzorriana........cui potrebbe poi seguire una ulteriore ondulazione che, eventualmnte, potrebbe essere classificata come classica tempesta equinoziale........un uleriore step che in ogni caso causerà un ulteriore step al ribasso delle t medie........riassumendo, una stagione regolarissima, vsto anche come sono andate certe seconde metà di agosto/inizi di settembre recentemente passate.
il calo termico che potrebbe seguire dopo la "lisciata artica" si sentirrebbe soprattutto in quota, infatti una 10°c ad 850hpa con sole pieno e venti orientali porta spesso termiche altine sul tirreno, anche più alte di una 15°c stabile, questo per effetto favonio.
Da te sarebbe un pò diverso......
Per esempio potrebbe anche scapparci una 26/27°c a Roma con una 10 a 850hpa......esperienza ventennale.
Parlavo di freddo ancora lontano, solo per dire a chi cerca già l'autunno "avoja ad aspettà".......prima di scendere in modo costante sotto i 20°c ce ne vuole, il vero autunno inizia a fine Ottobre/Novembre.
L'autunno è ben altro, su questo concordo, quello, qua, arriverà entro la prima decade di ottobre.......ciò non toglie che questa stagione sta prcedendo regolarissima, un graduale lento declino che, proabilmente , subirà una prima accelerazione in questa settimana e una seconda, più forte,dopo la metà del mese.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri