Qualche nordovestino pagherebbe per avere quella "birra" a portata di mano:
PCP12hNH_012.png
sì, occhio che la fetecchietta di cui discutiamo è a 192 ore del run ECMWF via DWD del 22 settembre,
quindi potrebbe essere un nulla di fatto per il prosieguo autunnale come scrivi o invece l'opposto.
Stiamo solo commentando i GM che come sappiamo non hanno la certezza dell'entità del peggioramento in tasca.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/09/2013 alle 21:36
Vedo che discutete di più della riapertura della porta atlantica che non della potente retrogressione continentale e fate bene, seguite quel che dice il vecio vecissimo Mat: il VP non sta sul suo omologo geografico e da questa parte c'è un ramo divergente del flusso atlantico che rialimenta quel cut-off accennato dal foianese. Attenzione... da mònon siamo più in regime di NAO positiva !!
Andrea
Mah Andrea, io personalmente non ho mai creduto ad un influenza netta ed atta ad un netto cambio di scena da parte del cut off atlantico: ho sempre pensato ad un'influenza marginale legata ad un temporaneo riaggancio da parte del getto del cut off e una sua temporanea avanzata verso levante...poi, come un pendolo , tornerebbe sui suoi passi in atlantico e questo mi sembra sia stato anche specificato dalla vecchia banana genovese ()......ritengo invece più importante la saccatura sull'europa orientale/nord orientale che col suo carico di aria fredda, avrebbe maggiori possibilità di erosione dell'elevato campo di gpt in sede mediterranea......riassumendo se la dinamica "readinghiana" e legata alla maggiore ingerenza dell'aria fredda da est fosse confermata, sarà altrettanto da vedere se poi il ristabilimento dell'omega alto pressoria avverrebbe sulle nostre italiche teste o parecchio più a ovest.......ad ogni buon conto, l'ingerenza atlantica, al momento, la vedo solo di passagio e molto marginale relativamente ad un deciso riassetto barico.
Specificando meglio, gli step potrebbero essere i seguenti:
1 blanda saccatura legata ad un parziale avanzamento del cut off verso levante per le cause già discusse dal mat (prox week)
2 rientro freddo da est sui settori orientali in particolare(x reading)
3 ristabilimento dell'omega alto pressoria (dove?)
Ovviamente sui punti 2 e 3 toccherà riaggiornarsi, ma io continuo a non vedere , se non temporanea e marginale, una netta influenza atlantica ed in grado di rovesciare l'attuale pattern
PS
...."marginale" non significa che in alcune zone, NW in particolare, questo avanzamento verso levante non sia in grado di portare un buon peggioramento piovoso: marginale è legato, a mio avviso, alla temporaneità dell'azione nonchè ai suoi maggiori effetti solo in determinate zone.
L'omega sarà ancora nostro....![]()
......il run 06 di gfs, non ci "regala" manco gli spifferi da est: solo il parziale e temporaneo avanzamento verso est del cut offino, che poi a fionda si riporterebbe in atlantico provocando una nuova rimonta alto pressoria in sede mediterranea......vomitevole....
Ecco la banana genovese
Non dimenticare però che la convezione tropicale che si evince dal grafico dell'W.ITF ma soprattutto dagli ancora intensi monsoni meridionali tiene ancora più alta della norma la "barra" della fascia altopressoria estiva.
Indi l'erosione orientale (nella misura in cui riuscirà ad arrivare) che giungerebbe inevitavibilmente stemperata, sia come gpt che come t°, nel momento in cui potesse concretizzarsi ( e personalmente ritengo possa essere un logorìo lento e graduale) altro non farà che far oscillare l'onda altopressoria verso l'Atlantico.
Una radice calda ancora in agguato e ancora in potenziale congiunzione con l'alta europea:
Rimango dell'idea che si tratti di un'evoluzione assai blanda e lenta e che necessita cmq del venir meno del contributo termico africano che mi pare ancora un pò in salute... \as\![]()
Matteo
Diciamo che quest'anno le svolte da ovest saranno difficili???
Peraltro con un VP così settato e con il canada un pò scarsino di " bassi GPT" ci credo poco che si apra la porta atlantica.
Verosimilmente potremmo essere costretti a mettere il maglione dopo l'infradito....magari anche ad Ottobre inoltrato.
Svolta stagionale più da NE che da ovest..ma ci vuole tempo.
p.s.: un hp europeo ma un snowcover euro asiatico in rapido aumento???![]()
L'hp europeo è la migliore condizioni perchè sul suo bordo orientale si verifichino le prime serie colae fredde e, conseguenemente, un incremento veloce dello snowcover....vediamo il lato positivo di questa medaglia......e credo anche io che di atlantico per ora non se ne vedrà proprio.
Infatti è molto più importante quella di altre azioni per avere a ovest un blocco, magari proprio sulla propria testa e che al nord-est magari si tradurrebbe in una velatura medio-alta modellata da venti catabatici
Detto ciò concordo anch'io sul fatto che non avremo chissà quali frontate da ovest ma cmq siamo all'inizio...
Andrea
Segnalibri