Per quel che può valere rispondo io.
In senso assoluto 1° in 150 anni non lo riterrei allarmante, tuttavia è quello che si prospetta per il futuro che dovrebbe allarmare di più.
C'è da dire comunque che l'ultimo rapporto, come d'altra parte è lecito aspettarsi, mette in evidenza alcune cose e non dice niente su altre.
E su alcune dati e grafici mi resta qualche dubbio. Appena posso espongo i miei dubbi, magari qualcuno me li scioglie.
![]()
Intanto però, da qualche anno, il GW è fermo, anzi forse si nota anche un lieve calo........troppo poco per invertire un trend, si dirà....bene, però diciamolo anche che in questi ultimi 5/6 anni, NON sta facendo più caldo a livello medio GLOBALE ed in ogni caso stiamo viaggiando nella parte più bassa della stima di aumento termico, range medio, che prevedeva l'IPCC......ed in ogni caso ricordo che dai papier dell'IPCC si parlava anche di aumento degli uragani con tutte le conseguenze del caso nelle zone interessate: mi sembra che ciò non sia avvenuto e a tal proposito ricordo un articolo del col. Giuliacci ove si parlava proprio di questo e cioè del fatto che NON si è riscontrato un aumento degli uragani quantopiù, forse, addirittura una loro diminuzione..........ma io ribadisco sempre il mio quesito anche a lei: uno step climatico di +1°C media circa in 150 anni , deve rappresentare qualcosa di allarmante e qualcosa per il quale si è messo in moto un meccanismo mass mediatico (e non) così "violento" ??
Cordiali saluti
Fresca fresca, l'ennesima esasperazione che parrebbe provenire da un consesso scientifico:
Ingv, in 100 anni temperatura globale aumenterà 5 gradi - Clima - Ambiente&Energia - ANSA.it
Ora, dico io, ma è mai possibile che in un convegno definito scientifico si sparino tali castronerie??....oltretutto con dati ASSOLUTAMENTE FALSI, visto che l'antartide sta addirittura incrementando la sua superficie ghiacciata e con una passata stagione invernale da record......ma come si fa poi a dire che il mondo scientifico è serio ???
Antartide: venti piu' forti dietro aumento volume ghiacci
fresca fresca... "In base a un nuovo modello, infatti, un aumento dei venti polari porterebbe a un aumento dei ghiacci antartici, anche in condizioni di clima piu' caldo"
Il congresso era sicuramente scientifico (e con una certa valenza anche internazionale), visto che ci sono stato ma non perchè c'ero io, ma perchè c'erano persone molto valide nei vari campi delle Scienze della Terra.
Che poi in mezzo a tantissime presentazioni orali ci sia qualcuno che dica castronerie, questo avviene anche ai mega-congressi iper-fighi internazionali.
Infine mi dispiace che si giudichi il contributo di una persona sulla base di uno striminzito riassunto dell'ansa, sarebbe stato meglio confutarne le tesi dopo aver ascoltato, giusto per essere corretti
![]()
Ocio, perchè riguardo l'Antartide circolano in rete notizie non proprio esatte o quantomeno confuse...
Cresce solo il ghiaccio antartico marino; quello antartico continentale sta diminuendo a ad un ritmo preoccupante; e sono due sistemi ben diversi. Il primo cresce a causa di svariate forzanti che comunque sono note: una prima è rappresentata dalla diminuzione dell’ozono sopra l’Antartide stessa. Ciò ha causato un discreto raffreddamento della stratosfera che a sua volta innesca una intensificazione del jet-stream che circonda l'Antartide stessa. Venti più intensi (ovviamente l'anomalia si trasmette anche ai piani troposferici più bassi) tendono a spingere i ghiacci attorno al continente determinando zone di acque aperte conosciute come polynya, e più polynyas inducono una più elevata produzione di ghiaccio marino. Un altra forzante sembra sia rappresentata da modificazioni a carico della circolazione oceanica; infatti essa è caratterizzata da uno strato di acqua fredda vicina alla superficie ed uno strato più caldo in profondità. Le acque relativamente più calde che salgono in superficie fondono i ghiacci; nel contempo però l’aumento di temperatura dell’aria innesca un incremento delle precipitazioni. Se la forzante insiste le acque superficiali divengono un poco più dolci dando origine ad uno strato superficiale meno denso rispetto a quello più salato e più caldo sottostante. Si vengono così a creare stratificazioni che riducono il rimescolamento, e meno calore viene trasportato verso l’alto meno ghiaccio si viene a sciogliere.
Ho sintetizzato all'osso.
Quindi occorre scindere ghiaccio marino da ghiaccio continentale, perchè sono due sistemi diversi; uno segue il trend globale, l'altro sembra in controtendenza ma in realtà, alla luce degli studi, è il rovescio della stessa medaglia.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Dubbi come dicevo:
sempre da
https://docs.google.com/viewer?url=h...r4-wg1-spm.pdf
Climate Change 2007
I Principi Fisici di Base
Sintesi per i Decisori Politici
Schermata.png
Da dove viene fuori la linea arancione se poco più su dice:
Fin dal primo Rapporto dell’IPCC del 1990, le valutazioni delle proiezioni suggerivano aumenti
delle temperature medie globali comprese fra 0.15 e 0.3 °C per decennio nel periodo 1990-
2005. Ora questi valori possono essere confrontati con quelli osservati, di circa 0.2 °C per
decennio, rafforzando la fiducia nelle proiezioni su breve periodo. {1.2, 3.2}
• Gli esperimenti modellistici mostrano che, se anche tutte le cause del forzante radiativo fossero
mantenute costanti ai livelli dell’anno 2000, nei prossimi due decenni si verificherebbe un
ulteriore trend di riscaldamento di circa 0.1° C per decennio, causato principalmente dalla lenta
risposta degli oceani.
Ricordando che il documento sopra riportato è per i decisori politici, è mai possibile che neanche tanto velatamente si ipotizzino solo scenari drammatici e nessun riferimento a chi invece potrebbe beneficiare del cambiamento climatico?
Ad esempio: aumenta il vapor acqueo, aumentano le precipitazioni medie ma il risultato è precipitazioni più forti o siccità.
Non esistono zone sulla terra dove magari un aumenta della T e delle precipitazioni favorirebbe una qualità della vita decisamente migliore con miglior agricoltura?
In paesi nordici come Russia o Norvegia si sta meglio o peggio con il GW?
Un parere di Fenrir non dispiacerebbe.
ma questi tentativi di terrorismo da parte dei media han capito che sono falliti molti anni fa ?
Spero perdano il lavoro che in questo momento di crisi economica gli sta proprio bene e lo diano a chi veramente vuole divulgare in maniera seria informazione di stampo meteorologico e climatico
ovviamente auguro lo stesso a chi ha asserito una cosa simile
Segnalibri