Lo reinserisco.........
compday.FbFat9emL8.gif
In tema di snowcover settembrina in sede eurasiatica possiamo vedere come il blocking est atlantico in EA/WR+ abbia portato ad una forte a+.
Adesso la mano passa al VP, aspettiamo le mosse di ottobre...
snowcover 25 set.PNG
Andrea
Molto interessanti queste correlazioni, in particolare quella tra PNA settembre e AO dicembre che non conoscevo.
Quando si parla di correlazioni, soprattutto in ambito statistico multivariato, come nel contesto climatologico, mi sorge sempre però quello stesso dubbio fondamentale affinché vi sia un'utilità pratica a fini predittivi della correlazione... cioè è possibile anche fornire un qualche breve stralcio di spiegazione fisico-dinamica a questa correlazione, soprattutto in considerazione del fatto che è presente un lag temporale notevole?
Il problema delle correlazioni è che troppo spesso non definiscono in modo chiaro una relazione diretta di causa-effetto dal momento che, in assenza di una spiegazione di natura fisico-dinamica, è sempre alta la probabilità di osservare una correlazione spuria ove la causa può essere identificata in differenti altri fattori che agiscono simultaneamente sulle variabili messe in relazione evidenziando una correlazione negli effetti.
Per farla breve è un po' come l'esempio della vendita dei gelati e i morti per annegamento in un determinato anno che presentano una fortissima correlazione poiché entrambe correlate con le condizioni meteorologiche stagionali.
Mi chiedevo quindi se qualcuno fra i più esperti del forum possa fornire una spiegazione fisica a questa evidenza empirica in modo da attribuire valenza alla correlazione che, a questo punto, permetterebbe di concludere di aver intercettato una o più cause in grado di spiegare parzialmente la variabilità dell'AO dicembrina.
Tra l'altro è quello che mi aspetto di leggere nel paper che sarà pubblicato ad inizio ottobre in riferimento all'indice OPI, cioè mi attendo che vi sia anche una spiegazione fisico-dinamica (causa) circa le correlazioni (negli effetti) tra pattern di ottobre e pattern invernale.
![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Hai colto nel segno sul punto critico delle analisi sulle correlazioni. Il tuo esempio calza a pennello ed è quello che in econometria viene chiamata relazione spuria. Se prendiamo due variabili indipendenti ma con un trend deterministico identico (esempio Pil americano e Pil greco in tempi di stabilità) e regrediamo il Pil americano sul Pil greco otteniamo un R2 elevatissimo non perchè correlate ma perbè esibiscono un trend in comune.
Per la spiegazione fisica posso provare a spiegare meglio stasera... Accenno che penso possa essere grazie al reversione pattern di ottobre che porta ad anomalie negative in zona rm e positive sulla west coast con quindi in pratica discese sul centro America e rimonta azzorriana tra Canada e Groenlandia grazie alle ssta- in zona rm che impediscono elevate vorticità in uscita dal getto canadese...
Ne riparliamo meglio stasera
Prima di tutto un benvenuto
Seconda cosa, ho sempre pensato che questo fosse uno dei problemi, nel caos climatico meteorologico, ossia nel caos del sistema atmosferico.
Non di rado infatti ho paragonato alcuni fatti (esagerando ovviamente) alle relazioni sociali, le quali sono spurie ipso facto.
Complimenti per la ricerca precedente
un salutone anche ad Andrè 4ecast!![]()
Always looking at the sky.
Segnalibri