Giusto a titolo di curiosità, quanto si è discostata la media dalla "normale" per il febbraio 2012? Posso ricordare mezzo metro di neve sul Passo dei Giovi, una bella nevicata fin sul mare anche a Nervi (con città gelata, e scuole chiuse), ed i torrenti cittadini a tratti ghiacciati.
P.S. votato anch'io il secondo periodo, pur se a Padova entrambi hanno regalato belle soddisfazioni.
Parlando di eventi "strong" comunque i secondi stracciano i primi
I -20 gradi nella prima serie di inverni non si sono visti...nella seconda ci sono stati localmente nel dicembre 2009, ma soprattutto nel febbraio 2012
Per me un inverno si valuta molto dalla capacità di portare freddo intenso...nel febbraio 2012 è arrivata una quasi -15 continentale (e tre settimane prima manco c'era l'Orso...si è formato in pochi giorni e lo abbiamo sfruttato subito)
E nel dicembre 2009 è arrivata una -12 continentale
Nella prima serie di inverni la -12/-15 continentale ce la si sognava
Al massimo arrivava qualche -10/-11 artica o articocontinentale (per carità...buttale via!!!), ma nulla di paragonabile al secondo gruppo di inverni
Altro elemento fondamentale, l'Orso ultimamente si è visto quasi tutti gli anni, tranne che nel 2008-09 e in due casi è stato forte (2009-10 e 2012-13)
Prima l'Orso si era visto solo nel 2002-03 e nel 2005-06...in inverni come il 2004 o il 2005 in Russia c'era una caldazza pazzesca e la nostra unica fonte di freddo erano le irruzioni artiche (possono essere intense quanto vuoi, ma non saranno mai forti come le continentali pure)
Gli ultimi 5 inverni sono stati potenzialmente MOLTO più interessanti e old-style (qui è il caso di dirlo, a differenza delle estati)
Questo discorso lo faccio a prescindere da cos'abbia fatto in termini di freddo/neve nei vari orticelli![]()
Allora la media giornaliera è risultata (alla stazione AM dell'Aeroporto C. Colombo) di +6,9°C, per cui l'anomalia negativa mensile è di -2,2°C se riferita alla media 1971/2000 e di -1,9°C se riferita alla 1961/90. L'anomalia negativa del febbraio 2012 è però tutta concentrata nei primi 13 giorni del mese, che hanno avuto una media di -0,4°C per le minime e +3,8°C per le massime, mentre la prima decade ha avuto valori medi di -0,3°C per le minime ma di appena +2,7°C per le massime. La fine della seconda decade e l'intera terza decade di febbraio 2012 hanno visto anomalie positive veramente molto rilevanti, con ben 7 minime superiori ai +10°C e 3 sole minime sotto i +5°C. Di fatto il febbraio 2012 perlomeno per Genova risulta complessivamente meno freddo del febbraio 1991 (con una media giornaliera di +6,2°C), del gennaio 2010 (media giornaliera di +5,5°C a Valletta Cambiaso e di +5,8°C all'Aeroporto C. Colombo), del febbraio 1986 (media +5,9°C), oltre che del gennaio 1985 (+4,7°C), del febbraio 1929 (+4,4°C) e del febbraio 1956 (il mese più freddo da quando si fanno regolari rilevazioni nel capoluogo ligure, con una media giornaliera di +2,2°C).
la -15 è arrivata anche il 1° Marzo 2005, comunque
sul resto del discorso ovviamente sono d'accordo con te, il problema è: meglio avere freddo modesto ma che interessa quasi certamente la nostra penisola o ondate di gelo record che nel 99% dei casi ci lisciano sempre ? Sta li la differenza nelle due cose
![]()
Io ti parlo da non lisciato nè nel primo e nè nel secondo caso...quindi la mia zona può davvero confrontare la portata delle irruzioni, avendole sempre vissute direttamente...fidati che è poprio a livello di potenza che le seconde non han nulla da spartire con le prime
L'eccezione è rappresentata dal citato 28 febbraio/1 marzo 2005, che è effettivamente la terza (se non addirittura la seconda) irruzione per intensità degli anni citati...il suo difetto è stato quello di arrivare troppo tardi...avrei voluto vederla al 5 di gennaio invece che in primavera. Così, invece, gli effetti al suolo son stati scarsi e ciò non ce l'ha fata apprezzare come avrebbe meritato
Per quanto riguarda gli effetti al suolo, son state molto più produttive quelle del dicembre 2009 e del febbraio 2012 (al centronord)
Capisco d'altra parte che chiaramente chi è stato saltato dalle ultime due irruzioni, preferisca un'irruzione modesta ma che lo prenda inpieno piuttosto che un'irruzione forte che lo liscia clamorosamente (come nel tuo caso)...del resto è comprensibilissimo (meglio una ragazza normale che te la dà o una strafiga che non ti si fila di striscio? XD)
Comunque come intensità (a parte l'eccezione del 2005, l'unica effettivamente paragonabile) non c'è paragone per le altre
![]()
Ultima modifica di Nix novariensis; 01/10/2013 alle 19:34
Per la mia zona sicuramente il periodo dal 2008/2009 in avanti.
2008-2009 = 38.0 cm
2009-2010 = 134.5 cm
2010-2011 = 113.0 cm
2011-2012 = 290.5 cm
2012-2013 = 107.5 cm
![]()
Sarsina: http://meteoforli.altervista.org/sarsina.php
Rete Monitoraggio Romagna: https://www.meteoforlicesena.it/rete.php
Segnalibri