Visualizza Risultati Sondaggio: quale categoria di Inverni preferite ?

Partecipanti
49. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Inverni dal 2001-02 al 2005-06

    14 28.57%
  • Inverni dal 2008-09 al 2012-13

    35 71.43%
Pagina 5 di 8 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 75
  1. #41
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni 2002 - 2006 vs. Inverni 2009 - 2013

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    In Liguria sono stati nettamente migliori quelli dal 2009 in poi, anche se in realtà, almeno per Genova città, le due più rilevanti nevicate (3 febbraio 2005 e 26-27 gennaio 2006) si sono avute nel primo gruppo di inverni, mentre nel secondo gruppo abbiamo avuto un certo ritorno al diffuso sottomedia invernale (la media trimestrale è negativa, rispetto alla 1971/2000 per il 2008/2009, il 2009/2010 e il 2012/2013, mentre risulta leggermente positiva per il 2010/2011 e il 2011/2012, ma comunque con accumuli nevosi assai di rado significativi sulla costa (le uniche nevicate degne di nota sul centro cittadino genovese sono quelle del 7 gennaio e del 2 febbraio 2009, ambedue con accumuli medi sui 7-8 cm a livello del mare). Sono stati invece inverni di grandi accumuli nell'entroterra, anche in zone non lontane dalla costa e a bassa quota.

    Se prendo i dati medi della stazione AM si Genova le anomalie più interessanti riguardano le temperature: il 2008/2009, il 2009/2010 e il 2012/2013 hanno infatti una media negativa anche rispetto alla 1961/1990 rispettivamente per due mesi su tre (2009/2010, con massima anomalia in gennaio 2010, con oltre -2°C e minima in dicembre 2009 con -0,2°C), mentre l'inverno 2008/2009 vede un'anomalia media prossima ai -2°C in dicembre, un'anomalia di -0,6°C (sulla 1961/90) in gennaio e un +0,3°C in febbraio, il 2012/2013 ha invece una debolissima anomalia + in dicembre (+0,2°C) e due debolissime anomalie negative a gennaio e a febbraio (-0,1 e -0,6°). In tutti gli inverni del ventennio 1988/2007 si era registrata un'anomalia negativa, su base trimestrale solo negli inverni 1990/91 e in quello 1995/96 e ciò dice tutto...
    Giusto a titolo di curiosità, quanto si è discostata la media dalla "normale" per il febbraio 2012? Posso ricordare mezzo metro di neve sul Passo dei Giovi, una bella nevicata fin sul mare anche a Nervi (con città gelata, e scuole chiuse), ed i torrenti cittadini a tratti ghiacciati.


    P.S. votato anch'io il secondo periodo, pur se a Padova entrambi hanno regalato belle soddisfazioni.

  2. #42
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverni 2002 - 2006 vs. Inverni 2009 - 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    il 2010-11 è stato buonino anche al Centro-Sud (grazie all'ondata di gelo di metà Dicembre, l'unica ondata di freddo con la F maiuscola di questi ultimi anni ... Febbraio 2012 apparte, ma non ha fatto neanche chissà che gelo da Roma in giù a livello di picchi)
    Bella anche l'ondata di febbraio 2011.Deludente gennaio ma non è una novità.

  3. #43
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni 2002 - 2006 vs. Inverni 2009 - 2013

    Parlando di eventi "strong" comunque i secondi stracciano i primi

    I -20 gradi nella prima serie di inverni non si sono visti...nella seconda ci sono stati localmente nel dicembre 2009, ma soprattutto nel febbraio 2012

    Per me un inverno si valuta molto dalla capacità di portare freddo intenso...nel febbraio 2012 è arrivata una quasi -15 continentale (e tre settimane prima manco c'era l'Orso...si è formato in pochi giorni e lo abbiamo sfruttato subito)
    E nel dicembre 2009 è arrivata una -12 continentale

    Nella prima serie di inverni la -12/-15 continentale ce la si sognava
    Al massimo arrivava qualche -10/-11 artica o articocontinentale (per carità...buttale via!!!), ma nulla di paragonabile al secondo gruppo di inverni

    Altro elemento fondamentale, l'Orso ultimamente si è visto quasi tutti gli anni, tranne che nel 2008-09 e in due casi è stato forte (2009-10 e 2012-13)
    Prima l'Orso si era visto solo nel 2002-03 e nel 2005-06...in inverni come il 2004 o il 2005 in Russia c'era una caldazza pazzesca e la nostra unica fonte di freddo erano le irruzioni artiche (possono essere intense quanto vuoi, ma non saranno mai forti come le continentali pure)

    Gli ultimi 5 inverni sono stati potenzialmente MOLTO più interessanti e old-style (qui è il caso di dirlo, a differenza delle estati)

    Questo discorso lo faccio a prescindere da cos'abbia fatto in termini di freddo/neve nei vari orticelli

  4. #44
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni 2002 - 2006 vs. Inverni 2009 - 2013

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Giusto a titolo di curiosità, quanto si è discostata la media dalla "normale" per il febbraio 2012? Posso ricordare mezzo metro di neve sul Passo dei Giovi, una bella nevicata fin sul mare anche a Nervi (con città gelata, e scuole chiuse), ed i torrenti cittadini a tratti ghiacciati.


    P.S. votato anch'io il secondo periodo, pur se a Padova entrambi hanno regalato belle soddisfazioni.
    Allora la media giornaliera è risultata (alla stazione AM dell'Aeroporto C. Colombo) di +6,9°C, per cui l'anomalia negativa mensile è di -2,2°C se riferita alla media 1971/2000 e di -1,9°C se riferita alla 1961/90. L'anomalia negativa del febbraio 2012 è però tutta concentrata nei primi 13 giorni del mese, che hanno avuto una media di -0,4°C per le minime e +3,8°C per le massime, mentre la prima decade ha avuto valori medi di -0,3°C per le minime ma di appena +2,7°C per le massime. La fine della seconda decade e l'intera terza decade di febbraio 2012 hanno visto anomalie positive veramente molto rilevanti, con ben 7 minime superiori ai +10°C e 3 sole minime sotto i +5°C. Di fatto il febbraio 2012 perlomeno per Genova risulta complessivamente meno freddo del febbraio 1991 (con una media giornaliera di +6,2°C), del gennaio 2010 (media giornaliera di +5,5°C a Valletta Cambiaso e di +5,8°C all'Aeroporto C. Colombo), del febbraio 1986 (media +5,9°C), oltre che del gennaio 1985 (+4,7°C), del febbraio 1929 (+4,4°C) e del febbraio 1956 (il mese più freddo da quando si fanno regolari rilevazioni nel capoluogo ligure, con una media giornaliera di +2,2°C).

  5. #45
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni 2002 - 2006 vs. Inverni 2009 - 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Parlando di eventi "strong" comunque i secondi stracciano i primi

    I -20 gradi nella prima serie di inverni non si sono visti...nella seconda ci sono stati localmente nel dicembre 2009, ma soprattutto nel febbraio 2012

    Per me un inverno si valuta molto dalla capacità di portare freddo intenso...nel febbraio 2012 è arrivata una quasi -15 continentale (e tre settimane prima manco c'era l'Orso...si è formato in pochi giorni e lo abbiamo sfruttato subito)
    E nel dicembre 2009 è arrivata una -12 continentale

    Nella prima serie di inverni la -12/-15 continentale ce la si sognava
    Al massimo arrivava qualche -10/-11 artica o articocontinentale (per carità...buttale via!!!), ma nulla di paragonabile al secondo gruppo di inverni

    Altro elemento fondamentale, l'Orso ultimamente si è visto quasi tutti gli anni, tranne che nel 2008-09 e in due casi è stato forte (2009-10 e 2012-13)
    Prima l'Orso si era visto solo nel 2002-03 e nel 2005-06...in inverni come il 2004 o il 2005 in Russia c'era una caldazza pazzesca e la nostra unica fonte di freddo erano le irruzioni artiche (possono essere intense quanto vuoi, ma non saranno mai forti come le continentali pure)

    Gli ultimi 5 inverni sono stati potenzialmente MOLTO più interessanti e old-style (qui è il caso di dirlo, a differenza delle estati)

    Questo discorso lo faccio a prescindere da cos'abbia fatto in termini di freddo/neve nei vari orticelli
    la -15 è arrivata anche il 1° Marzo 2005, comunque

    sul resto del discorso ovviamente sono d'accordo con te, il problema è: meglio avere freddo modesto ma che interessa quasi certamente la nostra penisola o ondate di gelo record che nel 99% dei casi ci lisciano sempre ? Sta li la differenza nelle due cose



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #46
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni 2002 - 2006 vs. Inverni 2009 - 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Parlando di eventi "strong" comunque i secondi stracciano i primi

    I -20 gradi nella prima serie di inverni non si sono visti...nella seconda ci sono stati localmente nel dicembre 2009, ma soprattutto nel febbraio 2012

    Per me un inverno si valuta molto dalla capacità di portare freddo intenso...nel febbraio 2012 è arrivata una quasi -15 continentale (e tre settimane prima manco c'era l'Orso...si è formato in pochi giorni e lo abbiamo sfruttato subito)
    E nel dicembre 2009 è arrivata una -12 continentale

    Nella prima serie di inverni la -12/-15 continentale ce la si sognava
    Al massimo arrivava qualche -10/-11 artica o articocontinentale (per carità...buttale via!!!), ma nulla di paragonabile al secondo gruppo di inverni

    Altro elemento fondamentale, l'Orso ultimamente si è visto quasi tutti gli anni, tranne che nel 2008-09 e in due casi è stato forte (2009-10 e 2012-13)
    Prima l'Orso si era visto solo nel 2002-03 e nel 2005-06...in inverni come il 2004 o il 2005 in Russia c'era una caldazza pazzesca e la nostra unica fonte di freddo erano le irruzioni artiche (possono essere intense quanto vuoi, ma non saranno mai forti come le continentali pure)

    Gli ultimi 5 inverni sono stati potenzialmente MOLTO più interessanti e old-style (qui è il caso di dirlo, a differenza delle estati)

    Questo discorso lo faccio a prescindere da cos'abbia fatto in termini di freddo/neve nei vari orticelli
    Come non quotare

  7. #47
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni 2002 - 2006 vs. Inverni 2009 - 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    la -15 è arrivata anche il 1° Marzo 2005, comunque

    sul resto del discorso ovviamente sono d'accordo con te, il problema è: meglio avere freddo modesto ma che interessa quasi certamente la nostra penisola o ondate di gelo record che nel 99% dei casi ci lisciano sempre ? Sta li la differenza nelle due cose

    Io ti parlo da non lisciato nè nel primo e nè nel secondo caso...quindi la mia zona può davvero confrontare la portata delle irruzioni, avendole sempre vissute direttamente...fidati che è poprio a livello di potenza che le seconde non han nulla da spartire con le prime

    L'eccezione è rappresentata dal citato 28 febbraio/1 marzo 2005, che è effettivamente la terza (se non addirittura la seconda) irruzione per intensità degli anni citati...il suo difetto è stato quello di arrivare troppo tardi...avrei voluto vederla al 5 di gennaio invece che in primavera. Così, invece, gli effetti al suolo son stati scarsi e ciò non ce l'ha fata apprezzare come avrebbe meritato

    Per quanto riguarda gli effetti al suolo, son state molto più produttive quelle del dicembre 2009 e del febbraio 2012 (al centronord)

    Capisco d'altra parte che chiaramente chi è stato saltato dalle ultime due irruzioni, preferisca un'irruzione modesta ma che lo prenda inpieno piuttosto che un'irruzione forte che lo liscia clamorosamente (come nel tuo caso)...del resto è comprensibilissimo (meglio una ragazza normale che te la dà o una strafiga che non ti si fila di striscio? XD)
    Comunque come intensità (a parte l'eccezione del 2005, l'unica effettivamente paragonabile) non c'è paragone per le altre

    Ultima modifica di Nix novariensis; 01/10/2013 alle 19:34

  8. #48
    Burrasca L'avatar di alessandro_85
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Sarsina (FC)
    Età
    40
    Messaggi
    6,036
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni 2002 - 2006 vs. Inverni 2009 - 2013

    Per la mia zona sicuramente il periodo dal 2008/2009 in avanti.

    2008-2009 = 38.0 cm
    2009-2010 = 134.5 cm
    2010-2011 = 113.0 cm
    2011-2012 = 290.5 cm
    2012-2013 = 107.5 cm


  9. #49
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverni 2002 - 2006 vs. Inverni 2009 - 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Io ti parlo da non lisciato nè nel primo e nè nel secondo caso...quindi la mia zona può davvero confrontare la portata delle irruzioni, avendole sempre vissute direttamente...fidati che è poprio a livello di potenza che le seconde non han nulla da spartire con le prime

    L'eccezione è rappresentata dal citato 28 febbraio/1 marzo 2005, che è effettivamente la terza (se non addirittura la seconda) irruzione per intensità degli anni citati...il suo difetto è stato quello di arrivare troppo tardi...avrei voluto vederla al 5 di gennaio invece che in primavera. Così, invece, gli effetti al suolo son stati scarsi e ciò non ce l'ha fata apprezzare come avrebbe meritato

    Per quanto riguarda gli effetti al suolo, son state molto più produttive quelle del dicembre 2009 e del febbraio 2012 (al centronord)

    Capisco d'altra parte che chiaramente chi è stato saltato dalle ultime due irruzioni, preferisca un'irruzione modesta ma che lo prenda inpieno piuttosto che un'irruzione forte che lo liscia clamorosamente (come nel tuo caso)...del resto è comprensibilissimo (meglio una ragazza normale che te la dà o una strafiga che non ti si fila di striscio? XD)
    Comunque come intensità (a parte l'eccezione del 2005, l'unica effettivamente paragonabile) non c'è paragone per le altre

    Occhio,però:l'irruzione del gennaio 2006(primo gruppo)fu TUTT'ALTRO CHE MODESTA:guardate nel centroest Europa che fece.Assolutamente non credo sia stata inferiore alla molto più occidentale avvenzione del dicembre 2009.

  10. #50
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni 2002 - 2006 vs. Inverni 2009 - 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Parlando di eventi "strong" comunque i secondi stracciano i primi

    I -20 gradi nella prima serie di inverni non si sono visti...nella seconda ci sono stati localmente nel dicembre 2009, ma soprattutto nel febbraio 2012

    Per me un inverno si valuta molto dalla capacità di portare freddo intenso...nel febbraio 2012 è arrivata una quasi -15 continentale (e tre settimane prima manco c'era l'Orso...si è formato in pochi giorni e lo abbiamo sfruttato subito)
    E nel dicembre 2009 è arrivata una -12 continentale

    Nella prima serie di inverni la -12/-15 continentale ce la si sognava
    Al massimo arrivava qualche -10/-11 artica o articocontinentale (per carità...buttale via!!!), ma nulla di paragonabile al secondo gruppo di inverni

    Altro elemento fondamentale, l'Orso ultimamente si è visto quasi tutti gli anni, tranne che nel 2008-09 e in due casi è stato forte (2009-10 e 2012-13)
    Prima l'Orso si era visto solo nel 2002-03 e nel 2005-06...in inverni come il 2004 o il 2005 in Russia c'era una caldazza pazzesca e la nostra unica fonte di freddo erano le irruzioni artiche (possono essere intense quanto vuoi, ma non saranno mai forti come le continentali pure)

    Gli ultimi 5 inverni sono stati potenzialmente MOLTO più interessanti e old-style (qui è il caso di dirlo, a differenza delle estati)

    Questo discorso lo faccio a prescindere da cos'abbia fatto in termini di freddo/neve nei vari orticelli


    Come non citare anche il 9 Marzo 2010: -12 continentale (il giorno dopo....)
    Anche il 16-17 Dicembre 2010 una -10 continentale (però interessò principalmente alto adriatico)


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •