Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 86
  1. #71
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Curioso che l'anomalia finale di Milano-Linate sia di +1.7° rispetto alla media 1971-00, ma dovuto solo alle t. minime. Le temperature massime infatti sono in perfetta media. ( +17.8° ).


  2. #72
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Curioso che l'anomalia finale di Milano-Linate sia di +1.7° rispetto alla media 1971-00, ma dovuto solo alle t. minime. Le temperature massime infatti sono in perfetta media. ( +17.8° ).

    Qua chiudiamo a +1,4 sulla 71-00.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #73
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    +2.01, temevo anche peggio quindi figurarsi ...

    almeno sono cascati 163 mm, tutti durante i primi 15 giorni


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #74
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Il mese chiude a +0,5°C sulla mia serie storica 01/12.
    Pluviometria quasi in media: 110 mm su 117 rappresentati dalla mia media 90/12
    La cosa curiosa di questo mese è che per ben 3 giorni non ho rilevato alcuna raffica di vento, il 25,28,29! Credo che difficilmente in precedenza non abbia rilevato vento in un solo giorno, non ricordo... Tre è sicuramente un record.
    Parlo sempre per gli ultimi 13 anni nei quali ho una stazione meteo completa.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  5. #75
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,476
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    qui ha chiuso a +1,45, da quando raccolgo i dati, pioggia mm 83,1 su una media di 92 mm
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  6. #76
    alme55
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Non era cosi' caldo ottobre da ben 9 anni alla mia stazione ma molto caldo in tutta la regione

    Termina a +0,6° per le max e a +1,8° per le minime con un bel +1,2° rispetto alla media anni 2000, +1,6° rispetto alla 71/00.



    E veniamo alle stazioni AM campane rispetto alla media di riferimento 71/00:

    Napoli Capodichino termina a +2,3° per le max e a +3° per le minime con un caldo +2,6° su media mensile

    Grazzanise termina a +2,7° per le max e +2,3° per le minime e a +2,4° mensile
    Palinuro termina rispettivamente a +1,9° e +1,8° per una media mensile di +1,9°

    Trevico infine con +3,5° per le max e +4,2° per le minime per un mensile di +3,9°

  7. #77
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da alme55 Visualizza Messaggio
    Non era cosi' caldo ottobre da ben 9 anni alla mia stazione ma molto caldo in tutta la regione

    Termina a +0,6° per le max e a +1,8° per le minime con un bel +1,2° rispetto alla media anni 2000, +1,6° rispetto alla 71/00.



    E veniamo alle stazioni AM campane rispetto alla media di riferimento 71/00:

    Napoli Capodichino termina a +2,3° per le max e a +3° per le minime con un caldo +2,6° su media mensile

    Grazzanise termina a +2,7° per le max e +2,3° per le minime e a +2,4° mensile
    Palinuro termina rispettivamente a +1,9° e +1,8° per una media mensile di +1,9°

    Trevico infine con +3,5° per le max e +4,2° per le minime per un mensile di +3,9°
    a Trevico bisogna dare una contollatina ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #78
    alme55
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Lo ha fatto una squadra dell'Am inviata sul posto dopo una mia segnalazione al colonnello Francesco Zauli con degli strumenti di verifica che , se hanno confermato l'anomalia termica positiva rispetto a Campobasso ma non hanno rilevato anomalie della strumentazione.
    Ho anche tutto il manuale tecnico in PDF che pero' non ho tempo di postare, posto invece la gentile e cortese risposta del Colonnello.

    Gentilissimo Sig. Alfonso


    merito le anomalie termiche da Lei segnalate, le comunico che sono state effettuate le valutazioni accennate nelle mail precedenti. L'analisi sono riassunte nei seguenti punti:
    1) verifiche strumentali ordinarie condotte nel periodo 23/gennaio/2013:30/gennaio/2013;
    2) comparazioni climatologiche;
    3) verifica strumentale straordinaria nel periodo 15/aprile/2013:22/aprile/2013; con strumentazione di campione differente da quella impiegata nel periodo precedente.



    In sintesi entrambe le campagne di verifiche mostrano che gli strumenti operativi rientarno nelle tolleranze previste. L’analisi climatologica su grande scala, non rileva segnali di cambiamento evidenti. La comparazione spaziale mostra invece l’anomalia calda rispetto a Campobasso, come da Lei segnalata.

    Pertanto si escludono problematiche di natura strumentale.

    Si procederà comunque nel monitoraggio delle operazioni di rilevazioni della stazione di Trevico, in linea ai dettami della qualità e delle procedure di lavoro.

    La saluto ringraziandola della segnalazione e dell’attenzione posta alle nostre rilevazioni.

    Lt. Col. Francesco ZAULI
    C.N.M.C.A. - Italian Met Service
    chief of Network Observing System
    V.le Pratica di Mare
    c/o Aeroporto Militare M. De BERNARDIS
    00040 Pomezia - ITALY
    0039 06 9129 4021: phone
    0039 06 9129 3225: fax

  9. #79
    alme55
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Per loro e' tutto a posto anche se, le anomalie continuano ad essere esagerate secondo me e non solo a Trevico


    Gentilissimo Sig. Alfonso



    merito le anomalie termiche da Lei segnalate, le comunico che sono state effettuate le valutazioni accennate nelle mail precedenti. L'analisi sono riassunte nei seguenti punti:

    1) verifiche strumentali ordinarie condotte nel periodo 23/gennaio/2013:30/gennaio/2013;
    2) comparazioni climatologiche;
    3) verifica strumentale straordinaria nel periodo 15/aprile/2013:22/aprile/2013; con strumentazione di campione differente da quella impiegata nel periodo precedente.



    In sintesi entrambe le campagne di verifiche mostrano che gli strumenti operativi rientarno nelle tolleranze previste. L’analisi climatologica su grande scala, non rileva segnali di cambiamento evidenti. La comparazione spaziale mostra invece l’anomalia calda rispetto a Campobasso, come da Lei segnalata.

    Pertanto si escludono problematiche di natura strumentale.

    Si procederà comunque nel monitoraggio delle operazioni di rilevazioni della stazione di Trevico, in linea ai dettami della qualità e delle procedure di lavoro.

    La saluto ringraziandola della segnalazione e dell’attenzione posta alle nostre rilevazioni.

    Lt. Col. Francesco ZAULI
    C.N.M.C.A. - Italian Met Service
    chief of Network Observing System
    V.le Pratica di Mare
    c/o Aeroporto Militare M. De BERNARDIS
    00040 Pomezia - ITALY
    0039 06 9129 4021: phone
    0039 06 9129 3225: fax

  10. #80
    Bava di vento L'avatar di andrea1983
    Data Registrazione
    30/10/10
    Località
    Invorio (NO)
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    10Ottobre 2013.pdf

    Ecco qui sopra i dati di ottobre.

    Le medie di riferimento sono state superate notevolmente nella terza decade mentre a livello mensile, grazie alla copertura nuvolosa, il dato della temperatura media non si discosta molto (+0.4°).

    A livello precipitativo invece è il mese più piovoso da quando rilevo i dati (2007)

    Significativi sono i giorni con cielo coperto, ben 18!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •