Citazione Originariamente Scritto da alme55 Visualizza Messaggio
Solo settembre e ottobre?

E allora, Trevico, Campania, 1085 metri slm:
Dicembre 2012= +0,8°
gennaio 2013 = +1,6°
febbraio = +1,4°
marzo = +3,4°
aprile = +5,3°
maggio = +1,6°
giugno= +1,3°
luglio= +1,5°
agosto = +2°
settembre = +1,2°
ottobre = +3,9°
Quale stazione si puo fregiare di queste anomalie?
Si, ho visto le anomalie di altre stazioni montane e non si registrano tali anomalie...si, concordo che è da controllare. cmq resta il fatto che la montagna è molto penalizzata (più della collina e della pianura) nel caso di Alte presioni africane nei periodi dove il sole scalda poco (fine settembre-marzo), dove l'umidità e il freddo restano più facilmente incollati al terreno, mentre il caldo spadroneggia in quota.
Direi che la stazione viaggia su 1.2/1.7°C di errore.
Qunado fa brutto tempo, c'è vento e c'è nebbia, non c'è località che misura la "vera" temperatura dell'aria.
Oggi, controllando molte stazioni con ur vicina al 90-100% e maltmpo in atto (quindi no foehn) alla quota si 1100 la temperatura si aggira sui 9,5/10,5°C, mentre Trevico sta a 11,7/12,1°C...chiaramente "fuori". Qundi non è causato da radiazioni solari e riscaldameti locali, ma da difetto "reale" e costante della sonda.
Ciao