Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Credo per me sia la prima volta

    che vedo la nebbia persistere dopo un passaggio frontale temporalesco (stanotte tuoni e fulmini come in estate) ... e non siamo in inverno

    image2.gif
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Credo per me sia la prima volta

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    che vedo la nebbia persistere dopo un passaggio frontale temporalesco (stanotte tuoni e fulmini come in estate) ... e non siamo in inverno

    image2.gif
    si avvicina la glaciazione....

  3. #3
    Vento forte L'avatar di zeromillimetri
    Data Registrazione
    11/10/07
    Località
    Sanremo (IM)
    Età
    46
    Messaggi
    4,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Credo per me sia la prima volta

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    che vedo la nebbia persistere dopo un passaggio frontale temporalesco (stanotte tuoni e fulmini come in estate) ... e non siamo in inverno

    image2.gif

    parlando seriamente..... (peccato per gli ot da osteria di bassa lega)
    a cosa pensi che sia dovuto questo fenomeno, in effetti è abbastanza strano.
    Dalla sinottica ho notato che non esiste un forte gradiente barico, potrebbe essere questo un fattore?

  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Credo per me sia la prima volta

    Citazione Originariamente Scritto da zeromillimetri Visualizza Messaggio
    parlando seriamente..... (peccato per gli ot da osteria di bassa lega)
    a cosa pensi che sia dovuto questo fenomeno, in effetti è abbastanza strano.
    Dalla sinottica ho notato che non esiste un forte gradiente barico, potrebbe essere questo un fattore?
    addirittura..un po di ironia ,io penso che il fenomeno non sia cosi strano pero effettivamente da abitante del sud che poco ha che fare con la nebbia mi ritiro in religioso silenzio

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Credo per me sia la prima volta

    Evidentemente la pressione è alta, l'umidità al suolo dovuto alla pioggia anche, e magari ha fatto anche un'oretta di sereno con irraggiamento termico

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Credo per me sia la prima volta

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    che vedo la nebbia persistere dopo un passaggio frontale temporalesco (stanotte tuoni e fulmini come in estate) ... e non siamo in inverno

    image2.gif
    Tuoni e fulmini sono molto comuni anche in autunno
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Credo per me sia la prima volta

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Tuoni e fulmini sono molto comuni anche in autunno
    grazie ,anche se non conosco bene la climatologia del posto i temporali da ottobre in questa zona dovrebbero eclissarsi, infatti se non ricordo male a ottobre dell'anno scorso di temporali non ce ne furono. Sottolineavo "temporalesco" perchè se già con un passaggio frontale dovrebbe esserci un rimescolamento dell'aria causa sollevamento sinottico, a maggior ragione dovrebbe esserci con i temporali. invece come se niente fosse successo...e francamente adesso come adesso non riesco a trovare una spiegazione valida...l'unica possibile è che tutta la massa d'aria frontale sia passata al di sopra dei 1000-1500 m senza assolutamente interagire con quello che c'era sotto ma con i temporali l'ipotesi non regge...
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Credo per me sia la prima volta

    Ma parli di Cuneo o di brindisi?

    Perché in Puglia è normalissimo che faccia temporali in autunno

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Credo per me sia la prima volta

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    grazie ,anche se non conosco bene la climatologia del posto i temporali da ottobre in questa zona dovrebbero eclissarsi, infatti se non ricordo male a ottobre dell'anno scorso di temporali non ce ne furono.
    Attenzione, mi riferisco al tuo "come in estate", non a questo fenomeno singolare della nebbia... e infatti sul tuo "dovrebbero eclissarsi" potremmo spendere due paroline... Non e' affatto una regola di ferro che in Europa i temporali d'inverno dovrebbero eclissarsi, tantomeno nella porzione meridionale. Lo sottolineavo perche' in tanti continuano a scrivere che i temporali in Italia esplodono solo d'estate mentre d'inverno "non e' possibile" che avvengano e quando avvengono sembra sempre una terribile anomalia. Ma probabilmente queste cose le scrivono i freddofili, che pensano che temporale = fenomeno da posti caldi e quindi e' da repellere

    L'idea generale e' che dall'estate in poi diminuiscano di frequenza per ovvissimi motivi, ma appunto possono avvenire in ogni mese senza che siano una anormalita'. Ti posso presentare mappe fittissime di fulminazioni dal Benelux a Livorno a gennaio, febbraio, marzo... degli anni passati. Tanto e' vero che il fenomeno supremo piu amato dai nivofili, di cui abbiamo molti esempi, e' il "temporale nevoso", un fenomeno sconosciuto in scandinavia.
    Quindi secondo me non c'e' niente di cui stupirsi se immersi nella nuvolaglia di questa bella goccia fredda c'erano cb a gogo... e il perche' ci siano (e ci siano sempre stati in condizioni analoghe, indipendentemente dal mese) non e' un mistero.
    Che la nebbia non si sia dissipata dopo un temporale e' un'osservazione interessante, ma secondo me bisogna prima chiedersi che nebbia sia... dubito che sia nebbia da inversione/subsidenza. Potrebbe essere una cappa di umidita' alimentata dal terreno che rilascia calore? Nubi basse? Se non fossi al lavoro mi spulcerei qualche carta...
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/10/05
    Località
    provincia di Como
    Messaggi
    478
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Credo per me sia la prima volta

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    che vedo la nebbia persistere dopo un passaggio frontale temporalesco (stanotte tuoni e fulmini come in estate) ... e non siamo in inverno

    image2.gif

    beh, è proprio il bello della meteo che non si finisce mai di sorprendersi, no?
    ( a volte sarebbe meglio doversi sorprendere un po' meno, specie noi qui, ma questo è un altro discorso )

    cmq il temporale evidentemente è stato innescato "sopra" dall'avvezione calda, mentre la nebbia, è stata probabilmente esaltata dalla pioggia che è caduta nello strato freddo presente sotto ai 2000 m o giù di lì, umidificandolo.

    ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •