Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 14 di 14
  1. #11
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Credo per me sia la prima volta

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Attenzione, mi riferisco al tuo "come in estate", non a questo fenomeno singolare della nebbia... e infatti sul tuo "dovrebbero eclissarsi" potremmo spendere due paroline... Non e' affatto una regola di ferro che in Europa i temporali d'inverno dovrebbero eclissarsi, tantomeno nella porzione meridionale. Lo sottolineavo perche' in tanti continuano a scrivere che i temporali in Italia esplodono solo d'estate mentre d'inverno "non e' possibile" che avvengano e quando avvengono sembra sempre una terribile anomalia. Ma probabilmente queste cose le scrivono i freddofili, che pensano che temporale = fenomeno da posti caldi e quindi e' da repellere

    L'idea generale e' che dall'estate in poi diminuiscano di frequenza per ovvissimi motivi, ma appunto possono avvenire in ogni mese senza che siano una anormalita'. Ti posso presentare mappe fittissime di fulminazioni dal Benelux a Livorno a gennaio, febbraio, marzo... degli anni passati. Tanto e' vero che il fenomeno supremo piu amato dai nivofili, di cui abbiamo molti esempi, e' il "temporale nevoso", un fenomeno sconosciuto in scandinavia.
    Quindi secondo me non c'e' niente di cui stupirsi se immersi nella nuvolaglia di questa bella goccia fredda c'erano cb a gogo... e il perche' ci siano (e ci siano sempre stati in condizioni analoghe, indipendentemente dal mese) non e' un mistero.
    Che la nebbia non si sia dissipata dopo un temporale e' un'osservazione interessante, ma secondo me bisogna prima chiedersi che nebbia sia... dubito che sia nebbia da inversione/subsidenza. Potrebbe essere una cappa di umidita' alimentata dal terreno che rilascia calore? Nubi basse? Se non fossi al lavoro mi spulcerei qualche carta...
    in realtà sta nebbia c'è già da qualche giorno ed è dovuta all'aria umida penetrata dall'adriatico: è talmente densa che finisce per far piovere praticamente a pochi metri dal suolo.Difficile stabilire se sia nebbia o nubi basse: siamo a 500 m, fai tu (se la definizione di nebbia è nube al suolo allora è nebbia) per quanto riguarda l'estate forse era ambiguo: intendevo che si comportava come un temporale estivo (un bel po' di fulmini a ripetizione in pochi secondi con tuoni annessi), so perfettamente che ci possono essere in ogni momento dell'anno se le condizioni lo consentono.però di solito in tardo autunno/inverno non abbondano di fulminazioni e tuoni....
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  2. #12
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Credo per me sia la prima volta

    Citazione Originariamente Scritto da ldanieli Visualizza Messaggio
    beh, è proprio il bello della meteo che non si finisce mai di sorprendersi, no?
    ( a volte sarebbe meglio doversi sorprendere un po' meno, specie noi qui, ma questo è un altro discorso )

    cmq il temporale evidentemente è stato innescato "sopra" dall'avvezione calda, mentre la nebbia, è stata probabilmente esaltata dalla pioggia che è caduta nello strato freddo presente sotto ai 2000 m o giù di lì, umidificandolo.

    ciao
    ammazza, che base aveva sto temporale? 3000 m? allora deve essere uno di quei casi in cui l'area del CAPE è "panciuta" e non "slanciata" (enorme scarto tra temperatura ambiente e pseudo-adiabatica in pochi metri, diciamo 4000?)
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  3. #13
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Credo per me sia la prima volta

    In effetti non credo sia un fenomeno molto frequente, tuttavia nella mia zona anche se di rado, può capitare che a seguito di passaggi di fronti perturbati, si formino in alcune zone delle nubi generalmente di piccole dimensioni simili a dei banchi di nebbia, che nel caso da te osservato probabilmente sono andati a mescolarsi con la nebbia preesisitente. Ammetto di essermi un po' arrampicato sugli specchi, ma spero che il tutto possa avere un fondamento logico.

  4. #14
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Credo per me sia la prima volta

    Ciao Cristian, come ha detto il buon Idanieli, il temporale è nato da cumulonembi che avevano una base superiore di quella limite dell'inversione termica nei medio-bassi strati atmosferici, con incudini dei ts francesi che si sono espansi orizzontalmente sin verso il Piemonte centrale. Tornavo a casa alle 3 di notte e ho visto dei bei nube-nube proprio verso il cuneese, con bagliori da ts estivo

    Quindi credo proprio che le nubi temporalesche avessero una base decisamente superiore a quella dell'inversione termica creatasi da mercoledì grazie alle correnti da est/nordest nei bassi strati.

    PS: comunque in media gli ultimi temporali per le nostre zone avvengono a metà ottobre, ma a volte anche nella prima decade di novembre possono verificarsi temporali da contrasto proprio tra basso cuneese e appennino di spartiacque.


    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •