
Originariamente Scritto da
Fenrir
Attenzione, mi riferisco al tuo "come in estate", non a questo fenomeno singolare della nebbia... e infatti sul tuo "dovrebbero eclissarsi" potremmo spendere due paroline... Non e' affatto una regola di ferro che in Europa i temporali d'inverno dovrebbero eclissarsi, tantomeno nella porzione meridionale. Lo sottolineavo perche' in tanti continuano a scrivere che i temporali in Italia esplodono solo d'estate mentre d'inverno "non e' possibile" che avvengano e quando avvengono sembra sempre una terribile anomalia. Ma probabilmente queste cose le scrivono i freddofili, che pensano che temporale = fenomeno da posti caldi e quindi e' da repellere
L'idea generale e' che dall'estate in poi diminuiscano di frequenza per ovvissimi motivi, ma appunto possono avvenire in ogni mese senza che siano una anormalita'. Ti posso presentare mappe fittissime di fulminazioni dal Benelux a Livorno a gennaio, febbraio, marzo... degli anni passati. Tanto e' vero che il fenomeno supremo piu amato dai nivofili, di cui abbiamo molti esempi, e' il "temporale nevoso", un fenomeno sconosciuto in scandinavia.
Quindi secondo me non c'e' niente di cui stupirsi se immersi nella nuvolaglia di questa bella goccia fredda c'erano cb a gogo... e il perche' ci siano (e ci siano sempre stati in condizioni analoghe, indipendentemente dal mese) non e' un mistero.
Che la nebbia non si sia dissipata dopo un temporale e' un'osservazione interessante, ma secondo me bisogna prima chiedersi che nebbia sia... dubito che sia nebbia da inversione/subsidenza. Potrebbe essere una cappa di umidita' alimentata dal terreno che rilascia calore? Nubi basse? Se non fossi al lavoro mi spulcerei qualche carta...
Segnalibri