Ciao Marco,
no, non mi affido a GFS anche se pur avendo dimostrato di essere troppo filo-occidentale è stato il primo a fiutare i movimenti su larga scala; infine postando le due carte volevo sottolineae come sostanzialmente le due carte sono identiche... cambia solo la disposizione del getto alle alte latitudini ma a conti fatti l'obiettivo dell'aria fredda rimane piuttosto alto e occidentale nel senso che va a finire oltralpe (il grosso). Di certo non ci sono prospettive continentali o balcaniche ne a medio ne a lungo termine tangibili con i movimenti prospettati dai vari centri di calcolo. Per lo più si parla di entrate artico-marittime dirette più o meno sul mediterraneo centro-occidentale con il risultato che le NAEFS a mio parere, pur appiattendo tutto, rappresenta per bene la distribuzione termica prevedibile per quest'ultimo scorcio di novembre.
Ciao
bisogna dire che i modelli fanno fatica ad inquadrare la situazione...detto questo se ci sarà a fine novembre ao neutra o leggermente negativa e la nao anche sugli stessi valori e i comparti occidentali del continente vengono favoriti,allora c'è altro su cui interrogarsi perchè in teoria sono condizioni che vanno bene al comparto orientale europeo..stiamo a vedere
Io resto dell'idea che a mio avviso vi state fasciando la testa ancor prima di sfondarvela .... e poi da parte di fabio.... un po piu di valutazione obiettiva, evitiamo di parlare del proprio orticello, cmq sia e ancora tutto aperto e le ipotesi sono ancora molte... fino a un mese fa si sentiva parlare di autunno spacciato ... mo invece tutto il contrario... bho che senso ha tutto sto tira e molla bho.
Sempre le stesse cose ogni anno, quest'anno trasferite in stanza nazionale![]()
Segnalibri