Salve a tutti, per ora Novermbata pura, HO FATTO IL BAGNO VENERDI' E SABATO, in provincia di Reggio Calabria, avrei potuto farlo anche oggi, ma ero al lavoro, fantastico, alla luce di quanto visionato finora in merito ai modelli io avrei questa idea per l'evoluzione generale di Novembre a parte di Dicembre, in ordine cronologico:
1) Fase di accentramento dei gpt nell'Artico, con trend crescente AO ++ PROSSIMI 15-20 GIORNI
2) Presenza ciclica (intervalli di 7-10 giorni) di ondulazioni di una certa rilevanza a spiccata componente meridiana (l'azzorriano ha acquistato potenza, in fase di innesco di ondulazione del jet stream fornisce una notevole spinta), con saccature Artico marittime in transito non stazionarie nel mediterraneo, talvolta prematuramente tagliate in cut-off PROSSIMI 15-20 GIORNI
3) Dopo una fase di accentramento, da valutare incognita CW, il VP non avrà la forza di mantenere un assetto super compatto e probabile innesco di saccatura meridiana di maggior importanza, stabile per alcuni giorni nel settore europeo e nel mediterraneo; leggera discesa dell'AO, sempre blandamente positiva, ma con possibilità scambi meridiani appunto, con asse probabile NNE-SSW - TRA I 20-30 GIORNI DA ORA
4) Nelle fasi di richiusura del VP successive alla saccatura, innesco di circolazioni secondarie da NE e/o Ionio low, con coinvolgimento delle Adriatiche e del Sud Italia - CICLICHE A PARTIRE DAI PROSSIMI GIORNI
Per uno scambio meridiano più importante occorrerà aspettare intorno la terza decade, per dare modo al VP di caricare energia e di essere sensibile la primo sbilanciamento della corrente a getto, sul modello corda di violino pizzicata................vedremo
Ciao ciao
![]()
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
Mi dicono che al momento a Malta la temperatura dell'acqua è sui 22°/23°.
Novembrata senza troppi precedenti alle spalle, sì.
Al punto che se in Calabria e nel Mediterraneo si fa il bagno, quassù nelle Alpi si registrano ancora tuoni e attività elettrica al passaggio del fronte freddo ieri sera!
Temporali qua al 3 di novembre non hanno, nemmeno loro, troppi precedenti.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Salve ragazzi, perdonatemi se smi autoquoto, ma le cose, in GFS 12, stanno rispecchiando esattamente quanto detto, in particolare interessante quanto esposto al terzo punto
Andiamo per gradi
Ecco la fase accentramento, con il culmine fino a metà Novembre, con annessi cut-off marginali alla struttura del VP, con periodo di ritorno di alcuni giorni
La prima a 120 h
Il secondo a 192 h nella fase di massimo accentramento, il VP ridotto a un cubetto \as\
A questo punto dicevamo, senza CW, con un aleutinico prepotente ritornato nella sua collocazione naturale, sebbene ancora non intrusivo, può nascere l'ondulazione, è sufficiente anche un regime di AO+, utile per le saccature Artiche senza split, eccola, puntuale, per la terza decade di Novembre, è una carta molto lontana, ma secondo me ne possiamo riparlare tra qualche giorno
Insomma tutto va secondo previsioni, tra l'altro questa previsione non è in contraddizione con quanto previsto dalle analisi OPI............
Ciao ciao
..........
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
Segnalibri