Pagina 25 di 49 PrimaPrima ... 15232425262735 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 250 di 485
  1. #241
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio


    P.S. Giusto per ricordare che cosa è per me un blocco atlantico:
    Allegato 330864

    Il getto dal nordamerica non passa, dapprima si getta sull'america nordorientale e poi viene deviato completamente verso nord... in Atlantico non passa uno SPIFFERO, anzi in questa carta comunque è già in fase di senescenza perchè c'è un tunneling basso per una radice poco sviluppata. Il getto è costretto ad arrivare quasi sul circolo polare artico per poi ridiscendere verso sud o sudovest... se la radice atlantica è abbastanza forte (cosa che da anni non si verifica più) il freddo mantiene vie più orientali interessando l'Europa centro orientale e più direttamente l'Italia. Che poi orograficamente (per scendere più nel dettaglio) il Nord Italia è sfavorito mentre le zone Adriatiche sono favorite è appunto un dettaglio, ma solo così il freddo è veramente diretto sull'Italia cioè le frecce blu scendono e scorrono sullo stivale... altrimenti parliamo di freddo che va sull'Europa occidentale e di riflesso le zone del nord che sono favorite da queste situazioni che riescono a "sfruttare" questo freddo in maniere sufficientemente accettabile in termini di precipitazioni nevose anche a quote basse.



    Ciao
    mi sembra superficiale ridurre il tutto a due dinamiche europee e sopratutto scrivere che il blocco atlantico sia solo quelllo della dinamica postata.

  2. #242
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Ok, apro velocemente e chiudo l'OT.

    Faccio il riassunto su le caxxate che dico così aiutiamo gli altri forumisti a comprenderle: "non so manco di che cosa sto parlando, non sono fatte su basi scentifiche e sono delle boiate, tra l'altro mi attiro pure la sfiga e per colpa mia le basse pressioni non vanno come una volta sull'Egeo"... perfetto...
    Dream Design: probabilmente tu i miei post precedenti o non li leggi tutti oppure fai finta di non averli letti.

    Va bene così, ci risentiamo il 28 febbraio però, ESIGO che se va come dico io e se proprio vogliamo dettagliare per l'Italia, che la maggior parte delle volte il Sud Italia rischia di vedere la neve solo in TV, ESIGO una spiegazione scentifica e ripeto SCENTIFICA sul perchè sarà accaduto per l'ennesima volta. La voglio a quel punto la spiegazione ed anche dettagliata. Non se ne uscisse qualcuno che è stata questione di sfiga o addirittura del campymenagramo attirasfiga...

    chiuso OT.

    P.S. Scusa Andrea per aver inquinato il post.

    Buon divertimento.
    F.

  3. #243
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ok, apro velocemente e chiudo l'OT.

    Faccio il riassunto su le caxxate che dico così aiutiamo gli altri forumisti a comprenderle: "non so manco di che cosa sto parlando, non sono fatte su basi scentifiche e sono delle boiate, tra l'altro mi attiro pure la sfiga e per colpa mia le basse pressioni non vanno come una volta sull'Egeo"... perfetto...
    Dream Design: probabilmente tu i miei post precedenti o non li leggi tutti oppure fai finta di non averli letti.

    Va bene così, ci risentiamo il 28 febbraio però, ESIGO che se va come dico io e se proprio vogliamo dettagliare per l'Italia, che la maggior parte delle volte il Sud Italia rischia di vedere la neve solo in TV, ESIGO una spiegazione scentifica e ripeto SCENTIFICA sul perchè sarà accaduto per l'ennesima volta. La voglio a quel punto la spiegazione ed anche dettagliata. Non se ne uscisse qualcuno che è stata questione di sfiga o addirittura del campymenagramo attirasfiga...

    chiuso OT.

    P.S. Scusa Andrea per aver inquinato il post.

    Buon divertimento.
    F.
    Ma figurati, è sempre un piacere leggere i tuoi post e tra l'altro come ho già messo in evidenza permane la tendenza allo stacco via via più occidentale degli affondi meridiani/gocce, non si deve aspettare Natale
    Quella di fine novembre è senz'altro la più dibattuta in assoluto in tutti i forum europei. Per questa mi associo all'idea di Foiano in cui l'affondo avverrebbe con asse finale debolmente NNE-SSW Portogallo(Spagna) vs UK
    Andrea

  4. #244
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Scusami, non ho specificato bene: quella carta rappresenta una delle tante varianti di un vero blocco est-atlantico (quelli in EA-)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    mi sembra superficiale ridurre il tutto a due dinamiche europee e sopratutto scrivere che il blocco atlantico sia solo quelllo della dinamica postata.

  5. #245
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Il titolo del topic è partito dalle stagionali IBIMET, che davano lo scorso mese un novembre anticiclonico e molto mite sulla Penisola,
    un ottobre perturbato invece con anomaila di geopotenziale negativa su di noi.
    Direi ottobre preso solo nella sua primissima parte - qui una delle nevicate più precoci mai registrate a livello secolare, tanto per dirne una -
    ma poi sballate per la seconda e terza decade, nelle quali sappiamo come sono andate le cose.
    Ora vedono un novembre tutto sommato senza grosse anomalie, mediamente atlantico. Un dicembre orrendo invece con hp dinamico piantato su di noi
    e un gennaio freddo ma secco, con probabile circolazione secondaria da est.
    Certo è che visti i cambiamenti mese dopo mese io non riesco a fidarmi dei modelli stagionali, in generale. Ok prima o poi ci prendono ma qual è la percentuale di errore
    anche sul primo mese previsto in una porzione di emisfero piccola come l'Italia?
    Comunque qui il link per vedere i nuovi aggiornamenti.
    Seasonal Forecast

    Intanto qui all'estremo nord ovest d'Italia aria invernale, i primi - 20 a 3500 metri e vento freddo che spazza la vallata. Prime gelate serie in arrivo a cielo sereno
    e aria ferma.

  6. #246
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,121
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Il lungo termine di GFS e ECMWF premia ancora la previsione di Campanella....altro che Balcani.\fp\

  7. #247
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    PDO negativa:

    Immagine

    Immagine


    http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1962/Rrea00119620215.gif

    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0119650207.gif
    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0119680113.gif
    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0119710306.gif

    non posso riempire tutta la pagina ... ah no c'è anche questa in PDO -:

    http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2001/Rrea00120011217.gif



    e non ho preso esempi di soli mesi singoli in PDO - ma di interi periodi, come questo in atto

    le carte sul lungo termine fino a ieri erano l'esatto opposto ad ogni modo, non ha senso prenderle per farne un esempio per il successivo trimestre Invernale

    il problema tuo, e sei l'unico che ne parla in questi termini e con questa PESANTEZZA, è che è come se ESCLUDESSI A PRESCINDERE la possibilità di avere ondate di freddo mirate sul comparto Italo-Balcanico anche se gli indici sono favorevoli per via del segno della PDO ... o perchè in questi ultimi anni abbiamo avuto molte lisciate, specialmodo la Puglia e quindi la cosa ti pesa di gran lunga ? Vedi poi se è meno scientifico il tuo modo di proporti, che per carità, è anche correttamente esplicato, o la mia battutina ...
    Dream, non basta il segno della PDO a spiegare l'asse prevalente delle irruzioni fredde anni 60, se noti bene, e gli esempi si potrebbero moltiplicare, in quel decennio la pompa canadese e quella aleutinica comunicavano assai poco, tant'è che il canadese altro non poteva fare che arricciarsi o approfondirsi verso verso l'ovest atlantico, facendo risalire, da lontano e in pieno oceano, il getto molto in alto in senso inclinato SW/NE e aprendo così autostrade per una robusta e reiterantesi circolazione secondaria
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  8. #248
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Il lungo termine di GFS e ECMWF premia ancora la previsione di Campanella....altro che Balcani.\fp\
    Il lungo termine "by run"...le ENS , in particolare delle ECMWF, insistono nel target pienamente mediterraneo e non ispanico/portoghese.

  9. #249
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Ma qui si parla di prospettive novembrine e non certo di inverno.
    In questo momento di rallentamento delle westerlies gli "strappi" del getto sembrerebbero premiare il mediterraneo su meridiani sempre più occidentali. In accordo con la convezione pacifica, che nei prossimi giorni sembrerebbe ingranare (senza schiacciare troppo sull'acceleratore) verso la fase 1.








    In attesa di avere notizie dalla stratosfera per inquadrare meglio l'ultima decade e l'incipit invernale


    **Always looking at the sky**

  10. #250
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    Dream, non basta il segno della PDO a spiegare l'asse prevalente delle irruzioni fredde anni 60, se noti bene, e gli esempi si potrebbero moltiplicare, in quel decennio la pompa canadese e quella aleutinica comunicavano assai poco, tant'è che il canadese altro non poteva fare che arricciarsi o approfondirsi verso verso l'ovest atlantico, facendo risalire, da lontano e in pieno oceano, il getto molto in alto in senso inclinato SW/NE e aprendo così autostrade per una robusta e reiterantesi circolazione secondaria
    Gianni ma io non devo spiegare niente, è stato scritto che in periodi di PDO negativa l asse di irruzione predilige l Europa occidentale e ho postato delle mappe di periodi con PDO negativa durante i quali le ondate di gelo colpivano in modo ficcante anche il Mediterraneo centro orientale.

    La correlazione fra PDO - e scarsitá di irruzioni fredde su sudette zone non esiste a livello statistico, esiste una ovvia correlazione fra PDO - e segno dell AO/NAO negativi come ovvia conseguenza ma anche in lunghi periodi presi in esame la mancanza di irruzioni fredde pro Italo Balcaniche non è neanche degna di nota

    Quindi non capisco come, in un probabile scenario che vede un segno dell AO positiva per il prossimo trimestre freddo, possa essere possibile una perseveranza dei flussi freddi a dislocare verso W, ma non è più plausibile pensare che la locale deviazioni dei flussi freddi sia da imputare a come si mettono le SSTA nel brevissimo termine, senza condannare un singolo indice ?

    PS: Ma cosa c entrano poi delle carte di Novembre che mostrano delle basse pressioni in aperto Atlantico per convalidare quest ipotesi di occidentalizzazione senza scampo riflessa al proseguio Invernale, bho ...
    Ultima modifica di Dream Designer; 11/11/2013 alle 13:13


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •