Ok, apro velocemente e chiudo l'OT.
Faccio il riassunto su le caxxate che dico così aiutiamo gli altri forumisti a comprenderle: "non so manco di che cosa sto parlando, non sono fatte su basi scentifiche e sono delle boiate, tra l'altro mi attiro pure la sfiga e per colpa mia le basse pressioni non vanno come una volta sull'Egeo"... perfetto...
Dream Design: probabilmente tu i miei post precedenti o non li leggi tutti oppure fai finta di non averli letti.
Va bene così, ci risentiamo il 28 febbraio però, ESIGO che se va come dico io e se proprio vogliamo dettagliare per l'Italia, che la maggior parte delle volte il Sud Italia rischia di vedere la neve solo in TV, ESIGO una spiegazione scentifica e ripeto SCENTIFICA sul perchè sarà accaduto per l'ennesima volta. La voglio a quel punto la spiegazione ed anche dettagliata. Non se ne uscisse qualcuno che è stata questione di sfiga o addirittura del campymenagramo attirasfiga...
chiuso OT.
P.S. Scusa Andrea per aver inquinato il post.
Buon divertimento.
F.
Ma figurati, è sempre un piacere leggere i tuoi post e tra l'altro come ho già messo in evidenza permane la tendenza allo stacco via via più occidentale degli affondi meridiani/gocce, non si deve aspettare Natale
Quella di fine novembre è senz'altro la più dibattuta in assoluto in tutti i forum europei. Per questa mi associo all'idea di Foiano in cui l'affondo avverrebbe con asse finale debolmente NNE-SSW Portogallo(Spagna) vs UK
Andrea
Il titolo del topic è partito dalle stagionali IBIMET, che davano lo scorso mese un novembre anticiclonico e molto mite sulla Penisola,
un ottobre perturbato invece con anomaila di geopotenziale negativa su di noi.
Direi ottobre preso solo nella sua primissima parte - qui una delle nevicate più precoci mai registrate a livello secolare, tanto per dirne una -
ma poi sballate per la seconda e terza decade, nelle quali sappiamo come sono andate le cose.
Ora vedono un novembre tutto sommato senza grosse anomalie, mediamente atlantico. Un dicembre orrendo invece con hp dinamico piantato su di noi
e un gennaio freddo ma secco, con probabile circolazione secondaria da est.
Certo è che visti i cambiamenti mese dopo mese io non riesco a fidarmi dei modelli stagionali, in generale. Ok prima o poi ci prendono ma qual è la percentuale di errore
anche sul primo mese previsto in una porzione di emisfero piccola come l'Italia?
Comunque qui il link per vedere i nuovi aggiornamenti.
Seasonal Forecast
Intanto qui all'estremo nord ovest d'Italia aria invernale, i primi - 20 a 3500 metri e vento freddo che spazza la vallata. Prime gelate serie in arrivo a cielo sereno
e aria ferma.
![]()
Il lungo termine di GFS e ECMWF premia ancora la previsione di Campanella....altro che Balcani.\fp\
Dream, non basta il segno della PDO a spiegare l'asse prevalente delle irruzioni fredde anni 60, se noti bene, e gli esempi si potrebbero moltiplicare, in quel decennio la pompa canadese e quella aleutinica comunicavano assai poco, tant'è che il canadese altro non poteva fare che arricciarsi o approfondirsi verso verso l'ovest atlantico, facendo risalire, da lontano e in pieno oceano, il getto molto in alto in senso inclinato SW/NE e aprendo così autostrade per una robusta e reiterantesi circolazione secondaria![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Ma qui si parla di prospettive novembrine e non certo di inverno.
In questo momento di rallentamento delle westerlies gli "strappi" del getto sembrerebbero premiare il mediterraneo su meridiani sempre più occidentali. In accordo con la convezione pacifica, che nei prossimi giorni sembrerebbe ingranare (senza schiacciare troppo sull'acceleratore) verso la fase 1.
In attesa di avere notizie dalla stratosfera per inquadrare meglio l'ultima decade e l'incipit invernale
Gianni ma io non devo spiegare niente, è stato scritto che in periodi di PDO negativa l asse di irruzione predilige l Europa occidentale e ho postato delle mappe di periodi con PDO negativa durante i quali le ondate di gelo colpivano in modo ficcante anche il Mediterraneo centro orientale.
La correlazione fra PDO - e scarsitá di irruzioni fredde su sudette zone non esiste a livello statistico, esiste una ovvia correlazione fra PDO - e segno dell AO/NAO negativi come ovvia conseguenza ma anche in lunghi periodi presi in esame la mancanza di irruzioni fredde pro Italo Balcaniche non è neanche degna di nota
Quindi non capisco come, in un probabile scenario che vede un segno dell AO positiva per il prossimo trimestre freddo, possa essere possibile una perseveranza dei flussi freddi a dislocare verso W, ma non è più plausibile pensare che la locale deviazioni dei flussi freddi sia da imputare a come si mettono le SSTA nel brevissimo termine, senza condannare un singolo indice ?
PS: Ma cosa c entrano poi delle carte di Novembre che mostrano delle basse pressioni in aperto Atlantico per convalidare quest ipotesi di occidentalizzazione senza scampo riflessa al proseguio Invernale, bho ...
Segnalibri