Pagina 24 di 49 PrimaPrima ... 14222324252634 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 485
  1. #231
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Per jack9, (per carità, è sacrosanto avere opinioni diverse altrimenti saremo ancora nell'età della pietra!!), un pò meno dire che una persona porta sfiga... quello non è propriamente scientifico ...

    Per rispondere a rws:
    il discorso semplificatissimo è il seguente:

    A prescindere dagli indici descrittivi tra cui questa benedetta AO...

    E' palese e sacrosanto che le attivazioni dei blocchi delle westerlies avvengono esclusivamente quando queste ultime rallentano (che poi guardacaso corrisponde ad una diminuzione a livello descrittivo della AO)... le westerlies si rilassano, le rossby si accorciano e ci scappa un blocking della circolazione occidentale. Quando le westerlies sono sparate abbiamo invece onde lunghe e pochi blocchi.

    Una cosa è parlare di AO media trimestrale (che io suppongo si attesterà tra 0.5 e 1), un'altra sono le normali fluttuazioni episodiche che costituiscono in finale poi la media.

    E' chiaro che se parliamo di AO trimestrale mediamente positiva ci stiamo dicendo che la circolazione meridionale che scaturisce dai blocking diminuiscono di frequenza rispetto ad una AO invece che risulta trimestralmnente negativa.

    Quindi... cosa ci sta dicendo l'indice descrittivo spalmato su un intervallo trimestrale? Che i blocking alla circolazione occidentale saranno meno frequenti rispetto agli anni con AO negativa e le westerlies saranno più forti mediamente rispetto agli ultimi anni.

    OK. ora passiamo invece alle modalità di blocking che ricordo scaturiscono dalle circolazioni meridionali e strettamente correlate dalle anomalie oceaniche sia a bassa frequenza che ad alta frequenza. (Quando le westerlies sono forti le anomalie hanno poca rilevanza nella costruzione delle onde di rossby e la loro evoluzione, al contrario, quando il VPT è rilassato le anomalie oceaniche, interstagionali, decennali, decadali, biennali, ecc.ecc.. assumono una rilevanza superiore come anche la circolazione tropicale MJO che viene fortemente influenzata da queste anomalie).

    Ora tiriamo una riga________________________________________________________ ______________________________________________________
    ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ______
    Riassumiamo: durante gli episodi di rilassamento del VPT di quest'anno (AO neutra o negativa anche se non duratura e di pochi episodi) abbiamo delle anomalie tali che favoriscono lo sviluppo dell'onda pacifica (WAVE1), che a sua volta favorisce il dipolo positivo (DA+) che a sua volta favorisce un'onda atlantica meno performante (WAVE2). Il tutto viene favorito anche da una circolazione che assomiglia alla Nina e che favorisce un EPO/PNA in territori negativi.

    Alla luce di questo, sempre durante le fasi di rilassamento del VPT, gli eventuali episodi di avvezioni fredde europee saranno favorite nuovamente le zone occidentali europee perchè le entrate delle saccature hanno essenzialmente un asse sfavorevole allo sviluppo di blocchi euro-atlantici (nw-se), hanno una predisposizione per dare terreno fertile al pattern est atlantico (EA+), tutto ciò provocato dalla persistente fase negativa della PDO.

    Qualche carta:

    Anomalie termiche a seconda del segno della PDO
    stormx_04.jpg

    Getto nordamericano con PNA negativi
    Negative_PNA.jpg

    Anomalia vento meridionale con PDO/PNA negativi: (verso l'arancio/rosso = prevalenza di venti meridionali, azzurro-viola= prevalenza di venti settentrionali)

    avm.png

    P.S. questa ecmwf odierna ne è l'emblema di tutto ciò che ho spiegato: EA tendente al positivo, asse nw-se, blocking atlantico assente (la posizione dell'alta azzorriana più alta non ne denuncia assolutamente il blocco, difatti il getto esiste e passa solo più alto ma non vi è blocco), entrata occidentale del freddo...

    Recm2401.gif

    ecco, io credo che più o meno le avvezioni meridiane avranno più o meno sempre o saranno le più favorite con lo schema proposto in questa carta a prescindere che le basse pressioni interessino il mediterraneo centrale o meno... il freddo continuerà a preferire vie occidentali o da nordovest senza blocco o da nordest (più rare quest'anno) con eventuali blocchi più presenti in atlantico prettamente dettati da temporanei episodi di dipolo artico positivo... non credo assolutamente alla tenuta della radice subtropicale dell'alta pressione delle azzorre per un getto che dal nordamerica sarà più o meno sparato (EA tendenzialmente positiva) dovuto sempre e solamente alla fase negativa della PDO in accoppiata con AMO+...

    P.S. Giusto per ricordare che cosa è per me un blocco atlantico:
    Rrea00120011217.gif

    Il getto dal nordamerica non passa, dapprima si getta sull'america nordorientale e poi viene deviato completamente verso nord... in Atlantico non passa uno SPIFFERO, anzi in questa carta comunque è già in fase di senescenza perchè c'è un tunneling basso per una radice poco sviluppata. Il getto è costretto ad arrivare quasi sul circolo polare artico per poi ridiscendere verso sud o sudovest... se la radice atlantica è abbastanza forte (cosa che da anni non si verifica più) il freddo mantiene vie più orientali interessando l'Europa centro orientale e più direttamente l'Italia. Che poi orograficamente (per scendere più nel dettaglio) il Nord Italia è sfavorito mentre le zone Adriatiche sono favorite è appunto un dettaglio, ma solo così il freddo è veramente diretto sull'Italia cioè le frecce blu scendono e scorrono sullo stivale... altrimenti parliamo di freddo che va sull'Europa occidentale e di riflesso le zone del nord che sono favorite da queste situazioni che riescono a "sfruttare" questo freddo in maniere sufficientemente accettabile in termini di precipitazioni nevose anche a quote basse.



    Ciao



    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Consentitemi un rapido OT: non fatemi scappare di nuovo campy, please!
    E' una voce spesso fuori dal coro, ed a me interessano sempre le voci fuori dal coro, soprattutto se sono sempre ben supportate da dati ed approfondimenti.
    In sintesi la tesi di Fabio, mi corregga se sbaglio, è che negli ultimi anni è avvenuta una modifica nel comportamento dominante della corrente a getto, che privilegia i settori occidentali europei rispetto a quelli orientali. L'abbiamo sperimentata con AO sempre negativa, pare quest'anno sarà ampiamente positiva.
    Bene, abbiamo una ottima occasione di verifica, non c'è bisogno ogni volta di andare a cercare il pelo nell'uovo...

    Ultima modifica di fabio.campanella; 10/11/2013 alle 18:57

  2. #232
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    p.s. Comunque per tornare in topic la novembrata è fuori pericolo ;-)
    Rìimane il fatto che fino al 9 compreso di sera me ne sono uscito in sandali e maglietta \as\
    Andrea

  3. #233
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    è ciò che chiede la massa occidentale (tutto e subito, subito in questo caso inteso come, 6 mesi,un anno..), io non faccio parte della massa.\as\
    Quoto

  4. #234
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Fabio, hai ragione però era una battuta quella di giuseppe... Detto ciò, amici come prima!
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #235
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    ... almeno sulla carta
    Infatti incomincia a cambiare il long. Un estate di San Martino spostata in avanti: 20 novembre

    fase subtropicale dal 20 nov.png
    Andrea

  6. #236
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Applausi per Fabio amici! Io spero che venga smentito ma la penso come lui...
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  7. #237
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Infatti incomincia a cambiare il long. Un estate di San Martino spostata in avanti: 20 novembre

    fase subtropicale dal 20 nov.png
    Il vortice polare però non è compatto in quella carta come visto nell'emisferica. Quindi la fase stabile sarebbe un prefrontale a meno che il vp diventi in prima armonica...

  8. #238
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Il vortice polare però non è compatto in quella carta come visto nell'emisferica. Quindi la fase stabile sarebbe un prefrontale a meno che il vp diventi in prima armonica...
    Trattasi di flusso zonale (alto) con cedimento in est-atlantico

    saludos
    Andrea

  9. #239
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Alla luce di questo, sempre durante le fasi di rilassamento del VPT, gli eventuali episodi di avvezioni fredde europee saranno favorite nuovamente le zone occidentali europee perchè le entrate delle saccature hanno essenzialmente un asse sfavorevole allo sviluppo di blocchi euro-atlantici (nw-se), hanno una predisposizione per dare terreno fertile al pattern est atlantico (EA+), tutto ciò provocato dalla persistente fase negativa della PDO.
    PDO negativa:




    http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1962/Rrea00119620215.gif

    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0119650207.gif
    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0119680113.gif
    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0119710306.gif

    non posso riempire tutta la pagina ... ah no c'è anche questa in PDO -:

    http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2001/Rrea00120011217.gif



    e non ho preso esempi di soli mesi singoli in PDO - ma di interi periodi, come questo in atto

    le carte sul lungo termine fino a ieri erano l'esatto opposto ad ogni modo, non ha senso prenderle per farne un esempio per il successivo trimestre Invernale

    il problema tuo, e sei l'unico che ne parla in questi termini e con questa PESANTEZZA, è che è come se ESCLUDESSI A PRESCINDERE la possibilità di avere ondate di freddo mirate sul comparto Italo-Balcanico anche se gli indici sono favorevoli per via del segno della PDO ... o perchè in questi ultimi anni abbiamo avuto molte lisciate, specialmodo la Puglia e quindi la cosa ti pesa di gran lunga ? Vedi poi se è meno scientifico il tuo modo di proporti, che per carità, è anche correttamente esplicato, o la mia battutina ...
    Ultima modifica di Dream Designer; 10/11/2013 alle 22:11


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #240
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Infatti incomincia a cambiare il long. Un estate di San Martino spostata in avanti: 20 novembre

    fase subtropicale dal 20 nov.png
    Mah Andrea, questo è un run, le ENS dello stesso run sono COMPLETAMENTE diverse.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •