Ma solo un pazzo lo butterebbe, ma questo vale ogni anno
Io mi fido molto poco degli indici vari, vedremo che piega prenderàsolo vivendolo, certo per ora non si vedono tendenze esaltanti nel long, ma siamo ancora in autunno, a metà autunno.
Ciarlatani o competenti che siano, nessuno può dire come sarà l'inverno, proiezioni a 2/3/4 mesi hanno pochissimo senso e lo abbiamo già visto gli anni scorsi...si possono fare ipotesi e illazioni, sostenendole il più possibile con analisi delle TLC (e non certo con UNA SOLA tlc...quando leggo certe cose del tipo "inverno non troppo freddo perchè avremo QBO+" mi viene da ridere......se fosse così facile e bastasse la QBO a definire una tendenza invernale, azzeccheremmo tutti le proiezioni stagionali......tanto per dire poi, che lo scorso inverno con QBO- tutto sto freddo non lo abbiamo certo avuto.....) ma non più di questo.......una tendenza può avere una buona probabilità di successo fino ai 20 gg , max 1 mese, oltre è un terno al lotto.
Io trovo già sufficientemente ridicolo che si accosti un'analisi su base teleconnettiva con il freddo che farà in Italia o peggio ancora in questa o quella Regione.![]()
Matteo
Dici eh...?mi sa tanto che non ricordi bene..
Siberian express in partenza...prego favorire il biglietto!
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Evoluzione.
Forecast inquadrano la probabile risoluzione del disturbo indotto dal DA+:
ecmwfzm_vt1_f240.gif
con heat flux conseguente in deciso calo.
In prospettiva una possibile rotazione dell'asse del vp con debole ellitticizzazione bipolare con asse canada-groenlandia / siberia centro orientale.
Graduale traslazione del baricentro in DA pressochè neutro (o legg. neg.).
ecmwf100f240.gif
Prosecuzione di fisiologica fase di raffreddamento radiativo.
![]()
Matteo
Segnalibri