A sx a bassa frequenza (quasi decennale), si vede bene come la PDO- e la AMO+ tendano a favorire una maggior tendenza generale verso NAO- e viceversa.
A dx ad alta frequenza (interannuale), qui si vede come PDO- (e associate SSTA+ sul NPAC) tenda a precedere NAO+ con lag di circa 2 mesi (e viceversa), mentre è il pattern atmosferico a precedere quello oceanico sul Nordatlantico (AMO) di circa 2 mesi.
Schermata 2013-10-28 a 22.29.41.jpgSchermata 2013-10-28 a 22.29.57.jpg
The record-breaking cold temperatures during the winter of 2009/2010 in the Northern Hemisphere - Wang - 2010 - Atmospheric Science Letters - Wiley Online Library
Per farla breve e rimanendo focalizzati sul NPAC: il regime generale di PDO- non ci permette di escludere periodi (anche cruenti) di NAO- durante l'inverno anche quando il pattern oceanico specifico si rafforza nell'autunno che lo precede. D'altra parte, possiamo avere una confidenza un po' maggiore in NAO- quando, nello stesso regime, in autunno il pattern oceanico suddetto tende transitoriamente ad affievolirsi e questo fu il didattico caso del 2009/10.
Ultima modifica di steph; 28/10/2013 alle 22:47
~~~ Always looking at the sky~~~
hai messo in relazione al plot strato la PDO- e l'AO+ , ma se l' "utente affidabile" scrive che dal 2007 siamo in PDO-,
perchè per esempio non hai messo sul plot il 2007 o il 2011?
e visto che quell'utente considera PDO- dal 1944 al 1976, gli anni sul plot con DJF AO+ ci sono tutti?
a proposito di stratosfera ma secondo voi è un caso che GFS da diversi run sul lunghissimo termine, intorno al 10 Novembre, vede una discesa Artica massiccia sull'Europa ad opera di una forte risalita calda in Atlantico ? è solo un caso secondo voi o potrebbe avverarsi ?![]()
2007 l'ho ritenuto un pò rischioso dato che era proprio l'anno di passaggio...
il 2011 mi sembra non abbia avuto AO+ in tutti e 3 i mesi..Ho preso solo anni in cui O vi è stata una AO di segno concore sui 3 mesi oppure una AO forte sul trimestre con al massimo un segno neutro
Facciamo che per ora siamo nell'ambito della casualità del lunghissimo termine.
gfs-0-300.png gfs-0-336.png
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Da tenere indubbiamente d'occhio per il prosieguo il notevole trasporto di ozono previsto dalle carte a breve/medio termine:
gfs_o3mr_30_nh_f96.gif
che, unitamente ad una recente reanalisys alla stessa quota, mettendo in evidenza lo scarso riscaldamento della strato tropico-equatoriale (anzi!), ci pone il legittimo dubbio circa l'effettiva azione inibente sulla BDC da parte della Qbo+:
compday_Gkli5u3hv3.gif
venendo alla situazione attuale non si vedono al momento nel medio lungo termine segnali di particolari persistenti disturbi alle normali dinamiche di raffreddamento radiativo a carico del vps :
gfs_z30_nh_f240.gif
gfs_t30_nh_f240.gif
Alcuni movimenti troposferici da parte del vortice aleutinico devono tuttavia essere precauzionalmente monitorati, ma per ora senza particolari allarmismi:
![]()
Matteo
Mat. Sai dove trovare il livello di ultravioletti emessi dal sole?
Segnalibri